Libri di Emilio Lippi
Per la storia dei Musei Civici di Treviso. Documenti e testimonianze
Emilio Lippi
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il volume ripercorre, per la prima volta, la lunga storia dei Musei Civici di Treviso, delle sedi in cui si articolano e delle più significative collezioni. Rigorosa nel metodo, ma cordiale e avvincente, la narrazione illustra la nascita nel 1851 - stanno giusto per scoccare i 170 anni di vita - e lo sviluppo della Pinacoteca e la creazione a fine Ottocento, ad opera di Luigi Bailo, del Museo Trivigiano. Vengono ricostruite le trasformazioni del convento di Santa Caterina nel corso del secondo Novecento e dei primi anni del nostro secolo, la lunga fase di progettazione, avviata da Carlo Scarpa, e i lavori eseguiti per realizzarvi una importante sede museale, aperta anche agli eventi culturali della città e attrezzata per grandi mostre. Se ne illustrano le raccolte esposte, in particolare la quadreria ultimata nel 2018, e le Storie di Sant'Orsola, capolavoro restaurato negli ultimi anni e riallestito nella chiesa. Non manca un capitolo dedicato alla collezione dei manifesti Salce e alle numerose mostre di cui è stata oggetto dal 1959 al 2019. Il lettore è infine guidato nella visita del Museo Bailo, la cui recente ristrutturazione (2015) ne ha fatto uno dei luoghi più suggestivi nel Veneto dedicati all'arte contemporanea.
Il prato e la fiera. Ottocento anni di commercio e divertimento a Treviso
Emilio Lippi, Carolina Pupo
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 384
Il volume, ampiamente illustrato, propone un'indagine a 360 gradi sulla Fiera di San Luca di Treviso, che ha origini medievali, indagandone storia, trasformazioni e allargandosi a definire il tessuto socio-economico entro il quale si è sviluppata. Dalle origini agli anni Cinquanta il volume costituisce anche un'importante ricerca sul quartiere di Fiera, che da settecento anni accoglie l'evento.
Catalogo ruzzantiano
Ivano Paccagnella, Anna Maria Spiazzi, Emilio Lippi
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 336
Cornariana. Studi su Alvise Cornaro
Emilio Lippi
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2000
pagine: X-258
Verso la gloria. Giuseppe Berto, uno scrittore e il suo archivio
Libro: Libro rilegato
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 280
Nonostante sia un autore "fuori canone", o forse proprio per questo, Giuseppe Berto è ancor oggi abbastanza letto e (sorprendentemente) molto studiato. Diverse ricerche, anche recenti, hanno indagato la sua vita e la sua opera in modo attento, ma i documenti dell'archivio personale, in gran parte inediti, di cui qui si pubblica una selezione, permettono di considerare sotto una luce diversa i successi e gli insuccessi, le ambizioni letterarie, le relazioni con gli altri autori (Bianciardi, Moravia, Parise, Zanzotto) e con gli editori (Einaudi, Garzanti, Rizzoli), la proverbiale e scontrosa schiettezza, l'onestà di Berto. Nato come progetto complementare alla mostra di Mogliano Veneto sull'Archivio Berto (6 settembre - 9 novembre 2025), questo libro ne costituisce lo sviluppo: vengono infatti qui riprodotti, in un ampio album a colori, non solo i "pezzi" esposti in mostra, ma numerosi altri documenti, tutti corredati da spiegazioni e saggi che permetteranno anche ai meno esperti di addentrarsi in quella che possiamo considerare la storia "nascosta" di un autore importante quale è Berto. Si tratta di documenti provenienti dall'archivio personale di Giuseppe Berto, ora conservato presso l'Archivio Scrittori Veneti «Cesare De Michelis», nel Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) dell'Università di Padova, e gestito da un gruppo di docenti dell'Ateneo in collaborazione con la Biblioteca Beato Pellegrino.