Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emilio Chiorazzo

I Lucani della Resistenza. Donne e uomini che sognavano la libertà

I Lucani della Resistenza. Donne e uomini che sognavano la libertà

Emilio Chiorazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edigrafema

anno edizione: 2024

pagine: 240

Un toccante tributo alla memoria dei partigiani e delle partigiane lucani che hanno sacrificato le proprie vite nella lotta per la liberazione del Paese. Maria Blasi è una sposa bambina. Per seguire il suo Giovanni sui monti del Piemonte, dove si è aggregato con i partigiani, lascia il paesino lucano e il figlio di pochi anni. Fa la staffetta, poi combatte. Gaetano Sepe è un sarto. Finisce tra le vittime innocenti delle Fosse Ardeatine. Giordano Bruno Palumbo è un partigiano bambino. Ha appena 17 anni quando trova la morte per le torture inflittegli dai tedeschi. Pia Civale è una maestrina. Diventa infermiera per curare gli scugnizzi feriti durante le Quattro giornate di Napoli. E ancora Nicola Panevino e Pietro Amato Perretta, due giudici che si opposero al regime nazifascista. Questi, con altri giovani di cui si narra nel volume, volevano la libertà. Attraverso testimonianze dirette, ricordi di sopravvissuti e documenti storici, viene tracciato un ritratto di “storie minime, di piccoli eroi”, paladini sconosciuti che contro l’ingiustizia del regime nazifascista hanno pagato con la vita.
18,00

La scelta difficile. Nicola Panevino, il giudice partigiano

La scelta difficile. Nicola Panevino, il giudice partigiano

Emilio Chiorazzo

Libro

editore: Edigrafema

anno edizione: 2021

pagine: 208

Nicola Panevino, magistrato, morì a 34 anni in una rappresaglia tedesca, nel marzo del 1945, poche settimane prima della Liberazione.Ricerche, scritti dal carcere, testimonianze dirette ne ricostruiscono la figura. Nato in Lucania, vissuto a Napoli, la sua professione lo portò a Savona, dov’era giudice istruttore del tribunale. All’indomani della caduta del fascismo e dell’armistizio dell’8 settembre del 1943, con la nascita della RSI, aderì alla Resistenza. Non quella armata, sui monti, nelle brigate, ma in città, con un ruolo altrettanto importante, di supporto politico, pratico e logistico. Le radici cattoliche lo portarono ad avvicinarsi inizialmente a Giustizia e Libertà, poi al Partito d’Azione: divenne membro e in seguito capo del Comitato di Liberazione Nazionale in una Savona dove sospetti e delazioni si rincorrevano. Una di queste gli causò il carcere, mentre era diventato padre da pochi mesi. Dalla sua cella, sospinto da una fede incrollabile che gli permise di sopportare ogni forma di tortura, Nicola Panevino scrisse lettere toccanti alla moglie e alla figlia. L’ultima è del 21 marzo del 1945, due giorni prima che fosse prelevato dal penitenziario per essere fucilato.
13,00

Una città da leggere

Una città da leggere

Emilio Chiorazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2022

pagine: 388

Vi ricordate di quella volta in cui Alberto Sordi investì tre ragazze e con la propria auto finì contro le sbarre di un passaggio a livello. Oppure di quando il finto principe indiano, che per mesi aveva truffato mezza Italia, per sfuggire al clamore della città, si rifugiò a Empoli. Una città da compitare è il racconto degli ultimi centodieci anni di storia cittadina, ricostruita attraverso i giornali nazionali. Notizie che, per finire sulle colonne del Corriere della Sera, della Stampa, di Repubblica o l’Unità, devono avere alcune caratteristiche: curiosità, clamore, unicità. Ne viene fuori un ritratto di una città, Empoli, che in certi campi è stata una città-laboratorio: la prima ad istituire un registro delle unioni civili in Italia, la prima a combattere il tabagismo, la prima ad eliminare le forze di polizia dagli stadi. E non mancano i grandi eventi della storia cittadina: i fatti del 1° marzo 1921, le cui udienze sono state seguite quotidianamente dagli organi di stampa, la vicenda Mario Tuti, la bomba alla stazione di Bologna. E poi la bomba in piazza dell’agricoltura. (...)
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.