Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Rossi

Costituzione, pluralismo solidaristico e terzo settore

Emanuele Rossi

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 80

Nella società italiana, in cui forte è sempre stata la presenza di organizzazioni private espressione del principio pluralistico sancito dalla Costituzione, particolare sviluppo hanno avuto quegli enti che, senza scopo di lucro, sono stati costituiti al fine di realizzare attività di interesse generale per spirito di solidarietà. La legislazione, sviluppatasi soprattutto a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, ha favorito ed incentivato tali organizzazioni, mediante alcuni interventi che da un lato hanno disciplinato specifiche tipologie di enti (organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, ecc.), e dall'altro ne hanno previsto un coinvolgimento nelle attività affidate alla responsabilità delle pubbliche amministrazioni. Più recentemente, il legislatore ha realizzato una riforma complessiva della materia, adottando un «Codice del Terzo settore» (adottato con decreto legislativo n. 117 del 2017), oggetto specifico di analisi nel presente volume. Tale Codice ha in primo luogo definito la categoria dell'«ente del Terzo settore» (che raccoglie al proprio interno ed al contempo supera le diverse tipologie sopra indicate), dotandolo di una propria soggettività giuridica e disciplinando le misure di vantaggio e i relativi oneri. Il lavoro, oltre ad analizzare tali profili, mira a inquadrare la disciplina complessiva nell'ambito dei principi costituzionali, allo scopo di valorizzarne la funzione promozionale e, al contempo, di metterne in luce i possibili profili critici.
8,00 7,60

Dalla parte del Terzo Settore. La Riforma letta dai suoi protagonisti

Dalla parte del Terzo Settore. La Riforma letta dai suoi protagonisti

Antonio Fici, Emanuele Rossi, Gabriele Sepio, Paolo Venturi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 529

Il Terzo Settore è «quell'insieme di enti privati che, senza scopo di lucro, perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà, promuovono e realizzano attività di interesse generale attraverso il volontariato, la mutualità o la produzione e lo scambio di beni e servizi». È un prezioso comparto della società e dell'economia nazionale, capace di creare fiducia e coesione sociale. Finalmente le tante leggi che hanno regolato questo mondo, in maniera a volte confusa, sono state riordinate e innovate dalla riforma del Terzo Settore. Il volume traccia il percorso riformatore nel suo complesso, analizzato dai suoi stessi protagonisti. Nella prima parte Emanuele Rossi ripercorre la storia della legislazione del Terzo Settore; Antonio Fici esamina i principi e i profili generali della Riforma; Gabriele Sepio approfondisce le numerose innovazioni di natura tributaria e fiscale; infine Paolo Venturi si concentra sugli aspetti peculiari della riforma dell'impresa sociale. La seconda parte dell'opera offre un commento dettagliato, articolo per articolo, del Codice del Terzo Settore e del decreto sull'impresa sociale.
35,00

Diritto del terzo settore

Diritto del terzo settore

Pierluigi Consorti, Luca Gori, Emanuele Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 211

Il Terzo settore (Ts) sta diventando sempre più rilevante dal punto di vista sociale, economico e ora anche giuridico. Alla legge delega (n. 106/2006), che ha dato avvio ad un processo di riordino normativo, hanno fatto seguito quattro decreti legislativi emanati nel 2017. Due di questi, corretti ad agosto 2018, hanno realizzato un complesso normativo unitario che merita di essere affrontato in termini organici e a tutto campo. Il libro individua i principi di fondo della disciplina attuale, mettendone in luce pregi e difetti.
19,00

In disparte. Appunti per una sociologia del margine

Emanuele Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 112

"La città è uniforme soltanto in apparenza" (W. Benjamin). Accanto a quelle realtà consolidate all'interno delle quali abbiamo imparato a muoverci con naturalezza, vi sono realtà inedite, vere e proprie "creazioni del caso", sorte in maniera spontanea. Si tratta dei luoghi della povertà e cioè di quelle numerose "aree sconosciute" della vita sociale che normalmente abbiamo cura di evitare o di cui non immaginiamo neppure l'esistenza, perché in questi luoghi tutto appare "misterioso ed oscuro", così come quell'umanità perduta e dimenticata che, in qualche modo, vi ha trovato rifugio.
12,00 11,40

Organizzazioni di volontariato e attività commerciali e produttive
15,00

Democrazia come partecipazione. Lelio Basso e il PSI alle origini della Repubblica 1943-1947

Emanuele Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2011

pagine: 363

Intellettuale socialista, membro dell'Assemblea Costituente, studioso del marxismo e del pensiero politico, parlamentare della Repubblica, Lelio Basso è stato anche uomo d'azione e leader di partito. Sulla base di una vasta documentazione d'archivio in buona parte inedita, questo volume racconta la storia del suo rapporto con il PSI dalla Resistenza alla vigilia del 18 aprile 1948, sullo sfondo del conflitto mondiale, dei drammatici scontri sociali del dopoguerra e della divisione del mondo in blocchi. Basso credeva fermamente nelle potenzialità del PSI, e si adoperò per farne un moderno partito di massa, in grado di guidare uno schieramento progressista alternativo a quello democristiano. Basso era altresì convinto che la democrazia non potesse ridursi all'esercizio del voto, ma che dovesse continuamente nutrirsi della partecipazione attiva dei lavoratori e dei ceti sociali emarginati, anche se fino ad allora completamente estranei alla politica. Si impegnò pertanto a tradurre in termini pratici tale aspirazione, provando a fare del PSI uno strumento di alfabetizzazione democratica e un luogo per praticare democrazia. Il progetto bassiano venne tuttavia vanificato dallo scontro ideologico della guerra fredda: la politica come educazione alla partecipazione democratica venne sconfitta dalla politica di potenza. Non fu però vanificato il contributo dato da questa esperienza alla nascita e allo sviluppo di un moderno sentimento di cittadinanza nel nostro paese.
30,00 28,50

Un anno per cambiare. Il servizio civile in Legacoop

Emanuele Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 160

15,00 14,25

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 4

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 176

Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su tematiche connesse all'organizzazione e alle attività parlamentari. Già il titolo, Studi pisani sul Parlamento, intendeva indicare l'intenzione di dar vita a un appuntamento capace di rinnovarsi nel tempo, così come i cicli seminariali che dal 1997 segnano un momento importante nell'attività di formazione promossa dalla Scuola.
16,00

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 248

Il tema affrontato nelle relazioni che compongono il presente volume concerne uno dei problemi chiave del diritto parlamentare: il rapporto fra gli Esecutivi e le Assemblee elettive. Il Parlamento italiano, i Consigli regionali ed il Parlamento europeo hanno elaborato, nel corso della loro più o meno lunga attività, norme, consuetudini e prassi in questo ambito cruciale per l'attività di quelle Assemblee. Esse vivono sospese fra la necessità di dibattere e far conoscere le questioni in agenda e quella, altrettanto pressante, di consentire agli Esecutivi un'approvazione dei loro provvedimenti normativi il più possibile rapida e, soprattutto, senza interventi emendativi che alterino l'equilibrio raggiunto in sede governativa a seguito di accordi e concertazione con altri soggetti (autonomie territoriali, parti sociali). Nel corso degli incontri, dunque, sono stati presentati e valutati i risultati raggiunti, al fine di verificare se e quale sia il modello di relazione Assemblee - Esecutivi da applicare alle Assemblee dei diversi livelli di governo, per contemperare le diverse esigenze in gioco.
18,00 17,10

I partiti politici

Emanuele Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 193

Un'indagine che esplora la natura dei partiti politici: che cosa sono, a cosa servono, come funzionano (o non funzionano) i partiti italiani.
12,00 11,40

Le forme dello spazio nella tarda modernità

Emanuele Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

Questo libro rappresenta il tentativo di tornare ad ascoltare il sociale, di cogliere le sue molteplici sfaccettature e il senso contraddittorio delle sue rappresentazioni. Per far ciò si è scelto di attraversare lo "sfondo" dove, sospese tra indifferenza e disinteresse giacciono forme spaziali particolari. Si tratta di spazi che sembrano "sospendere" il normale corso degli eventi ed è proprio questa inedita condizione ad aprire all'osservatore uno scenario d'analisi suggestivo, dove tutta una serie di metamorfosi diventano realizzabili e dove è concretamente possibile catturare l'intensità dell'istante. Muovendosi all'interno di: spazi interstiziali, spazi di margine, spazi del consumo e Centri di permanenza temporanea, l'autore mette in evidenza la molteplice vitalità che ogni forma spaziale è in grado di accogliere, di produrre e di stimolare, ma anche di limitare, di annullare e di cancellare. Spesso tali spazi rimangono volutamente offuscati alle nostre percezioni e ai nostri desideri di conoscenza, tuttavia, sembra indispensabile tornare ad attraversarli poiché solo in questo modo è possibile comprendere gli entusiasmi, le inquietudini e le sofferenze che da sempre caratterizzano gli esseri umani. È la pluralità di questi elementi, la complessità di situazioni in un primo momento impercettibili, a rendere queste forme spaziali estremamente importanti per la comprensione più profonda della società e di tutte quelle "energie" che di volta in volta la caratterizzano.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.