Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrica Fontani

Ripartire dai bambini. Nuovi scenari per un’educazione sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il volume, articolato in saggi, si pone, senza pretesa di esaustività, l’intento di contribuire al dibattito sulla sostenibilità attraverso l’analisi delle riflessioni di alcuni autori, lo studio di documenti nazionali e internazionali e la proposta di esperienze emblematiche. Dal punto di vista operativo il testo presenta taluni orientamenti pedagogici e didattici per tracciare un cammino verso una progettualità educativa sostenibile.
15,00 14,25

Il RAV Infanzia come strumento formativo-riflessivo

Libro: Libro in brossura

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2017

pagine: 104

Il volume si propone di attivare un percorso di riflessione per innescare un processo di sensibilizzazione all’utilizzo formativo-riflessivo del RAV Infanzia sul territorio nazionale. Gli obbiettivi principali sono: mettere alla prova il RAV Infanzia come strumento di valutazione formativa-riflessiva, cioè volto alla riflessione sul contesto valutato al fine di accrescere la consapevolezza e l’intenzionalità professionale degli insegnanti; elaborare e mettere in atto interventi per migliorare l’offerta formativa rivolta ai bambini. Definire peculiari indicazioni per orientare l’utilizzo del RAV Infanzia in senso formativo-riflessivo. Contributi di Jerome Bruner, Cinzia Mion, Diana Penso, Mario Maviglia, Andrea Bobbio, Anna Bondioli, Giancarlo Cerini, Enrica Fontani, Claudia Lichene, Donatella Savio.
9,80 9,31

Medea, la donna prima del mito

Libro: Cartonato

editore: Tomolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 24

La figura di Medea è spesso stata associata alla tragedia di Euripide, che fa di lei un'infanticida. Ma questa è solo una delle tante versioni... e poi, chi era Medea prima che il tragico mito s'imponesse? Questo testo trascina il lettore nell'antica Colchide prima e in Grecia poi, coinvolgendolo, tramite le delicate illustrazioni ad acquerello e la traduzione al Georgiano e al Greco antico, nella vita di Medea, maga e guaritrice.
20,00 19,00

Sistemi di valutazione e autovalutazione del docente. Dalle teorie della valutazione agli orientamenti di politica scolastica

Enrica Fontani

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 544

“Sull'applicazione di un modello di valutazione della scuola in Italia è stata sin qui decisiva la difficoltà ad accettare il giudizio esterno, nel timore che prevalgano criteri quantitativi e logiche estranee al mondo scolastico. Al contrario, l'idea di autovalutazione dei docenti e delle scuole proposta in questa ricerca risponde all'esigenza di disporre, per il miglioramento del sistema scolastico nazionale, di professionisti consapevoli e protagonisti della propria pratica didattica, della propria efficacia e delle possibilità di agire per il cambiamento come attori attivi e primari. L'ipotesi è dettagliatamente messa a confronto con le esperienze internazionali e con lo scenario nazionale, ricco di esperienze pilota insieme a contraddizioni ed incertezze” (L’autrice). Presentazione di Ira Vannini.
40,00 38,00

Scrittura giocata. Lingua parlata, disegnata, scritta e giocata. Proposte per un laboratorio di scrittura nella scuola dell'infanzia e primaria

Scrittura giocata. Lingua parlata, disegnata, scritta e giocata. Proposte per un laboratorio di scrittura nella scuola dell'infanzia e primaria

Arnalda Mori, Enrica Fontani

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2011

pagine: 96

La riflessione sulle condizioni che rendono possibile il piacere di scrivere attraverso il gioco e sulle potenzialità della scrittura rispetto ad altri mezzi di comunicazione ci ha fornito lo spunto per raccontare, in maniera semplice e significativa, come sia possibile coinvolgere i bambini e motivarli a scrivere. Ecco perché abbiamo documentato alcune delle attività e dei percorsi da noi realizzati sia a scuola che in corsi di formazione per studenti ed insegnanti. Adottando la metodologia laboratoriale, intesa come modalità privilegiata non solo per la didattica ma anche per la formazione, abbiamo cercato di mettere in evidenza il perché e il "come fare" le attività di scrittura creativa, sostenendo l'idea che debbano essere gli insegnanti per primi a mettersi in gioco, a "provare a fare" sperimentando, producendo ed elaborando in un.ottica del "se faccio capisco". "Sfogliando" disegni, riflessioni, pensieri, narrazioni orali e scritte non solo dei bambini, ma anche degli insegnanti, abbiamo pensato ad un testo strutturato come manuale pratico che proponga strumenti di lavoro semplici ed efficaci, da trasformare in occasioni per scrivere.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.