Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Fassi

The liberal world order and beyond

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 140

18,00 17,10

L'Unione Europea e promozione della democrazia

Enrico Fassi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 264

È possibile promuovere la democrazia al di fuori dell’Occidente? La questione è stata tra i temi più dibattuti della politica internazionale. Oggi, di fronte all’ascesa di attori illiberali quali Cina e Russia, e in virtù degli effetti che l’azione di Donald Trump sta producendo su alcuni elementi cardine dell’ordine internazionale liberale, il tema appare ancora più controverso e attuale. Tra gli attori protagonisti in questo campo figura l’Unione Europea, che considera la promozione di riforme democratiche in Paesi terzi uno degli obiettivi fondamentali della politica estera e un fattore chiave della propria strategia di sicurezza. Tale strategia si è espletata soprattutto sul piano regionale, dapprima verso i Paesi candidati e poi verso quelli inclusi nella Politica europea di vicinato. Esaurita la fase dell’allargamento, tuttavia, l’impatto di queste politiche risulta limitato. Proprio dallo spazio geopolitico del Vicinato, infatti, sembrano giungere oggi le maggiori sfide per l’Unione: dalle conseguenze delle transizioni interrotte delle Primavere arabe, alle crisi migratorie, alla recrudescenza del Jihadismo, alle tensioni con la Russia, ai conflitti ‘congelati’ del Caucaso Meridionale. Alla luce di tali sfide, questo volume indaga le politiche di promozione della democrazia sviluppate dall’Unione Europea, dalle loro origini nei primi anni Novanta sino ad oggi, concentrandosi in particolare nell’area del Vicinato. Muovendo da un’analisi dei dibattiti teorici sui temi della democrazia, della democratizzazione, del rapporto tra democrazia e sistema internazionale, e delle peculiarità dell’Unione Europea, il saggio offre un contributo alla riflessione sul ruolo degli attori esterni nel quadro della dimensione internazionale dei processi di democratizzazione.
25,00 23,75

Azerbaigian e Unione Europea

Azerbaigian e Unione Europea

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 170

Negli ultimi anni l'Azerbaigian è diventato un importante obiettivo della cooperazione dell'Unione Europea, all'interno del Partenariato orientale (EaP). Situato in una posizione strategica, tra le principali potenze regionali e al crocevia di potenziali conflitti, Baku sta assumendo sempre maggiore importanza per Bruxelles. L'Azerbaigian riveste un ruolo-chiave nel settore energetico che lo rende vitale per l'Europa ai fini della sicurezza degli approvvigionamenti. Questo testo nasce dalla necessità di descrivere in modo compiuto il ruolo di questo Paese nel panorama europeo, nonché di fornire uno strumento utile e aggiornato per approfondire le relazioni tra UE e Azerbaigian in aree tematiche fondamentali e di comune interesse. Introduzione di Stefano Bianchini.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.