Libri di Emanuele Rimoli
Gesù figlio di Giuseppe. Uno sguardo francescano
Guglielmo Spirito, Emanuele Rimoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2022
pagine: 284
Il volume risponde alla domanda se esiste una modalità tipicamente francescana di interpretare e di assumere, come riferimento nel cammino di fede e di esistenza evangelica, la figura di Giuseppe di Nazareth. La risposta affermativa a spinto gli Autori a riprendere il confronto con la vivente tradizione francescana, e riproporre come condivisione le vecchie e nuove scoperte al riguardo.
Libertà alla prova. Commento teologico alla leggenda del grande inquisitore
Emanuele Rimoli
Libro: Libro in brossura
editore: Miscellanea Francescana
anno edizione: 2015
Echi dalla Russia. Riflessioni francescane sull'ortodossia, il cattolicesimo, l'ecumenismo
Guglielmo Spirito, Emanuele Rimoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2014
pagine: 160
Quale Cristo si cerca nel deserto? I francescani interrogano i Padri
Guglielmo Spirito, Enzo Galli, Emanuele Rimoli
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 192
È un'opera a più mani - tutte francescane -, in cui confluiscono apporti da più sensibilità, dentro un'unità di fondo data dalla persona di Cristo e dal deserto. I riferimenti alla Scrittura hanno offerto un contesto ampio e fondante in quanto gli eventi biblici sottostanno sia alla radice dell.esperienza dei Padri, sia all'estensione delle dinamiche coinvolte, espresse nel linguaggio della grande letteratura, specie quella russa dell'800. È un modesto tentativo di riprodurre qualche riverbero dello splendore del mistero di Cristo, così come ci è stato tramandato dalla tradizione che risale ai Padri del deserto e ci raggiunge in un mondo post-moderno, assetato e disorientato nel deserto della propria drammatica solitudine.
Figli nel Figlio. San Giuseppe nella spiritualità francescana
Guglielmo Spirito, Emanuele Rimoli
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2012
pagine: 224
La figura di san Giuseppe è da sempre molto amata. È il modello del credente, che matura la propria fede in un continuo combattimento tra le inevitabili esigenze umane e le richieste - spesso incomprensibili - di Dio. Della singolare esperienza di Giuseppe si sono occupati i francescani fin dagli inizi della loro storia, sviluppando un ricco ed articolato lavoro di studio per comprendere meglio le vicende dello sposo di Maria ed imitarne le virtù. Gli autori hanno voluto ripercorrere questo secolare cammino di ricerca per metterne in luce i contributi, i dibattiti, le testimonianze e offrirne una sintesi al lettore di oggi. Il volume è arricchito da una serie di lettere scritte con un'intensità e una profondità d'accenti non comune: un modo originale per rendere più viva ed attuale l'esperienza di fede di Giuseppe di Nazareth.
Nulla è senza voce
Emanuele Rimoli, Guglielmo Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 146
Le parole - dette o scritte - ci istruiscono, formano, plasmano, consolano. Ci rendono presenti l'uno all'altro. Tutto, infatti, è stato creato dalla Parola potente risuonata in seno ai Tre, e l'universo intero è una sorta di materializzazione di questa Parola. Così anche l'uomo. Anzi, soprattutto l'uomo, perché fu creato per mezzo della Parola rivoltagli dal Creatore, affinché la sua vita si compisse nel dialogo con Lui, nella relazione. Possono dunque le parole accogliere e dire, evocandola, la bellezza della relazionalità? E se sì, com'è possibile? Costantemente in bilico tra antropologia e teologia, il libro prova a fornire una risposta a questi interrogativi. E, dal momento che tutto è pieno di senso e bellezza - Nulla è senza voce! -, prova a farlo attingendo anche alle innumerevoli suggestioni della letteratura.