Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Cavalieri

Economia aziendale. Estratto. Volume Vol. 1

Enrico Cavalieri, Rosella Ferraris Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XV-517

39,00 37,05

Appunti di economia aziendale

Appunti di economia aziendale

Enrico Cavalieri, Francesco Ranalli

Libro

editore: Kappa

anno edizione: 1995

pagine: 496

23,24

Il comportamento strategico d'impresa. Variabilità, strutture e rischio

Il comportamento strategico d'impresa. Variabilità, strutture e rischio

Enrico Cavalieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XI-117

Il concetto di strategia è sempre stato utilizzato per selezionare e distinguere, in modo abbastanza vago, quella parte dell'attività decisionale che assume maggior rilievo nelle imprese. Un primo obiettivo di questo scritto è il tentativo di fornire una più puntuale collocazione dell'"area della strategia" nell'ambito della complessa attività d'impresa, di spiegare il "momento strategico" dell'agire d'impresa facendo riferimento agli studi italiani sulla gestione del rischio, nei quali sono contenute non poche pagine di rilievo scientifico che possiamo considerare "dedicate alla strategia". La prima parte della ricerca introduce il concetto di rischio d'impresa e si sofferma sulle cause che lo determinano. Vengono, quindi, definite le direttrici del comportamento strategico posto in essere per fronteggiare il rischio e cioè per combatterne le cause al fine di controllarne l'intensità. La seconda parte del lavoro approfondisce il contenuto delle azioni strategiche e ne valuta gli effetti sulla qualità degli elementi della formula imprenditoriale e sul posizionamento strategico. Vengono, altresì, individuati i soggetti cui spetta il compito di attuare la direzione strategica dell'impresa e le logiche che devono garantire la creazione di valore attraverso strategie socialmente responsabili.
12,00

Appunti di economia aziendale

Appunti di economia aziendale

Enrico Cavalieri, Francesco Ranalli

Libro

editore: Kappa

anno edizione: 1995

pagine: 644

33,57

Contabilità generale. Volume Vol. 1

Contabilità generale. Volume Vol. 1

Enrico Cavalieri

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2003

pagine: XVI-210

17,00

Argomenti di ragioneria. Volume Vol. 1

Argomenti di ragioneria. Volume Vol. 1

Enrico Cavalieri, Francesco Ranalli

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 1996

pagine: 631

36,00

Economia aziendale. Estratto. Volume Vol. 1

Economia aziendale. Estratto. Volume Vol. 1

Enrico Cavalieri, Rosella Ferraris Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: XV-494

Il volume introduce il lettore alla conoscenza delle aziende attraverso l'analisi dei processi e delle combinazioni produttive. Lo scopo è quello di far comprendere come si sviluppano le attività tipiche delle organizzazioni produttive e di osservare come, a seguito di tali attività, si producono flussi di valori che in vario modo esprimono creazione di ricchezza.
32,00

Economia aziendale. Estratto. Volume Vol. 1

Economia aziendale. Estratto. Volume Vol. 1

Enrico Cavalieri, Rosella Ferraris Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XV-500

34,00

Economia aziendale. Volume Vol. 2

Economia aziendale. Volume Vol. 2

Enrico Cavalieri, Francesco Ranalli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XVI-568

37,18

La pianura e il conflitto. Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore 1919-1946

La pianura e il conflitto. Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore 1919-1946

Domenico Bruno, Enrico Cavalieri, Luca Pastore

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 278

La storia di Castel Maggiore dalla fine della Grande guerra alla nascita della Repubblica italiana è la storia del conflitto fra possidenti e lavoratori, un conflitto di lunga data, in cui il fascismo si inserisce riuscendo a conquistare l'appoggio dei primi e ricambiandoli con la distruzione sistematica del tessuto sindacale e cooperativistico della pianura padana. Dopo mesi di scontri l'alleanza tra proprietari e fascisti trionfa, ottenendo l'egemonia con la violenza, gli inganni e le seduzioni di questi ultimi, riducendo gli avversari residui, non pochi in pianura, al silenzio e condannandoli a un ventennio di opposizione sommessa e clandestina, saltuariamente manifestata da gesti simbolici, pagati a caro prezzo. La Seconda guerra mondiale e l'armistizio con gli alleati trascinano il paese nella guerra civile, e catalizzano le varie avversità al regime, producendo una serie di scontri armati che segneranno profondamente la storia del paese. Il comune di Castel Maggiore sarà un teatro significativo di questo scontro, e un terreno sul quale si dispiegheranno i numerosi caratteri e le diverse problematiche della lotta resistenziale. Il lungo conflitto di cui questa lotta fu momento acuto e tragico non terminerà con la conquista della libertà, ma la Resistenza diventerà un punto di riferimento costante per le battaglie democratiche successive, e per l'egemonia che il Partito Comunista conquisterà in questo comune.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.