Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edigrafema

La gabbia di Anna

La gabbia di Anna

Maria Lovito

Libro: Libro in brossura

editore: Edigrafema

anno edizione: 2019

pagine: 104

Anna, una donna come tante, una vita diversa immaginata e quasi afferrata. Il respiro che cessa presto di esistere nel trovarsi immersa in una scena ferma, dolorosa, dove il silenzio, l’umiliazione, il non esser creduta diventano padroni assoluti. La storia di un percorso, tremendo, ma necessario per poter vivere ancora.
10,00

Antikka

Antikka

Antonella Ferraiolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edigrafema

anno edizione: 2018

pagine: 152

Storie di donne, di “sbarcate” da terre lontane che indossano qualche indumento e un po’ di audacia... o forse solo il tormento e il dolore di non poter mai più “essere a casa”. Manù, Safi, Mariam, Nancy, Baba, Kanisi sono i volti che danno voce a racconti di vita che sembrano stridere con la quotidianità di ciascuno. Diversità, estraneità? Storie di arrivi e partenze, di maternità volute o incoscienti, di violenze subite. Donne che chiedono ascolto. Una forza comune per tutte: cambiare il proprio destino e quello dei propri figli. Anche, e soprattutto oggi, attraverso il racconto di sé e della propria vita in Paesi così diversi e lontani dall’Italia che ora le accoglie. E infine Antikka, ispiratrice di un libro che non leggerà mai. Con una presentazione del cardinale Angelo Bagnasco.
14,00

Colobraro. Diario di comunità

Libro

editore: Edigrafema

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il “Turismo delle Radici”, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, guida le comunità locali alla riscoperta della propria identità e al rafforzamento del legame profondo con i propri migranti. Colobraro, realtà lucana, ha accolto e favorito il percorso di incontro tra le generazioni del passato, protagoniste dell’emigrazione, e quelle di oggi che ne diventano custodi di memoria. Colobraro. Diario di comunità raccoglie storie, vite, tradizioni di luoghi e uomini e donne che mai hanno dimenticato il patrimonio inestimabile donatogli dalle proprie origini.
15,00

Matera. Perspectives between history and lived experience

Libro

editore: Edigrafema

anno edizione: 2025

pagine: 216

20,00

Il tulipano di Nişantaşi

Rosanna Lovaglio

Libro

editore: Edigrafema

anno edizione: 2025

pagine: 400

Il tulipano, fiore simbolo della Turchia, espressione di perfezione e bellezza, incanta e accompagna le vite dei giovani protagonisti di questa storia. Dalla creazione di abiti di alta moda, dove la tradizione abbraccia la modernità, ai gioielli, dalle relazioni amicali e familiari ai viaggi, i percorsi di crescita personale e professionale di ognuno si incroceranno, portando con sé un destino non ancora svelato. La Turchia, la Scozia, l’Italia faranno da cornice ai passi di Fahriye e Sehrazat, e ancora Serap, Bahar, Tülay, Amhet, Emre – soltanto alcuni dei personaggi – che, con coraggio e determinazione, se da un lato muoveranno verso un cammino di riscoperta delle proprie origini, dall’altro porteranno all’affermazione delle proprie passioni e al desiderio di lasciare una traccia di sé nel mondo, laddove amicizia, famiglia e amore ne reggono sempre le fila.
18,00

Il sussurro delle rune

Il sussurro delle rune

Assunta Totaro

Libro

editore: Edigrafema

anno edizione: 2025

pagine: 144

Fin dalla notte dei tempi le rune sussurrano parole e ispirano storie. In questa raccolta di racconti brevi ci si sporge a osservare scorci di vita, all’apparenza ordinari, frammenti di un viaggio che ogni essere compie. I personaggi, spesso in cerca di risposte, si confrontano con le sfide della vita e mostrano le proprie paure, fragilità, insoddisfazioni, amori, passioni. Ogni narrazione si ispira a una runa che invita a riflettere, ad agire, ad attendere, dando voce all’infinita e stretta connessione tra uomo e universo.
15,00

Divina Tragedia. Come l'amore va e viene

Divina Tragedia. Come l'amore va e viene

Nicola Ripoli

Libro

editore: Edigrafema

anno edizione: 2025

pagine: 88

Dante parlava di Commedia, e, in effetti, il suo racconto si conclude nel migliore dei modi: il protagonista al cospetto di Dio. Ma è davvero questo ciò che il destino ci preserva? Il fine ultimo è realmente il perfezionamento privato e pubblico? La Divina Tragedia descrive in versi l’ossimoro più banale e contorto: la vita. Il dono più grande, pressoché “divino”, che si riceve, ma anche ciò per cui, più di ogni altra cosa, si soffre, al pari di una Tragedia. Eppure, nella continua ricerca del dramma, nel gusto del dolore, si scorge il piacere, l’amore per il mondo e per le piccole cose. Un amore sfuggevole, che va e viene.
12,00

Lontano dalle terre grasse

Lontano dalle terre grasse

Rocco Herman Puppio

Libro

editore: Edigrafema

anno edizione: 2025

pagine: 552

R. Rollo attende la telefonata che annunci l’imminente morte del padre Giuseppe. Arrivata la notizia, parte per partecipare al suo funerale. Il viaggio notturno da Roma verso la Basilicata è solo l’incipit del cammino di ricordi che travolge Rinaldo, dalla gioventù al rapporto con i genitori, e particolarmente con la figura paterna. Dopo le esequie, difatti, la donna che ha badato a Giuseppe negli ultimi tempi gli consegna dei fogli dattiloscritti. Qui ritrova un racconto che, dal 1914, vigilia della Prima guerra mondiale, giunge sino alla Seconda. Perché questo lungo e ultimo messaggio del padre? Leggere il manoscritto, per Rinaldo significherà il ritorno alle origini. La Storia d’Italia e della Lucania si intreccia con la storia personale di uomini e donne che accade “parallela e con ritmi del tutto asincroni da quella riconosciuta ufficialmente”. I pensieri, le emozioni, le azioni dei personaggi tessono narrazioni familiari che sembrano trasmettere la perenne ciclicità della vita, laddove microcosmi inconsapevoli partecipano di un mondo ben più vasto. La cultura contadina ricrea un terreno fertile per la riscoperta di affetti e legami che trascendono la fine della vita.
20,00

Il vento di Ester

Il vento di Ester

Gianfranco Vumo

Libro: Libro in brossura

editore: Edigrafema

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il vento di Ester è il racconto appassionato di un amore profondo tra madre e figlia che le vicende della vita trascinano in una battaglia silenziosa. Ester è una ragazza semplice e particolarmente timida. La sua esistenza è accompagnata dal peso dell’incertezza e da una salute precaria. Un giorno conosce Armando, giovane ed enigmatico fotografo di origini lucane, e il desiderio divampa come un incendio. Disegna sogni e inizia a coltivare la speranza di una passione autentica. Ma quando un vento impetuoso inizia a soffiare, comprende che le logiche del cuore sono spesso imperfette.
15,00

Putacaso

Putacaso

Costantino Dilillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edigrafema

anno edizione: 2025

pagine: 128

Dimentico Putacaso, e mai nome fu dato a qualcuno in modo più appropriato, lavora come archivista nei sotterranei di un Ente, tra vecchi scaffali e montagne di libri. Una sera, preso dal suo lavoro, non si accorge che è ora di tornare a casa e vi rimane chiuso dentro per lunghi giorni. Quello che gli succederà in tutto questo tempo, fra sonno e veglia, fra coscienza e incoscienza, rapisce e trasporta in un mondo surreale dove lo scherzo va a braccetto conriflessioni su argomenti di estrema serietà, sulla giovinezza, per esempio, o sulla faticadi vivere un’esistenza che non ci appaga.Le favole note si dispiegano in tante altre storie che si affollano in una mente che mescola delirio e realtà in un’ironia leggera e malinconica, dove, tra prosa e versi, i vocaboli stordiscono e fanno danzare, le parole saltellano, giocano, ammiccano maliziosamente... si materializzano, diventando personaggi. Una “milonga” tra realtà e fantasia, che ci fa godere e riflettere.
14,00

L'intreccio dei fili. Tra storie e letteratura

L'intreccio dei fili. Tra storie e letteratura

Lucia Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Edigrafema

anno edizione: 2025

pagine: 192

Siamo proprio sicuri che non ci sia più spazio per l’amore e per gli amori talvolta impossibili? Non è morto l’amore. Si insinua nella vita, aiuta a sollevarsi dalle pene, dai tormenti, dalle sofferenze, dai vuoti, dalle strade senza ponti, dai vicoli ciechi. Può renderci fragili, ferirci, farci sperimentare l’assenza. Ed è proprio allora che nasce la bellezza; sgorga da un tormento dell’anima, come la perla da un granello di sabbia. L’intreccio dei fili tra storie e letteratura narra di vicende retroilluminate, osservate dando preponderanza alle ombre, ai graffi, alle imperfezioni; è un racconto d’amore, declinato e visto da angolazioni diverse. Un lungo flusso di coscienza, un triangolo amoroso, le ansie, le paure, le angosce che attanagliano i due protagonisti, costretti a scegliere tra due amori, con la sensazione di avere un cuore diviso a metà. E con esso si fondono pagine straordinarie di letteratura in cui si racconta la storia d’amore di grandi personaggi. Le parole di poeti e scrittori toccano corde intime, aprono universi ignoti, a volte mai immaginati. Scritti che diventano testimonianze d’amore. Segnalibri di una vita, che resistono al logorio del tempo.
15,00

Disturbi dello spettro autistico. Strategie di intervento di assistenza e supporto. Atti dei convegni (Matera, 1 dicembre 2023-Potenza, 11-18 maggio 2024)

Disturbi dello spettro autistico. Strategie di intervento di assistenza e supporto. Atti dei convegni (Matera, 1 dicembre 2023-Potenza, 11-18 maggio 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Edigrafema

anno edizione: 2025

pagine: 208

Gli eventi ECM organizzati dall’OPB tra il 2023 e il 2024 si sono posti come finalità quella di rafforzare l’intervento di assistenza e supporto di soggetti con disturbi dello spettro autistico, attraverso una proficua collaborazione tra i professionisti che operano in ambito socio-sanitario e nella scuola. Lavorare insieme, assumendo punti divista differenti, sostenendo la sinergia tra medici, psicologi, pedagogisti, tecnici dell’intervento riabilitativo, integrando le varie prassi, i linguaggi scientifici e le diverse visioni, è fattore determinante di un qualsiasi intervento abilitativo personalizzato. Dunque gli eventi formativi hanno contribuito alla condivisione di buone prassi al fine di favorire l’applicazione di corretti protocolli tecnico-scientifici, comunicativo relazionali, che prevedano anche percorsi dedicati, affinché la persona, la famiglia, la scuola vengano forniti di medesime opportunità.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.