Zeroseiup
Innovazione, continuità e ricerca nei servizi 0-6
Maria Vincenza Raso, Paola Alessia Lampugnani, Elena Marone, Claudia Lichene
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume fornisce una sintesi aggiornata delle ricerche svolte da quattro giovani studiose che, affrontando il tema dell’innovazione nei servizi 0-6, hanno intrecciato lo sguardo accademico con quello legato alle prassi, maturato in prima persona come educatrici, sviluppando così una sintesi originale, fatta tanto di riflessività e di analisi pedagogica quanto di concreta operatività, correlata con la costruzione di concreti e ben delineati strumenti per l’osservazione e l’intervento nei contesti educativi. Il volume presenta sfaccettature differenti: è indirizzato tanto agli studenti di Scienze dell’educazione e di Scienze della formazione primaria che agli operatori di nido e scuola dell’infanzia sensibili ai temi della riflessività, dell’innovazione, della metodologia della ricerca educativa e della formazione continua nei contesti 0-6.
Un dente di dinosauro. Percorsi scientifici di adulti e bambini nella scuola dell'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2020
pagine: 108
Gli insegnanti di fronte all'area scientifica si sentono spesso incerti per il timore di non avere risposte sicure per le domande complesse e imprevedibili dei bambini. Ma se si mettono in gioco loro in una ricerca personale possono ritrovare la gioia dell'esplorazione e della scoperta, e imparare ad affiancare i bambini nei primi percorsi scientifici. Dal “pasticciamento” al “gioco-lavoro”, possono trovare modi nuovi di porsi accanto ai bambini, incoraggiandoli a sperimentare in autonomia per conoscere come funziona il mondo. Un ruolo che non distribuisce risposte “giuste” o “sbagliate”, ma legittima e incoraggia la curiosità seguendo le medesime leggi che guidano lo sviluppo umano nella conoscenza del mondo: leggi di cui i bambini sono già esperti.
L'abitare come progetto, cura e responsabilità. Aspetti epistemologici e progettuali
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2020
pagine: 132
Il volume esplora possibili strategie per promuovere un'ecologia integrale e inclusiva, a partire dalla co-costruzione di itinerari di conoscenza e stili di vita capaci di ricomporre l'alleanza tra ambiente naturale e antropizzato. Attraverso un approccio transdisciplinare, che mette in dialogo differenti prospettive teoriche e interpretative, la prima parte del volume delinea un'etica della cura e dell'abitare sottesi all'inedita prospettiva euristica della prossemicità con gli altri, le cose e la natura. Si tratta di una prospettiva innovativa che apre al dialogo, all'impegno e alla responsabilità nei confronti di quanto accade, ci circonda e si evolve, poiché ci riguarda. Tutto questo, nel quadro di un mondo globalizzato e interconnesso, nel quale una pluralità di spazi e tempi (pubblici, privati, di lavoro e loisir) sempre più complessi e frammentati tendono a limitare, da un lato, le opzioni di contatto con la natura delle persone nelle diverse età della vita, dall'altro, a ridurre le reali possibilità dei cittadini (bambini o adulti) di partecipare in modo attivo alle decisioni riguardanti le politiche civico-ambientali e di tutela dell'ambiente. Postfazione di Pierluigi Malavasi.
Maestra Natura. Per una pedagogia esperienziale e co-partecipata
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 196
Il volume porta un contributo multidisciplinare al progetto di un'ecologia integrale fondata sull'etica del rispetto e del prendersi cura. Lo fa guardando alle prime età della vita come base di un'educazione per tutta la vita e alla funzione di tutoring di adulti, genitori e insegnanti come tramite di educazione allo sviluppo sostenibile. L'esperienza in natura, l'esercizio alla sensorialità, la co-partecipazione ad attività di esplorazione e di “laboratorio del pensiero e del racconto” creano le condizioni per un apprendimento inteso come con-tatto e trasformazione che, sempre, ha uno spessore cognitivo e un colore affettivo-emotivo.
Una partenza forte. 1969: i primi asili nido comunali in Emilia-Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 232
L'intento della presente pubblicazione – opera collettiva di professionisti che si sono interessati di infanzia in diversi ruoli educativi – è di restituire alle nuove generazioni tracce di quel periodo istituente, fortemente interessato alla creazione di una società più equa, iniziando dai bisogni delle famiglie e dall'attuazione dei diritti dell'infanzia, in particolare quello alla cura e all'educazione. I primi nidi comunali ci riconsegnano una visione alta di un'operazione comunitaria partita dal basso, di un rinnovamento nel settore dell'educazione infantile, che anticipa l'istituzione statale e, successivamente, gli indirizzi della Commissione europea e i rapporti dell'OCSE che individuano nei servizi educativi e nelle scuole dell'infanzia di qualità, luoghi privilegiati per sviluppare al massimo le potenzialità di ogni bambino, per collaborare a ridurre la povertà e a prevenire gli abbandoni scolastici. I nidi in questi cinquant'anni si sono trasformati profondamente diventando servizi a prevalente valenza educativa. Ora, grazie all'attuazione del D.L. 65/2017, ci auguriamo che possano continuare nell'innovazione e nella qualificazione della loro offerta formativa.
I bambini e il sacro
Raffaele Mantegazza, Isabella D'Isola
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 72
Il libro cerca di superare la contrapposizione tra laicismo e fondamentalismi religiosi proponendo un'analisi educativa e pedagogica del tema del sacro nel suo rapporto con l'infanzia. Educare i bambini al sacro significa far vivere loro esperienze che sono alla base delle grandi domande di senso, domande ineludibili sia per le religioni che per le scienze. Il posto dell'uomo nell'universo, le rappresentazioni della nascita e della morte, il rapporto tra arte e scienza, il ruolo della ragione, dell'incanto e del mistero nella crescita: questi argomenti trovano nel tema del sacro un campo di attivazione e di rilancio.
La riflessività in una prospettiva materialista. Pratica e pensiero pedagogico nel lavoro d'équipe
Marco Paterlini
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 200
Progettare contesti educativi, documentare esperienze e significati sono processi pedagogici in stretta connessione con la formazione professionale e l'autovalutazione degli educatori. Il coordinatore pedagogico rappresenta, in tal senso, una figura strategica. Assumere un necessario sguardo pedagogico nella gestione di servizi socioeducativi e nell'organizzazione del gruppo di lavoro significa dare valore, da una parte, alla progettazione di contesti di apprendimento e, dall'altra, alla riflessività delle professionalità educanti: un approccio di ricerca che riguarda sia la documentazione, l'osservazione e la valutazione sia la condivisione, il confronto e la negoziazione. La riflessività viene declinata all'interno di contesti educativi e professionali, in quanto paradigma in grado di conferire qualità ai processi di apprendimento; essa qualifica la dialettica tra pensiero e azione ed è parte della relazione sociale ed ecologica dell'uomo sul e col mondo, all'interno di un processo interpretativo della realtà ma, soprattutto, di una sua trasformazione.
Il Vecchio Dottore. Dialoghi scritti e radiofonici (1930-1939)
Janusz Korczak
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 144
Janusz Korczak era uomo che sapeva parlare ai bambini attraverso l'amore dell'amore del bambino. È lui il principale autore di questo volume, ed in questo Egli rivive, con tutta la sua complessità di uomo e di studioso, e con la magia dell'educatore che per primo nel mondo ha parlato dei Diritti dell'infanzia e ha letteralmente vissuto la propria vita con e per i bambini. In questo libro troverete una giovane studentessa che viaggia a Varsavia e a Treblinka dalla natia Genova per ricostruire una pista fatta di immagini e parole che ha il pregio di rendere in modo fresco e partecipato la vicenda umana e scientifica del Pan Doktor, e troverete di seguito, tradotti appositamente dal polacco da Izabela Stanecka, i Felietony, ovvero piccoli saggi che appaiono raccontati dallo stesso dottore, e, infine, le paterne quanto materne Conversazioni del vecchio dottore, ovvero alcuni brani di Korczak trasmessi alla radio polacca sino al 1939, anno in cui le comunicazioni vennero interrotte con tutta probabilità per questioni razziali.. Con un saggio di Anna Basso.
La Casa Rifugio a indirizzo segreto. 20 anni a Genova
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 204
Il libro si pone come obiettivi: - Comunicare che cosa è una Casa Rifugio, informare le donne che esiste un luogo protetto dove potersi rifugiare per essere aiutate, insieme ai loro bambini, ad uscire dalla spirale di violenza. - Spesso le donne temono, denunciando, di essere poi sole: la Casa Rifugio è uno spazio dove poter sperimentare un modo diverso di vivere che non deve più lasciare posto alla violenza. - Far capire a tutti che il rispetto è la base delle relazioni e che questo bisogna pretenderlo. - Far conoscere tutto il lavoro, l’impegno, le competenze che sostengono le attività del Centro e della Casa Rifugio e i risultati positivi ottenuti.
Agire per apprendere. Didattica Prima Infanzia
Lina Stefanini, Mauro Bonali
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 244
Se la pedagogia studia i processi dell'educazione e della formazione umana l'apporto di altre scienze è sembrato fondamentale ai due autori del libro per completarne l'interpretazione. Al tavolo di lavoro due esperti di scienze diverse riconsiderano la neuro-funzionalità in età evolutiva per una propria proposta pedagogica. I vari contributi convergono in una teoria che ritiene l'agire indispensabile per qualsiasi apprendimento sia esecutivo sia conoscitivo; il bisogno di un nuovo approccio metodologico, di una progettazione per competenze, di organizzare laboratori interdisciplinari, di una didattica personalizzata nella relazione educativa all'interno di situazioni di adeguata intensità operativa. A corollario del testo, una ricca documentazione laboratoriale commentata dai bambini, dalle insegnanti e dai genitori.
Il consiglio dei bambini
Francesco Tonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 248
Il Manuale sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011 grazie alla collaborazione con la Provincia di Roma è stato elaborato per accompagnare le città che intendono promuovere e realizzare la partecipazione dei bambini al governo della città. La pubblicazione di questo Manuale segue quella di “A scuola ci andiamo da soli”, del 2006, realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Roma. A questo Manuale è seguito quello sulla Progettazione partecipata, pubblicato nel 2017 nell’ambito della collaborazione con la Regione Lazio. A distanza di alcuni anni dalla pubblicazione dei primi due Manuali, abbiamo ritenuto opportuno effettuare una ristampa degli stessi, aggiornando alcune parti che riteniamo particolarmente utili. La ristampa aggiornata del Manuale su Il Consiglio dei bambini, realizzata grazie al contributo della Regione Lazio, ha l’obiettivo di documentare le esperienze di nuove città che sono entrate nella Rete, alcune delle quali appartenenti alla Rete regionale del Lazio, quindi non presenti nelle versione precedente, e di fornire strumenti aggiornati per documentare e realizzare l’esperienza.
A scuola ci andiamo da soli: l'autonomia di movimento dei bambini
Francesco Tonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il Manuale “A scuola ci andiamo da soli”, pubblicato nel 2006 grazie alla collaborazione con il Comune di Roma, è il primo strumento che è stato elaborato per accompagnare e sostenere le città nella attivazione delle diverse iniziative. Si è cominciato così a costruire una “cassetta degli attrezzi”, che le città possono utilizzare per sviluppare correttamente le varie attività che il progetto propone. A questo primo Manuale sono seguiti quello sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011, grazie alla collaborazione con la Provincia di Roma e quello sulla Progettazione partecipata, pubblicato nel 2017 nell’ambito della collaborazione con la Regione Lazio. A distanza di alcuni anni dalla pubblicazione dei primi due Manuali, riteniamo opportuno effettuare una ristampa degli stessi, aggiornando le parti che crediamo particolarmente utili. La ristampa aggiornata del Manuale A scuola ci andiamo da soli, realizzata grazie al contributo della Regione Lazio, ha l’obiettivo di documentare le esperienze delle città, non presenti nelle versione precedente e di fornire strumenti aggiornati per documentare e realizzare l’esperienza.