Libri di Emanuele Gatto
Non ero Paolo Rossi. Enzo Scaini, la morte misteriosa di un calciatore dimenticato
Giampiero De Andreis, Emanuele Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2018
pagine: 132
Un'inchiesta giornalistica lunga e meticolosa ricostruisce i fatti che nel gennaio 1983 condussero alla misteriosa morte di un calciatore professionista. Il filo della vicenda si snoda attraverso testimonianze, perizie mediche e atti del processo, svelando a 35 anni di distanza i retroscena di un caso che dopo aver occupato le prime pagine dei giornali è stato ben presto dimenticato. Il racconto della vita di Enzo Scaini, mediano poderoso e abituato al gol, fornisce anche uno spaccato del calcio italiano dell'epoca, stretto nei propri confini e ancorato a canoni ormai usurati, prima che l'inattesa vittoria della Nazionale ai mondiali di Spagna del 1982 portasse i fuoriclasse del mondo intero nel nostro Paese, rivoluzionando l'Italia del pallone. Le testimonianze di numerosi personaggi di quegli anni offrono un mare di aneddoti e riflessioni sul calcio di ieri e di oggi, nonché sui sogni e le delusioni dei tantissimi aspiranti Paolo Rossi che hanno calcato con più o meno fortuna i nostri campi di gioco.
Montecitorio biancoceleste. Dal 1900, la Lazio negli atti della Camera
Emanuele Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2023
pagine: 304
Un libro sulla storia della Società Sportiva Lazio del tutto sui generis. Più di un secolo di vicissitudini biancocelesti ripercorse consultando gli atti ufficiali dei vari organi della Camera dei deputati: resoconti di Aula, giunte, commissioni permanenti, bicamerali, speciali e d'inchiesta, mozioni, interrogazioni, interpellanze, risoluzioni e ordini del giorno. Notizie scarsamente conosciute, se non del tutto inedite, come quella riguardante Fortunato Ballerini, la figura forse più illustre della storia biancoceleste; oppure l'adesione della Società a una causa proto-ambientalista osteggiata da una lobby industriale legata a pezzi grossi del regime fascista. E ancora: la tragedia di Luciano Re Cecconi, gli omicidi di Vincenzo Paparelli e Gabriele Sandri, gli scandali calcistici del 1980, del 1986 e del 2006, la tumultuosa fase del passaggio dalla presidenza di Cragnotti a quella di Lotito, sviste arbitrali, polemiche da derby, incidenti tra tifoserie dentro e fuori gli stadi, episodi che strappano un sorriso, come le richieste per far convocare Bruno Giordano in Nazionale.