Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emiliano Battistini

Soundstainability. Making future from listening

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 348

Il suono è un fenomeno immersivo e relazionale in misura maggiore di quanto siamo abituati a pensare e solitamente ad ammettere. Non v'è dubbio che il suono dell'ambiente costituisca una modalità specifica di conoscenza del mondo, e la sua qualità sia una condizione vitale per il genere umano e per le altre specie animali. Il suono ci circonda e ne siamo fruitori e al contempo, almeno in parte, creatori. Gli animali usano i suoni, producendo e ricavandone informazioni, per comunicare o per altre attività vitali: muoversi nello spazio, nutrirsi, riprodursi, difendersi, giocare. Gli esseri umani estendono questo campo alla cultura e alle sue forme simboliche, all'interno delle quali il suono riveste un'importanza fondamentale. Diventa allora indispensabile rivolgere l'attenzione allo stato presente e futuro del mondo sonoro, comprendere quali siano gli equilibri al suo interno, e chiedersi se e come questi si trovino in una relazione di reciprocità con i macro-processi di sviluppo ambientale, sociale ed economico la cui sostenibilità - ovvero la capacità di soddisfare i bisogni di oggi senza compromettere la stessa possibilità nel tempo futuro - è così necessaria nel tempo presente. Nel suo undicesimo simposio FKL - insieme alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), alla Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana (RSI), all'Università di Losanna (UNIL) e alla Pädagogische Hochschule Schwyz (PHSZ) - ha invitato ricercatori, musicisti e artisti a intervenire su queste tematiche. Il volume raccoglie alcuni contributi dei relatori partecipanti e le presentazioni di una parte dei lavori artistici inerenti al tema del simposio.
19,00 18,05

Musica e cinema nel dopoguerra americano. Minimalismo e postminimalismo

Cristina Cano, Emiliano Battistini

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2015

pagine: 203

Il volume approfondisce innanzitutto il contesto storico-culturale in cui si sviluppa, tra gli anni '60 e '70, quella corrente musicale americana del secondo dopoguerra detta "minimalismo". La prima parte ne mette in luce i molteplici nessi che la collegano alla poetica e all'opera del compositore John Cage, nonché la più ampia rete di relazioni con i contesti culturali ed estetici di quel periodo - analisi che lascia emergere tutta la radicalità delle scelte linguistiche del minimalismo americano e il suo messaggio di rottura e di alternativa in rapporto alle neoavanguardie europee. La seconda parte del volume è dedicata alla produzione di colonne sonore per il cinema dei compositori postminimalisti, nonché all'analisi di scene o sequenze esemplari tratte da testi filmici ove proprio la colonna sonora realizzata da compositori come Philip Glass o Michael Nyman ha contribuito in modo decisivo a determinare non solo l'esito estetico del film, ma in alcuni casi - primo fra tutti il celebre "Lezioni di piano" di Jane Campion - anche il loro successo presso o largo pubblico.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.