Libri di Empio Malara
Le permanenti architetture sociali in Calabria
Empio Malara
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2021
pagine: 32
Una rassegna di architetture degli anni 60/80 di Empio Malara , testimoniate da Cristiana Coscarella, Ottavio Cavalcanti, Pino Iacino e Andrea Malara, per rendere socialmente attiva la futura capitale della Calabria, la città Cosenza–Rende.
Breve storia propositiva di Trecate
Empio Malara
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2021
pagine: 32
Studio sulla città di Trecate e le via d'acqua per lo sviluppo dell'urbanizzato e del paesaggio. Approfondimento sul sistema irriguo imperniato sulle acque della rinascimentale Roggia Mora e del Diramatore Vigevano. Territorio novarese e lomellino.
La rinascita dei navigli. Percorsi per valorizzare una delle fondamentali risorse della grande Milano
Empio Malara
Libro: Libro in brossura
editore: Chimera
anno edizione: 2017
pagine: 112
I Navigli sono tornati ad essere un elemento decisivo nello sviluppo urbanistico della città. Dopo il recupero della Darsena e il forte impulso culturale offerto dall’Esposizione Universale sul tema delle acque e dell’agricoltura irrigua, Milano è tornata ad innamorarsi dei suoi Navigli.
Lo specchio a tre ante. Amore, anarchia, artemoda
Empio Malara
Libro: Copertina morbida
editore: Chimera
anno edizione: 2015
pagine: 156
Una storia familiare del Novecento, di ambientazione cosentina, che si apre alla metà degli anni venti con la condanna al confino di un giovane militante anarchico calabrese fresco di matrimonio e si conclude all'inizio del nuovo millennio con la chiusura del negozio di moda "Gairo", aperto a Cosenza nel 1938 dalla moglie dell'anarchico.
Malara Associati. Urbanistica & Architettura
Empio Malara, Lucilla Malara
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 192
Quarantacinque anni di attività svolta dallo studio Malara Associati, riassunti con disegni e illustrazioni delle opere di architettura, piani urbanistici e studi ambientali, seguendo un andamento "centrifugo", dal centro di Milano l'occhio abbraccia la Provincia e quindi la Regione Lombardia fino al cuore della Calabria. Il volume si articola in aree geografiche relazionando i luoghi con le tipologie di intervento, dal restauro nel centro storico di Milano, alle nuove costruzioni in Milano e fuori Milano, dalla realizzazione dei piani esecutivi fino alla pianificazione territoriale, seguendo un metodo prettamente urbanistico a cui hanno contribuito - ognuno con caratteristiche professionali diverse - molti architetti, non solo Lucilla ed Empio Malara, ma anche Gianni Drago, Panos Koulermos, Silvano Zorzi, Giacomo Bancher per citarne solo alcuni e molti consulenti di settore come Adriana May, Pietro Gelmini, Luigi Gariboldi, Marco Pollice, Michele Harasser e molti altri.
Il naviglio di Milano
Empio Malara
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: 202
Difficile oggi immaginare Milano come una "Ville d'eau", ma tale appariva ai viaggiatori stranieri che, dal Rinascimento in poi, giungevano nella capitale lombarda, meravigliati dalla bellezza della città e dall'alacrità della popolazione. Infatti, fare la storia della Cerchia dei Navigli, quella che oggi chiamiamo "prima cerchia", significa ripercorrere la storia urbanistica e sociale di Milano dal XII al XX secolo. Attorno ad essa sono sorti chiese, palazzi, edifici pubblici, oltre che a opere più propriamente ingegneristiche come ponti, canali di collegamento per non parlare della Darsena e del porto-canale. La cerchia dei Navigli non è stato solo il principale vettore di circolazione e di trasporto all'interno della città, ma il collegamento più rapido e sicuro tra Milano e il circondario. Empio Malara, che da molti anni si occupa di storia dei Navigli, oltre che a promuoverne la riscoperta, ha in questo volume condensato anni di studi attingendo alle diverse fonti disponibili: archivi pubblici e privati, relazioni di viaggiatori, storici e letterati. Ma una storia della Cerchia non sarebbe completa se non fosse accompagnata da un'ampia ricognizione iconografica tra mappe storiche, dipinti, fotografie, particolari di architettura e una campagna fotografica, fatta appositamente da Toni Nicolini, alla ricerca delle tracce della Milano dei Navigli ancora oggi evidenti.
La luce nella letteratura-Light in literature
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 164
15 racconti estratti dai testi di: Alessandro Manzoni, Herman Melville, Fëdor Dostoevskij, Emily Dickinson, James Joyce, Marcel Proust,T homas Mann, Ernest Hemingway, Carlo Emilio Gadda, Virginia Woolf, Pier Paolo Pasolini, Natalia Ginzburg, Jorge Luis Borges, Philip Roth, Leonardo da Vinci.
I paesaggi dei Promessi Sposi-Landscapes in the betrothed
Empio Malara
Libro: Copertina rigida
editore: Chimera
anno edizione: 2015
pagine: 240
Milano come opera d'arte. Giuseppe Meda (1534-1599). Pittore, architetto, ingegnere
Empio Malara
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2011
pagine: 206
Leonardo, Vanvitelli e Bellotto a Vaprio d'Adda
Empio Malara
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 104
L'identità di due centri, Canonica d'Adda e Vaprio d'Adda, appartenenti alle province di Bergamo e Milano, riscoperta attraverso ciò che ne raccontano le opere di Leonardo da Vinci, Gaspare Vanvitelli e Bernardo Bellotto. È questo il percorso compiuto da Empio Malara, con riferimenti iconografici, citazioni a sorpresa e pensieri rivolti ai corsi d'acqua, all'Adda, al Brembo, alla roggia di Vailate e, da conoscitore dei canali, sopratutto al naviglio della Martesana.