Libri di Emanuela Scribano
Le amicizie degli antichi e dei moderni
Annalisa Ceron
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 423
Quella che viene proposta in questo libro non è la storia di una concezione dell'amicizia che è nata nell'età antica ed è sopravvissuta sino all'età moderna, ma l'analisi di varie tipologie di amicizia — antiche e moderne — a cui sono state attribuite diverse funzioni politiche. Porre l'accento sull'irriducibile pluralità dell'amicizia consente di raggiungere due obiettivi teorici fondamentali. Da un lato, è possibile sgombrare il campo da ogni facile contrapposizione tra l'amicizia politica degli Antichi e quella impolitica dei Moderni, combattendo un luogo comune che il fiorire dei friendshiP studia non è ancora riuscito a sfatare. Dall'altro lato, è possibile evitare l'equivoco, alimentato dall'influenza di Politiques de l'amitzé di Jacques Derrida, per cui si assume che l'amicizia possa essere una relazione politica soltanto se è il fondamento, o il modello, dei legami sociali. Questa è una, non la sola, idea di amicizia politica. È l'idea di Aristotele e, in parte, di Rousseau, ma non quella di Plutarco e di Cicerone, di Machiavelli e di Montaigne, di Bacone e di Hobbes. Esaminando le concezioni dell'amicizia elaborate da questi autori, e mostrando quanto siano diverse tra loro, viene gettata nuova luce sulle ragioni per cui l'amicizia è diventata una relazione di natura prevalentemente privata tra il Cinquecento e il Settecento, ma anche sui motivi per cui essa è ritornata al centro del dibattitto filosofico-politico degli ultimi decenni.
L'esistenza di Dio. Storia della prova ontologica da Descartes a Kant
Emanuela Scribano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 292
Il libro ricostruisce i fondamenti filosofici e teologici dei cambiamenti che le prove dell’esistenza di Dio hanno subito a partire dall’argomento di Anselmo. La rivendicazione di una conoscenza chiara e distinta della natura di Dio, avanzata da Descartes, è all’origine della supremazia della prova che Kant chiamerà ontologica e che avrà una straordinaria fortuna nel pensiero moderno. Di questa fortuna si ripercorrono qui la nascita, lo splendore, le sorprendenti metamorfosi e il tramonto.
L'uomo la bestia i cieli. Critiche all'antropocentrismo nel Sei-Settecento
Vilma Baricalla
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XIII-92
Nell'età moderna, l'incontro con altri popoli e altre culture a seguito delle scoperte geografiche, la conoscenza di una varietà di animali tramite i racconti dei viaggiatori, in particolare delle scimmie antropomorfe, mettono in crisi antiche certezze. La mutata visione astronomica, che presenta un universo non più geocentrico, sottrae all'uomo la sua posizione di centralità, inducendo a riflettere sulla pluralità dei punti di vista che guardano la realtà. In quest'ottica, si studia la natura e ci si interroga sugli animali, forse mossi non solo dall'istinto, ma dotati, come l'uomo, di intelligenza e, secondo alcuni, di anima. Si delinea così una varietà di voci e posizioni da riscoprire nel quadro di un intenso dibattito che anticipa temi e argomenti dell'età contemporanea.
Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza
Emanuela Scribano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 260
Cartesio perfeziona il progetto di fondazione metafisica della scienza quando le linee fondanti della sua fisiologia sono già state tracciate nello scritto che verrà pubblicato postumo con il titolo "L'Uomo". Mentre la fisiologia esalta i poteri del corpo indipendentemente dall'azione della mente, la fondazione della scienza ruota attorno al progetto opposto: ampliare i poteri della mente nella conoscenza sensibile. L'autrice descrive le tensioni irrisolte tra le due anime della filosofia cartesiana e percorre le tappe più significative della discussione che impegnerà i successori del filosofo francese su questa difficile eredità. Spetterà a Spinoza la decisione radicale di costruire una teoria della conoscenza sensibile modellata solo sullo spirito della fisiologia cartesiana.
Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes
Emanuela Scribano
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 178
Il volume ricostruisce la genesi storica delle "Meditazioni metafisiche" di Descartes e fornisce una trattazione analitica delle tematiche in esse affrontate. Viene poi approfonditamente esaminato l'influsso esercitato dalle Meditazioni sulla storia del pensiero filosofico. Conclude l'opera una bibliografia dettagliata ed esauriente. La nuova edizione tiene conto dei contributi della critica degli ultimi dieci anni e dell'evoluzione che l'interpretazione del testo ha subito nella lettura della stessa autrice. Uno strumento essenziale per tutti i corsi universitari in cui si affronta l'opera di Descartes e per tutti coloro che ne vogliono approfondire il pensiero.
Guida alla lettura dell'«Etica» di Spinoza
Emanuela Scribano
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 192
L'"Etica" di Spinoza è un testo complesso, sia per la particolare ampiezza e ricchezza tematica sia per lo stile espositivo scelto dall'autore che, sul modello di Euclide, organizza tutta la materia in definizioni, assiomi e teoremi. L'opera presenta inoltre una suggestiva commistione tra argomentazione razionale e scuola di vita, altro tratto tipico della filosofia classica. Il volume di Emanuela Scribano si presenta come un valido strumento per superare le difficoltà del testo spinoziano e giungere così alla comprensione dei principali argomenti toccati dal filosofo. Troppo spesso si tende a identificare l'"Etica" con le sue tesi più celebri, su Dio e sul rapporto di Dio con il mondo. Per penetrare il senso dell'opera occorre tenere presente che le cinque parti di cui si compone obbediscono alla logica di un disegno complessivo e si richiamano costantemente tra di loro.
Discorso sul metodo
Renato Cartesio
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 720
Il Discorso sul metodo di René Descartes, un classico del pensiero filosofico, è qui presentato con l’ampio Commento, anch’esso un classico della storiografia filosofica, di Étienne Gilson. Il Commento di Gilson costituisce tuttora lo studio analitico più ampio dedicato al Discorso sul metodo.L’interesse per le fonti del pensiero di Cartesio, per il rapporto, di continuità o di rottura, con la filosofia del passato, costituisce uno dei contributi maggiori di questo volume al Discorso sul metodo e segna una svolta nella ricerca sulla filosofia cartesiana e sull’identità del pensiero moderno. Il testo del Discorso sul metodo è qui presentato con la traduzione italiana a fronte. In appendice è riprodotta la traduzione latina, autorizzata dallo stesso Cartesio, cui il Commento di Gilson fa spesso riferimento. Nel volume: Saggio introduttivo, di Emanuela Scrivano; Introduzione, di Étienne Gilson; Cronologia cartesiana; Nota bibliografica; Dissertatio de Metodo; Indice tematico e Indice dei nomi.
Guida alla lettura delle «Meditazioni metafisiche» di Descartes
Emanuela Scribano
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 164
L'autrice ricostruisce la genesi storica delle Meditazioni metafisiche di Descartes e fornisce una trattazione analitica delle tematiche in esse affrontate. Viene poi approfonditamente esaminato l'influsso esercitato dalle Meditazioni sulla storia del pensiero filosofico. Conclude l'opera una Bibliografia dettagliata ed esauriente. Uno strumento essenziale per tutti i corsi universitari in cui si affronta l'opera di Descartes e per tutti coloro che ne vogliono approfondire il pensiero.