Libri di Emanuela Spaggiari
Apprendere a educare. Il tirocinio in Scienze dell'educazione
Paola Bastianoni, Emanuela Spaggiari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 146
Ecco un manuale agevole e corredato da esemplificazioni per facilitare il futuro educatore all'apprendimento partecipato di una delle professioni più stimolanti. Il tirocinio nei corsi di laurea di Scienze dell'educazione è un'esperienza importante e formativa. È il momento dedicato all'osservazione, all'ascolto, alla condivisione, alla riflessione. È il luogo della comprensione; è lo spazio dove l'azione si può sospendere e la sistematica riflessione sulla relazione educativa, osservata e partecipata, diventa occasione privilegiata per comprendere e adottare un orientamento relazionale necessario ad ogni setting educativo. Il manuale è arricchito da un excursus storico sulla figura dell'educatore professionale con particolare attenzione alla definizione dei due profili che oggi incarnano questa professione in Italia (l'educatore sociale extrascolastico e l'educatore professionale sanitario), alle loro competenze specifiche e al loro impiego nel mondo del lavoro; da una riflessione sulle politiche europee in campo educativo e da un'attenta descrizione del tirocinio curriculare nei diversi atenei italiani che includono corsi di laurea in Scienze dell'educazione. Educatori, studenti in Scienze dell'educazione, coordinatori e operatori di servizi educativi potranno trovarvi spunti interessanti per progettare e realizzare tirocini formativi che si propongano di avviare esperienze professionali significative, emotivamente coinvolgenti e centrate sul benessere di tutti gli interagenti...
L'operatore shiatsu in Italia. Identità e professionalità
Marco Ingrosso, P. Pierucci, Enrico Marchetti, Emanuela Spaggiari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 296
Il volume espone una ricerca sul percorso di professionalizzazione di operatori e insegnanti shiatsu. Lo studio si compone di tre parti. Nella prima sezione si analizza il contesto in cui si inserisce la pratica in Italia e in campo internazionale, la seconda sezione è focalizzata sulla figura del praticante e dell'insegnante, la terza, infine, si basa su una rilevazione nazionale che ha indagato un campione di operatori e insegnanti evidenziando temi di fondo come l'identità, il cammino professionale, le opportunità di lavoro, la sostenibilità economica. Si tratta di una ricerca unica nel suo genere. Di qui la sua rilevanza non solo per il mondo shiatsu italiano, ma anche per il pubblico degli utilizzatori nonché per tutti coloro che sono interessati agli interventi di salute e benessere nel nostro paese e alla loro organizzazione operativa nel continuum di salute.