Libri di Emanuela Daffra
Tre-di-ci sguardi sui musei di Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 256
Tredici musei statali lombardi interpretati da tredici giovani artisti italiani (Arianna Arcara, Fabio Barile, Claudio Beorchia, Roberto Boccaccino, Alessandro Calabrese, Marina Caneve, Federico Clavarino, Delfino Sisto Legnani, Rachele Maistrello, Caterina Morigi, Flavia Rossi, Alessandro Sambini, Vaste Programme) in un progetto ampio, durato oltre dieci mesi, con la committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura) e la collaborazione scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea. Monumenti celebrati in tutto il mondo come il Cenacolo Vinciano e la Certosa di Pavia, realtà archeologiche di epoca romana tra le più importanti d’Europa come le Grotte di Catullo a Sirmione, significative testimonianze medievali e rinascimentali (il Castello Scaligero di Sirmione, Palazzo Besta a Teglio), la Valle Camonica delle incisioni rupestri e della romanizzazione: musei, monumenti, palazzi, parchi che, nel loro insieme, costituiscono il più visitato museo di Lombardia.
Elda Mia. Ritratto corale di Elda Cerchiari Necchi
Libro
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 236
Brera mai vista. Girolamo Mazzola Bedoli e il San Tommaso di Brera
Emanuela Daffra, Roberto Buda, Delfina Fagnani
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 64
Pubblicato in occasione della mostra milanese, il volume è dedicato al San Tommaso di Gerolamo Mazzola Bedoli, dipinto del 1543 recentemente restaurato, appartenente alle collezioni della Pinacoteca di Brera. Capolavoro di un pittore che, per usare le parole dell'abate Lanzi, "non è cognito fuor di Parma e de' suoi contorni", il dipinto conobbe fortune alterne, ma nonostante le incertezze sulla sua storia la qualità dell.opera non fu mai messa in dubbio. In questo ritratto, tipico esempio della crisi del Cinquecento, appare con chiarezza il senso di crisi dei valori che caratterizzò il momento del dilagare, nella prima metà del XVI secolo, delle eresie protestanti. Ancor prima del Concilio di Trento, questa tendenza disgregò ogni equilibrio e mise a soqquadro le conquiste del Rinascimento. Così non stupisce che la rappresentazione di questo personaggio "diafano e scarno" (per citare i termini evocativi usati da Emanuela Daffra), piegato e quasi ispirato da Dio, arrivi a turbare offrendo spunti per una riflessione e per una ricerca interiore. (Milano, Pinacoteca di Brera, 11 ottobre-13 dicembre 2012).
Italia musei da scoprire. Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 148
Possono tredici musei essere la chiave per interpretare una regione? E possono svelarcene aspetti insospettati? La risposta è sì ad entrambe le domande e questo volume ne è la riprova. Non sfata il luogo comune della Lombardia come terra di scambi, industrie e commerci ma mostra come nel corso di millenni scambi, industrie e commerci abbiano sparso tesori di bellezza in luoghi impensati e prodotto - un’altra sorpresa - un intreccio inestricabile tra cultura e natura.