Libri di Emanuela Dal Pozzo
Punto & virgola. Alla scoperta della punteggiatura
Giuliano Crivellente, Emanuela Dal Pozzo
Libro
editore: Mela Music
anno edizione: 2012
pagine: 52
Il racconto introduce i bambini all'utilizzo della punteggiatura. Vengono presentati in modo divertente i diversi personaggi del Paese di Punteggiatura: il punto, la virgola, il punto e virgola, il punto interrogativo, il punto esclamativo, il due punti, i puntini di sospensione, le virgolette che aprono il discorso diretto, la lineetta e la parentesi. Ciascuno di essi viene descritto sia nella sua caratteristica forma grafica, che nella funzione, diventando un ottimo strumento didattico per la scuola primaria. Sia il racconto che le canzoni catturano l'attenzione dei bambini, stimolandone la riflessione, mentre le schede didattiche che accompagnano ogni capitolo, pur non rinunciando all'aspetto ludico, rappresentano uno strumento di verifica per le insegnanti. Età di lettura: da 5 anni.
L'eredità degli Haller
Emanuela Dal Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 126
Nella residenza svizzera di Lucerna, gli anziani e ricchi coniugi Hans e Ottavia Haller muoiono a breve distanza tra loro, apparentemente per cause naturali. Nel corso dell'anno successivo una serie di incidenti, alcuni con esito fatale, colpisce i membri della famiglia Haller. La serie di queste strane morti allarma Michaela, una delle figlie al momento miracolosamente sopravvissuta che, con l'aiuto del notaio di famiglia, comincia a indagare sul torbido passato del padre Hans, trovando elementi tali da giustificare delle possibili ritorsioni, fino a giungere a una sconcertante verità.
La scomparsa di Juan Voight
Emanuela Dal Pozzo
Libro
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 78
"Il testo cattura, per la sua versatilità, sia il lettore che l’ipotetico spettatore: il carattere surreale, attraverso il linguaggio del teatro dell’assurdo, ci proietta in una dimensione a metà strada tra le immagini enigmatiche di certa pittura onirica e la più concreta tradizione giallistica, della quale riconosciamo le tipiche situazioni di meeting e confronto. L’opera è particolarmente apprezzabile per i rimandi filosofici e per la garbata compostezza e leggerezza con cui vengono trattate anche tematiche importanti."
La verità e l'inganno
Emanuela Dal Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 248
Siamo nel 1528. Estrella, eretica fuggitiva, giunge a Siviglia in cerca di Inigo Consalves, un amore della sua giovinezza, all'epoca impegnato nella realizzazione di un retablo nella Cattedrale. Estrella è però inquieta perché non sa se è ancora inseguita dall'inquisizione e dal Vicario a caccia del tesoro che ha nascosto. In città, mentre assiste ad uno spettacolo di teatro nella piazza, si imbatte in un misterioso indovino che si offre di aiutarla. L'indovino la porta dal mago Ignazius per fare chiarezza sul proprio passato. Ignazius, con una pozione magica, la fa regredire nel tempo. Estrella ripercorre la propria vita avventurosa dal momento della nascita a Leon nel 1488, fino a quel momento, ricordandone le tappe fondamentali e leggendo nell'animo dei diversi personaggi incontrati. Ma l'espediente non mancherà di crearle altri insospettabili nemici…
Il Castello dei Chambleau. Le vicende della famiglia Chambleau all'alba della Rivoluzione francese
Emanuela Dal Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 264
Nella campagna parigina, qualche decennio prima della rivoluzione francese, il conte Chambleau muore lasciando la moglie e tre figlie. Per ottemperare alle volontà testamentarie del marito e consolidare la posizione sociale del casato, Madame Chambleau si dà da fare alla ricerca di un genero ottimale, ma ogni tentativo pare dissolversi nel nulla e i personaggi che frequentano il castello dei Chambleau si rivelano per nulla adatti allo scopo. Né il torbido e indebitato Don Alfonso de Loja, né l'esuberante Lerouac, abile spadaccino a caccia di guai, né l'esoterista misterioso, sospeso tra il genio e il maleficio, né il cugino Don Ramirez, scapolo impenitente, né il barone de Fanti, avventuriero da giovane e incapace da vecchio, riescono ad aiutare Madame Chambleau nell'impresa. Come se non bastasse, nel corso di una festa la figlia maggiore Blanche sparisce misteriosamente...
Sonetti al veleno
Emanuela Dal Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: 0111edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 206
Primi del 1500, Ubeda, Spagna. Aquina Estrella de Barres, ebrea convertitasi al cattolicesimo, inseguita dalla Santa Inquisizione perchè considerata strega, deve improvvisamente scappare dal suo ultimo nascondiglio, un ex lebbrosario abbandonato, e si dirige con il proprio cavallo verso la città di Ubeda. Appena arrivata, decisa a mantenere comunque l'anonimato, s'imbatte in Frate Cesare che alla sua richiesta di asilo la raccomanda al vicino Convento delle Clarisse, nel quale viene accolta non senza sospetti. Per ricambiare l'ospitalità, Estrella si offre di sostituire la maestra del Coro, improvvisamente malata, scoprendo che Frate Cesare è assiduo frequentatore del Convento in quanto, in assenza di cerusici, è l'unico capace di curare i malati con le proprie erbe e le proprie ricerche medicamentose. La strana malattia della suora e la sua successiva morte dà inizio a una catena di morti avviluppate nel mistero, intorno alle quali indaga Frate Cesare con l'aiuto di Estrella. Iniziano in segreto le indagini scoprendo che ogni cadavere è accompagnato da un sonetto scritto su pergamena e lasciato nel luogo del delitto, che ne commenta la morte in modo sibillino.