Libri di Emiliano Brancaccio
Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione
Emiliano Brancaccio
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 230
Un innovatore del pensiero critico dibatte con i massimi protagonisti della politica economica italiana e internazionale. A partire da una tesi di fondo: la lotta tra capitali per la conquista dei mercati mondiali conduce alla centralizzazione del potere nelle mani di pochi vincitori e alla consequenziale reazione sovranista degli sconfitti. Una "pura lotta di classe in senso marxiano, ma tutta interna alla classe capitalista", con il lavoro totalmente zittito. A meno di una svolta.
Il discorso del potere. Il premio Nobel per l'economia tra scienza, ideologia e politica
Emiliano Brancaccio, Giacomo Bracci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 235
Il prestigioso premio Nobel è universalmente riconosciuto come la più alta onorificenza scientifica e culturale del nostro tempo. Ma il «premio per l'Economia in memoria di Alfred Nobel», nato successivamente su iniziativa della Banca di Svezia, fin dall'inizio ha suscitato polemiche e contestazioni, persino tra gli stessi vincitori. Con questo premio aggiuntivo, infatti, la scienza economica è stata collocata sullo stesso piano della fisica, della chimica e della medicina, ossia di quegli ambiti della ricerca che Alfred Nobel reputava «i maggiori servizi resi all'umanità». È lecita questa equiparazione? E soprattutto: perché nella scelta dei vincitori l'Accademia delle scienze di Svezia finora ha premiato quasi soltanto la teoria neoclassica dominante, che da decenni plasma il linguaggio della politica e orienta le scelte economiche dei governi? Emiliano Brancaccio e Giacomo Bracci si pongono un obiettivo ambizioso: analizzare e smontare questo «discorso del potere». Ripercorrendo la storia dei vincitori del Nobel per l'Economia dall'inizio del secolo a oggi, portano alla luce tutti i limiti di un premio che sembra orientato a sostenere un unico paradigma teorico e politico anche quando viene seccamente smentito dalla realtà dei fatti. Alla fine di questo percorso gli autori sollevano una domanda maliziosa: per il bene del progresso scientifico e umano, sarà forse il caso di abolire il premio Nobel per l'Economia? "Il discorso del potere" è una critica documentata dei rapporti tra la scienza, l'ideologia e la politica economica che dominano il nostro tempo, e ci insegna che un approccio più rigoroso e più realistico ai problemi economici è possibile. Anzi, necessario.
Il costituzionalismo tra tradizione e prassi
Alberto Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 172
Tradizione e rivoluzione, questo apparente ossimoro, che guida buona parte del libro, come un filo rosso, in realtà vuole evidenziare come tali categorie, se contaminate tra loro, sono in grado di generare flussi osmotici di movimento permanente, tali da mettere in discussione uno dei baluardi granitici dello Stato liberale: la certezza. Formante rassicurante per la emergente classe borghese del XIX, ma sempre più intesa quale potente macchina di neutralizzazione del conflitto politico, luogo antipluralista, con una forza permanente distruttiva dei soggetti intermedi ed ideologicamente omologatrice. Nota introduttiva di Mariella Pandolfi. Prefazione di Emiliano Brancaccio.
Le condizioni economiche per la pace
Emiliano Brancaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 200
Dopo il successo di "La guerra capitalista", in questo nuovo progetto Emiliano Brancaccio sviluppa ulteriormente le sue tesi sulle guerre in corso e sulle loro cause sotterranee: dagli squilibri economici maturati negli anni del globalismo incontrollato alla reazione protezionistica americana. Innovatore del pensiero economico critico e ispiratore di un noto appello sottoscritto da vari esponenti della comunità accademica internazionale, Brancaccio indica una via per l’allentamento delle tensioni militari. Dall’Europa al Medio Oriente e oltre, i venti di guerra si propagano e la lezione da trarre dovrebbe essere chiara: in assenza di “condizioni economiche per la pace”, le contraddizioni capitalistiche mondiali ci sospingono verso il buio di una guerra su larga scala.
La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista
Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 282
Dimenticato dagli eredi più o meno degni della tradizione del movimento operaio, Marx viene invece letto, citato e celebrato dagli organi di stampa della grande finanza mondiale, dall’“Economist” al “Financial Times”. Un paradosso solo apparente, che si spiega con il crescente interesse delle classi dominanti verso la grande ambizione del metodo scientifico marxiano: disvelare le “leggi” di movimento del capitalismo per tentare di anticipare le sue traiettorie. La più rilevante di queste “leggi” trae origine dalla feroce competizione tra capitali che ogni giorno sui mercati determina vincitori e vinti, con i primi che “uccidono e mangiano” i secondi: è la cosiddetta tendenza verso la centralizzazione dei capitali in sempre meno mani, che inedite tecniche di ricerca consentono oggi di verificare empiricamente. Ma questa tendenza non riguarda solo la sfera economica. La sua forza dirompente agisce a tutti i livelli e contribuisce a delineare i tratti distintivi di questo tempo carico di minacce: dal declino delle democrazie liberali alle recrudescenze imperialiste, fino ai nuovi venti di guerra globale.
Democrazia sotto assedio. La politica economica del nuovo capitalismo oligarchico. 50 brevi lezioni
Emiliano Brancaccio
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 287
Da Trump a Biden, da Conte a Draghi, dall'effimera rivolta populista all'entusiasmo per il "governo dei migliori", tutto sembra ogni volta cambiare affinché nulla in fondo cambi. Si modificano le parole chiave, le alleanze e le alchimie politiche, ma la sostanza della politica economica resta immutata. Mentre le contraddizioni della crisi pandemica, climatica e sociale si aggravano, la necessità di una "rivoluzione" di sistema torna sorprendentemente attuale. Emiliano Brancaccio raccoglie 50 brevi lezioni sull'ideologia che ispira le scelte politiche del nostro tempo: dai giochi pericolosi di una finanza fuori controllo all'assalto al mondo del lavoro; dalle controversie sulla moneta unica alle ragioni profonde del declino italiano; dall'ascesa del "liberismo xenofobo" alle conseguenze economiche della pandemia. Sullo sfondo, una tendenza oligarchica che Marx aveva previsto e che i dati oggi dimostrano: nel mare del capitalismo contemporaneo i pesci grandi fagocitano i pesci piccoli, e così il potere si concentra nelle mani di un numero sempre più ristretto di padroni dell'universo. Dietro la retorica dei "competenti", la democrazia è sotto assedio: lo ammette anche Daron Acemoglu, tra i più noti economisti mainstream al mondo, con cui Brancaccio dialoga in un fecondo dibattito che ispira la parte finale del libro.
Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia
Emiliano Brancaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Un approfondimento critico del celebre manuale di Olivier Blanchard e un’agile esposizione didattica del confronto tra il paradigma macroeconomico prevalente e gli approcci alternativi. Il volume include un dibattito tra l’autore e Blanchard in tema di crisi e rivoluzioni della teoria e della politica economica. Giunto alla quinta edizione, il testo presenta varie novità, incluse alcune sezioni dedicate alla pandemia da covid-19.
Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia
Emiliano Brancaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 204
Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia
Emiliano Brancaccio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 256
Un approfondimento critico del manuale di Olivier Blanchard e un'esposizione didattica del confronto tra il paradigma macroeconomico prevalente e gli approcci alternativi. Quarta edizione con vari ampliamenti, tra cui nuovi paragrafi dedicati alle questioni dell'immigrazione, della crescita economica e della disputa tra piano e mercato. Il volume include un dibattito tra l'autore e Blanchard in tema di crisi e rivoluzioni della teoria e della politica economica.
Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia
Emiliano Brancaccio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 242
Una proposta di approfondimento del manuale di Olivier Blanchard e un'agile esposizione didattica del confronto tra il paradigma macroeconomico prevalente e gli approcci alternativi. Terza edizione con varie novità, tra cui un capitolo inedito dedicato al nuovo approccio di Blanchard all'insegnamento della macroeconomia.
Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia
Emiliano Brancaccio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 202
Una proposta di approfondimento del manuale di macroeconomia di Olivier Blanchard e un'esposizione didattica del confronto fra la teoria economica prevalente e gli approcci alternativi. Seconda edizione con numerosi aggiornamenti, tra cui nuove sezioni dedicate all'economia internazionale e un saggio sulla controversa evoluzione del pensiero economico di Blanchard.
Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia
Emiliano Brancaccio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Una proposta di approfondimento del celebre manuale di macroeconomia di Olivier Blanchard, e un'agile esposizione didattica del confronto fra la teoria economica prevalente e gli approcci alternativi.