Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Finotti

Vaticano II 50 anni dopo

Enrico Finotti

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 496

Parlare oggi del Concilio Ecumenico Vaticano II significa inserirsi in un dibattito acceso. Pare che il confronto con esso implichi il prendere posto in un'aula parlamentare: chi sta alla destra, difensore di una tradizione che ne sarebbe uscita vituperata, chi sta alla sinistra, convinto che tale evento abbia aperto una "breccia di Porta Pia" nel monolitico edificio ecclesiale, consentendo di reinventarne dottrina, morale, liturgia e disciplina. Quale parte scegliere? Su quali basi? Nessuna delle due: sembrerebbe una condanna a un definitivo silenzio. Tuttavia il cattolico ha una luce, un criterio di discernimento, che gli consente di pronunziarsi in materia con equilibrio e serenità: il Magistero del Papa e dei vescovi in comunione con Lui. L'autore del libro intende contemplare il XXI Concilio Ecumenico della Chiesa Cattolica nella sua continuità con l'insegnamento di sempre, assumendo come criterio ermeneutico guida il Magistero autentico della Chiesa, che da allora sino ad oggi non ha mai smesso di far sentire con chiarezza la propria voce. "Non sarebbe perciò nel vero chi pensasse che il Concilio rappresenti un distacco, una rottura, ovvero, come qualcuno pensa, una liberazione dall'insegnamento tradizionale della Chiesa, oppure autorizzi e promuova un facile conformismo alla mentalità del nostro tempo, in ciò ch'essa ha di effimero e di negativo piuttosto che di sicuro e di scientifico, ovvero conceda a chiunque di dare il valore e l'espressione che crede alle verità della fede.
29,00 27,55

Il munus docendi nell'ordinazione episcopale

Enrico Finotti

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 272

Nella Costituzione Sacrosanctum Concilium il Concilio Ecumenico Vaticano II ha esaltato il ministero del Vescovo evidenziando la sua elevata dignità teologica e morale. Egli infatti è il grande sacerdote del suo gregge, incarnando la stessa realtà della Chiesa e svolgendo i tre ruoli di Cristo Maestro, Pastore e Pontefice: offre il Sacrificio incruento, guida il gregge con sollecitudine pastorale e diffonde la luce della fede. È questo munus che dev’essere esercitato costantemente per contrastare l’errore dottrinale, difendere la dottrina salvifica e salvare le anime. Esso emerge in modo preminente nel rito liturgico dell’Ordinazione episcopale secondo il noto assioma che afferma l’intima connessione tra la lex credendi e la lex orandi della Chiesa.
22,00 20,90

La liturgia romana nella sua continuità

La liturgia romana nella sua continuità

Enrico Finotti

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2011

pagine: 288

21,00

La centralità della liturgia nella storia della salvezza. Le sorti dell'uomo tra il primato della liturgia e il suo crollo

Enrico Finotti

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 112

La vita liturgica della Chiesa è oggi spesso emarginata col pretesto di dedicarsi a problemi più gravi e urgenti. La liturgia, quindi, finisce inesorabilmente per essere esclusa dalle attività e dai programmi pastorali e, se per forza di cose viene evocata, lo si fa con dilettantismo e superficialità. Non poco diffusa, inoltre, è la mentalità di chi ancora pretenderebbe di relegare la liturgia nell'ambito della pura formalità. Tuttavia, oggi, grazie al sapiente magistero di Benedetto XVI, possiamo percepire più consapevolmente le conseguenze e i rischi di questa emarginazione. Già da cardinale, Joseph Ratzinger non esitava a denunciare che "la crisi ecclesiale in cui ci troviamo dipende in gran parte dal crollo della liturgia" e che la sfida oggi è tra la liturgia e "l'autoinvenzione". L'Autore di questo libro vuole condurci gradualmente a considerare il significato del primato della liturgia a partire dalla Sacra Scrittura, poiché è proprio nel contesto della storia della salvezza che la liturgia viene istituita e codificata. Si noterà che la liturgia è lo scopo fondamentale della creazione e che il suo crollo, con la disobbedienza originale, ha provocato una crescente incrinatura nella gestione del creato e nell'organico sviluppo della storia umana. Sarà inoltre evidente che il ritorno alla liturgia segnerà i primi atti di ogni snodo storico sulla lunga strada che porta alla redenzione del genere umano, verso la Liturgia perenne del Cielo, già profetizzata nell'Apocalisse.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.