Libri di Enrico Bertone
Misteri e meraviglie delle Alpi piemontesi
Enrico Bertone
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
pagine: 191
La montagna piemontese conserva un ambiente naturale straordinario, un piccolo paradiso per i viaggiatori che desiderano andare alla scoperta delle bellezze paesaggistiche delle sue valli alpine. Un mondo alpestre che si è inevitabilmente trasformato con l'avvento della società moderna ma che ha mantenuto nel tempo molte delle sue peculiarità legate al territorio, al paesaggio e ad una preziosa cultura millenaria. Questo libro oltre a descrivere opere importanti e conosciute ha lo scopo di portare alla luce anche argomenti minori poco noti ai più, piccole realtà che racchiudono caratteristiche singolari, leggendari eventi storici ed affascinanti enigmi spesso inspiegabili. E il caso dei grandi tunnel scavati nella viva roccia, quando i mezzi a disposizione erano quasi inesistenti o delle formazioni geologiche modellate dagli agenti atmosferici, ma anche dei dipinti che mettono in luce particolari indecifrabili o segni inquietanti che periodicamente si manifestano nei dintorni di alcune montagne.
Civiltà contadina in Piemonte. Ambiente lavoro vita quotidiana e tradizioni
Enrico Bertone
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
pagine: 207
Un mondo antico che oggi non esiste più se non in qualche raro caso e nel ricordo delle persone più anziane, una cultura millenaria che ha sostenuto intere generazioni e oggi va scomparendo superata dai modelli della modernità. È la vita dura del mondo contadino del passato modulata dal ritmo della natura, fatta di fatiche e di restrizioni, di sacrifici e di miseri guadagni, ma anche di alti valori umani, di tradizioni e di credenze, di una sapienza antica unica e irripetibile che ha saputo trarre dalla natura il necessario per il sostentamento della gente senza consumarne le risorse. Un mondo che ha avuto il suo epilogo nel secolo scorso con la corsa al «posto fisso» in fabbrica e l'avvento massiccio della meccanizzazione. Questo libro, corredato di fotografie d'epoca, vuole raccontare l'antico mondo contadino. Gli insediamenti rurali, la vita comunitaria, le abitazioni sotto roccia, il lavoro dei campi, le colture, l'allevamento del bestiame, le emigrazioni stagionali, i traslochi di San Martino, l'alimentazione, l'istruzione, la fede religiosa, la salute e le malattie, le feste, i rapporti sociali, le lunghe veglie invernali, le credenze e il ciclo della vita sono solo una parte degli argomenti trattati. Un patrimonio in cui affondano in profondità le radici della nostra storia che merita di non essere dimenticato.
Monviso. Storia, letteratura, ambiente, alpinismo, cultura, tradizioni
Enrico Bertone
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2018
pagine: 136
Nei tempi antichi quando le alte montagne non avevano ancora gli attuali nomi, lui era il Mons Vesulus - il monte visibile - perché la sua punta, svettando verso il cielo, nelle giornate limpide era riconoscibile anche da terre molto lontane che superavano i confini del Piemonte. È il Monviso: il padre del fiume più lungo d'Italia, custode della prima galleria delle Alpi aperta nel XV secolo, uno dei primi monti ad essere citato nelle antiche carte geografiche e l'unica vetta delle Alpi ad essere indicata nei mappamondi quattrocenteschi, il monte che ispirò scrittori e studiosi antichi quali Dante, Petrarca, Leonardo e tanti altri. E occupa uno spazio importante anche nella storia dell'alpinismo. Fu durante la salita alla vetta del Monviso della prima spedizione italiana avvenuta il 12 agosto 1863, che al grande statista Quintino Sella maturò l'idea di creare un sodalizio alpinistico: il 23 ottobre di quello stesso anno a Torino venne fondato il Club Alpino. Oggi il Monviso offre vie alpinistiche di tutti i gradi di difficoltà e vie escursionistiche di straordinario interesse, all'interno di uno stupendo ambiente naturale, a cavallo tra Italia e Francia. Nel 2013 è stato riconosciuto dall'Unesco come «Riserva della Biosfera».
Nella terra dove nasce il Po. Itinerari, ambiente, storia, cultura e tradizioni delle Valli Po, Bronda e Infernotto
Enrico Bertone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2018
pagine: 176
La Valle Po sale dalla pianura saluzzese allargandosi ad abbracciare i suoi valloni laterali dove scorrono i torrenti Bronda e Infernotto. Alla sua testata si innalza il Monviso che gli antichi credevano la cima più alta delle Alpi e su cui i pionieri dell'alpinismo scrissero pagine di storia memoranda. Quella del Po è la valle dei primati. Dalle pareti del Monviso sgorgano le sorgenti che originano il maggiore fiume d'Italia, sotto il Colle delle Traversette nel XV secolo venne realizzata la prima galleria delle Alpi, sul territorio di Oncino nel 1866 fu costruito il primo rifugio del CAI. Un territorio che ha saputo mantenere i suoi valori che sono l'ambiente naturale e i paesi che lo caratterizzano con le loro antiche tradizioni: la religiosità, le feste, la parlata, l'architettura tradizionale e l'arte soprattutto a sfondo devozionale. Un ambiente da scoprire in tutte le stagioni dell'anno sia alle quote più elevate, dove l'ambiente è più aspro, che alle quote più basse dove le borgate che raccontano la vita del passato ancora caratterizzano il paesaggio.
Tesori e miti del Piemonte. Territorio, storia dell'uomo, fede, tradizioni, credenze
Enrico Bertone
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 175
Il Piemonte, una delle regioni più importanti del Bel Paese, ricca di natura, storia e arte, protagonista della storia politica italiana ed europea. I piemontesi e le loro tradizioni: la religiosità, le leggende e le credenze popolari. I tesori e i miti di questa regione raccontati in un lavoro che indaga tra le pieghe del territorio e del tempo; che va alla ricerca degli elementi noti e meno noti degli aspetti naturali, storici, religiosi e mitologici che compongono il grande patrimonio culturale piemontese. Una cultura millenaria affascinante e preziosa. Il fiume Po, i parchi naturali, le Alpi piemontesi, la nascita del CAI, il passaggio di Annibale, i Saraceni, la Maschera di Ferro, la naia del tempo andato, la religiosità, i Sacri Monti, i pittori popolari, le antiche abbadie, la Danza delle Spade, l'Ebreo Errante, le leggende, le «masche» e le altre creature fantastiche sono alcuni degli argomenti trattati Un libro dedicato al Piemonte e ai piemontesi.
Camminare dove nasce il Po. 18 itinerari lungo il tratto alpino del Grande Fiume
Enrico Bertone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2025
pagine: 144
Guida a 18 itinerari a piedi ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto: Da Revello alla chiesa di San Leonardo; Da Barge alla Croce di Envie; Dalla vecchia centrale di Rocchetta di Sanfront a Balma Boves; Giro ad anello “La montagna di Leonardo” o Giro di Mombracco; Da Rucas a Punta Ostanetta; Giro ad anello dal Rifugio Pian Muné ai Laghi Luset; Giro delle borgate di Ostana (Le vie d’Oustano); Giro ad anello da Borgata Serre (Oncino) a Meire Bigorie; Giro ad anello da Crissolo a Oncino; Da Crissolo al Monte Tivoli o Bric Arpiol; Da Meire Dacant di Oncino al Rifugio Alpetto; Giro ad anello dei due laghi, da Pian della Regina o Pian Melzè; Giro ad anello dei quattro laghi, da Pian del Re; Da Pian del Re al Passo di San Chiaffredo; Giro ad anello da Pian del Re, passando per il Rifugio Giacoletti; Giro ad anello da Pian del Re, passando per il Colle Armoine; Da Pian del Re al Colle delle Traversette; Da Pian del Re al Monte Meidassa.
Viaggio in valle Maira. Ambiente, storia, cultura e tradizioni di una valle alpina
Enrico Bertone
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2015
pagine: 132
Un territorio straordinario che dalla pianura cuneese sale tra paesaggi incantevoli fino alla catena delle Alpi. Valloni verdeggianti e silenziosi dove quella dell'uomo è una presenza discreta ma radicata, ricca di valori e di tradizioni tramandate da secoli: una cultura storica irripetibile e preziosa. Dolci praterie si avvicendano ad ambienti severi scavati nella viva roccia, confortevoli paesi di fondovalle si alternano a villaggi di pietra aggrappati ai pendii della montagna come perle incastonate in un habitat integro dove la natura è predominante. Gli antichi mestieri dei valligiani, la fede profonda, l'arte essenziale a sfondo religioso, il duro lavoro del passato... Questo è ancora oggi la Valle Maira. Un ambiente incontaminato lontano dal turismo di massa da vivere nella sua totalità. Un contesto ideale per le attività all'aria aperta lontano dal caos della vita moderna caratterizzato da un territorio ricco di strutture ospitali e compatibili con l'ecosistema naturale che hanno originato una frequentazione intelligente e sostenibile. Una valle con un grande fascino, unica e irripetibile, da avvicinare... in punta di piedi.
I valdesi e le loro valli
Augusto Comba, Mario Benna, Enrico Bertone
Libro
editore: Daniela Piazza Editore
anno edizione: 1989
pagine: 180
Leggende e credenze delle alpi piemontesi. Storie di demoni e di santi di desposti e di amanti di belve e di spiriti
Enrico Bertone
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2013
pagine: 192
La vita dura delle isolate valli alpine, stretta in un mondo povero modulato dal lento ritmo della natura, la paura dell'ignoto, le forze ostili, la morte. Per contro la forza del riscatto, della speranza, della fede. Da queste condizioni nascevano i racconti fantastici delle lunghe serate delle veglie invernali che, nell'umido tepore della stalla o davanti allo scoppiettante focolare del camino, venivano tramandati oralmente tra le generazioni; i bambini sgranavano gli occhi e ascoltavano in silenzio, imparavano le storie dai vecchi e quasi inconsapevolmente ne carpivano le morali semplici e profonde. Si narrava di luoghi misteriosi, delle anime dei morti, di faje, di sarvan, di belve, di masche, di diavoli, ma anche di santi. Un mondo in gran parte immaginario arricchito dagli enigmi della storia: i saraceni, Annibale, la regina Giovanna, la Maschera di Ferro, personaggi familiari delle valli piemontesi. Vicende che aleggiavano tra fantasia e realtà, storie di ricchezze e di povertà, di re e di regine, di signori e di tiranni. Un patrimonio mitologico popolare che fino alla metà del secolo scorso scandiva la vita contadina e che oggi merita di essere ricordato.
Monviso. Storia, letteratura, ambiente, alpinismo, cultura, tradizioni
Enrico Bertone
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2013
pagine: 135
Nei tempi antichi quando le alte montagne non avevano ancora gli attuali nomi, lui era il Mons Vesulus - il monte visibile - perché la sua punta, svettando verso il cielo, nelle giornate limpide era riconoscibile anche da terre molto lontane che superavano i confini del Piemonte. È il Monviso: il padre del fiume più lungo d'Italia, custode della prima galleria delle Alpi aperta nel XV secolo, uno dei primi monti ad essere citato nelle antiche carte geografiche e l'unica vetta delle Alpi ad essere indicata nei mappamondi quattrocenteschi, il monte che ispirò scrittori e studiosi antichi quali Dante, Petrarca, Leonardo e tanti altri. E occupa uno spazio importante anche nella storia dell'alpinismo. Fu durante la salita alla vetta del Monviso della prima spedizione italiana avvenuta il 12 agosto 1863, che al grande statista Quintino Sella maturò l'idea di creare un sodalizio alpinistico: il 23 ottobre di quello stesso anno a Torino venne fondato il Club Alpino. Oggi il Monviso offre vie alpinistiche di tutti i gradi di difficoltà e vie escursionistiche di straordinario interesse, all'interno di uno stupendo ambiente naturale, a cavallo tra Italia e Francia. Nel 2013 è stato riconosciuto dall'Unesco come "Riserva della Biosfera".
Viaggio in Valle Varaita. Ambiente, storia, cultura e tradizioni di una valle alpina
Enrico Bertone
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
Una valle straordinariamente verde, la Valle Varaita, tanto da essere definita la "valle smeraldina". Un territorio che dalla pianura sale tra paesaggi incantevoli fino alle montagne più elevate, molte delle quali superano i tremila metri e fra tutte svetta la montagna più alta delle Alpi Cozie: il Monviso. Paesi e villaggi densi di storia e ricchi di testimonianze delle epoche passate, imperdibili opere architettoniche, pittoriche e scultoree. La Valle Varaita cuore della rinascita occitana, le antiche baie, le feste senza tempo che rivivono periodicamente, la parlata occitana, le musiche, le antiche danze... Una valle da conoscere e da vivere.
Piemonte rurale. Tradizioni, segni materiali, religiosità, feste e riti nel mondo contadino
Enrico Bertone
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2015
pagine: 208
Una civiltà materiale che si intrecciava con i concetti della fede, astratti e invisibili. Era il mondo contadino del passato, ricco di celebrazioni, di simbologie e di credenze che a volte sfioravano la superstizione. Le tradizioni popolari, i segni della fede sul territorio, i santi locali e i patroni, i voti e i miracoli, le processioni e i pellegrinaggi, le feste e le compagnie religiose, la Sacra Sindone, i sacrifici della Quaresima e il teatro sacro della Settimana Santa, le feste dei morti e il Natale, il culto e le tradizioni dei Valdesi... sono argomenti che caratterizzano questa ricerca. Un mondo per certi versi arcaico ma che sopravvive ancora nel sostrato della società contadina moderna, dove fede e spiritualità rappresentano valori importanti e la celebrazione del rito mantiene in parte la sua funzione di trait d'union tra il corpo e lo spirito.