Libri di Émile Benveniste
Lingua e scrittura. Ultime lezioni. Collège de France 1968-1969
Émile Benveniste
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2023
pagine: 224
Le ultime lezioni di Benveniste al Collège de France prima che un ictus lo privasse per sempre della parola hanno, nell’opera di quello che è stato definito il più grande linguista del XX secolo, un’importanza particolare. Le otto lezioni finali, dedicate al rapporto fra lingua e scrittura, rovesciano alla radice il modo in cui questo rapporto era stato finallora pensato. La lingua non è indipendente dalla scrittura e questa non è semplicemente un segno che ne trascrive i suoni, ma, al contrario, è soltanto attraverso la scrittura che quella cosa molto speciale che chiamiamo «lingua» ha potuto costituirsi. L’invenzione della scrittura è, in questo senso, un vero e proprio «atto fondatore», che ha trasformato interamente il volto della nostra civiltà e ha operato «la rivoluzione più profonda che l’umanità abbia conosciuto dopo la scoperta del fuoco». Spostando la percezione della parola dall’orecchio allo sguardo, dal sistema voce-orecchio a quello mano-occhio, la lingua ha potuto rappresentare sé stessa e acquistare una realtà autonoma. Il linguaggio, che nel flusso del discorso orale sfuggiva alla percezione del parlante, si fissa in una lingua che può riferirsi a sé stessa e diventare così «l’unico sistema significante capace di descrivere sé stesso nei suoi propri termini» e, insieme, di interpretare ogni altro sistema. L’intuizione geniale di Benveniste permette di comprendere in che modo il linguaggio, da «attività sempre in situazione di dialogo», si sia trasformato in quel potente strumento di conoscenza e dominio del mondo che ci è familiare e di cui non possiamo ancora misurare tutte le implicazioni, non necessariamente innocenti. G.A. «Scrivere è l’atto fondatore. Possiamo dire che quest’atto ha trasformato interamente il volto delle civiltà, che esso è stato lo strumento della rivoluzione più profonda che l’umanità abbia conosciuto dopo la scoperta del fuoco».
Problemi di linguistica generale
Émile Benveniste
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 417
Émile Benveniste è stato uno dei più influenti linguisti dello scorso secolo, celebre per aver ricondotto l'enorme varietà delle radici indoeuropee a uno schema di derivazione fissa, mostrando i processi costitutivi di un sistema linguistico che a lungo era apparso come una raccolta disordinata di fenomeni. Problemi di linguistica generale raccoglie gli scritti di Benveniste apparsi tra il 1939 e il 1964. In questi testi, pur muovendosi tra una notevole varietà di problematiche, rimane invariato il punto di partenza: la riflessione sul linguaggio è fruttuosa solo se ha per oggetto in primo luogo le lingue reali. Lo studio delle lingue storiche e la loro comparazione è l'unica via possibile per accedere alla comprensione dei meccanismi generali e del funzionamento del linguaggio.
Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura
Émile Benveniste
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 248
Il volume è una nuova edizione dei "Problemi di linguistica generale" (1966-1974), testo che raccoglie il pensiero di Émile Benveniste, erede di Saussure e pioniere della svolta testuale in campo linguistico e semiotico del XX secolo. Con una traduzione riveduta, gli articoli proposti si soffermano sulla ricerca di Benveniste nell'ambito dei segni e dei linguaggi: dagli studi antropologici del lessico culturale indoeuropeo alla sua originale e indipendente teoria della semiotica contemporanea. È infatti la definizione dell'istanza della enunciazione, che pone al centro dell'attività linguistica la presenza e l'esperienza del soggetto parlante e le modalità con cui si appropria della lingua in un rapporto dialogico, uno dei principali contributi del linguista: solo nel linguaggio e attraverso il linguaggio si può trovare l'espressione della soggettività dell'individuo, poiché solo nel codice verbale ci sono i segni con cui l'individuo si appropria del linguaggio attraverso la manifestazione dell'enunciazione. Il volume contiene anche due scritti di Benveniste inediti in italiano: sull'espressione indoeuropea dell'eternità e sulla terminologia del sacro e del profano.
Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee. Volume Vol. 1
Émile Benveniste
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 300
Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee. Volume Vol. 2
Émile Benveniste
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 534
Problemi di linguistica generale
Émile Benveniste
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1994
pagine: 428
Le tappe principali che hanno segnato lo sviluppo della linguistica nel nostro secolo, da Ferdinand de Saussure agli sviluppi della filosofia analitica. Benveniste ricorre alla comparazione delle lingue per comprendere i meccanismi e il funzionamento del linguaggio.