Libri di Enrica Culasso Gastaldi
Studi su Lemnos
Enrica Culasso Gastaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 508
"Terra ateniese abitata da Ateniesi, estensione dell’Attica al di fuori dei propri confini, appendice cittadina sottoposta alla tutela della città madre: tutto questo fu Lemnos e molto altro ancora. Fu anche un’isola pianeggiante e ricca di prodotti cerealicoli, dove le spighe di grano crescono fino a ridosso delle spiagge marine. Fu un irrinunciabile punto di sosta e di smistamento al centro delle rotte del Nord-Egeo, cuneo strategico tra Europa e Asia. A fronte di realtà documentarie complesse e articolate, questi Studi su Lemnos intendono far luce sullo straordinario rapporto di gemmazione che legò Atene al suo insediamento oltremare. A partire da quel prospero V secolo, in cui il forte dominio imperialistico di Atene assicurò un legame esclusivo con l’isola di Lemnos, annullando le distanze reali di tipo geografico. E a proseguire poi con le età successive, in cui la lontananza geografica si fece, via via e (...)".
La seconda vita delle iscrizioni. E molte altre ancora
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 452
"Il lettore troverà qui i documenti epigrafici, che sono i protagonisti indiscussi, ma sempre studiati sotto un angolo di osservazione molto particolare. Abbiamo voluto esplorare infatti ‘la vita dopo la vita’ delle iscrizioni, in altre parole la loro forte e vigorosa ricomparsa al di fuori e al di là del contesto primario, legato all’incisione e all’esposizione originarie. In sintesi, è stata oggetto d’indagine la vita ‘altra’, che potremmo definire come seconda vita o come altre successive vite, quelle cioè che proseguono la propria azione ed esistenza in veste nuova e rifunzionalizzata secondo le esigenze o le emozioni o le aspettative di altri destinatari e fruitori, siano essi posteriori oppure anche contemporanei. Ci piace pensare che il momento finale di tale filiera culturale si componga in una terza e ultima congiuntura favorevole – una ‘terza vita’, almeno – quella che noi oggi viviamo e che è costituita proprio dalla nostra capacità di ascolto, nel piacere di sfogliare a ritroso, con interesse antropologico e culturale, le pagine di questa storia epigrafica."