Libri di Enrico Grassani
L'assuefazione tecnologica. Metamorfosi del sistema uomo macchina
Enrico Grassani
Libro
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2014
pagine: 1160
L'idea sottesa alla tecnica quasi mai corrisponde all'idea che ci si è fatti della tecnica. Questo per via di una progressiva perdita di consapevolezza, a cui si va incontro, circa l'incedere invasivo degli artefatti tecnologici. L'essere primariamente attratti dal credito tecnologico distoglie l'attenzione nei confronti del debito e di ciò che questo comporta. La superficialità con cui l'uomo affronta la propria relazione con le macchine lo conduce a trascurare in esse la tendenza a trasformare ogni disponibilità in una risorsa d'uso e a lasciarsi trascinare in un'esistenza distratta nei confronti di qualsiasi esperienza vissuta al di fuori della mediazione tecnologica. L'esperienza più importante di cui l'uomo è indotto a privarsi è quella della soggettività. Nella "vita di corsa" a cui viene indotto dall'assidua frequentazione tecnologica destina ben poco spazio a riflettere su quanto gli sta accadendo.
Cabine elettriche d'utente. Progettazione, realizzazione, esercizio e manutenzione
Enrico Grassani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2005
pagine: 272
Sicurezza sulle macchine. Progettazione di nuove macchine e messa a norme di macchine esistenti
Enrico Grassani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2012
pagine: 603
La manutenzione elettrica
Enrico Grassani
Libro
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2015
pagine: 258
Questo volume nasce con l'intento di integrare il concetto di sicurezza nell'organizzazione e nell'espletamento della manutenzione elettrica. È ciò che pretende la legge, allorché prescrive di "integrare in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive e organizzative dell'azienda ", ed è l'indirizzo che assumono tutte le normative tecniche armonizzate. Ciò nonostante, il metodo trova difficoltà ad essere applicato; e la ragione principale di queste difficoltà risiede in una carenza culturale assai diffusa nei confronti della sicurezza. Per porre rimedio a tale carenza occorre necessariamente partire dall'organizzazione - anch'essa per tanti aspetti incerta o latitante -, rinvigorendola attorno a un filo conduttore che privilegi le potenzialità umane e il lavorare in sicurezza. La manutenzione è un settore aziendale indispensabile per la salute degli impianti e dei macchinari, e insieme un'arma strategica per l'autonomia funzionale. Lavorare sulla qualità della manutenzione significa costruire risultati in termini di efficienza e di sicurezza...
Manutenzione elettrica in sicurezza
Enrico Grassani
Libro
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2018
pagine: XIII-222
Questo libro tratta di manutenzione elettrica avendo cura del ruolo che essa è chiamata a svolgere come modello organizzativo. L'insieme dei richiami legislativi e normativi consente la costruzione di un progetto in grado di armonizzare le procedure di intervento con la qualificazione del personale; la conformità alle norme degli impianti con la qualità dei mezzi destinati a mantenerne l'efficienza e le prestazioni.
Illuminazione di emergenza e sistemi di sicurezza
Enrico Grassani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2025
pagine: 288
Questo volume assolve alla multidisciplinarietà che caratterizza i sistemi di sicurezza destinati a fronteggiare situazioni di emergenza. Una multidisciplinarietà che, per essere affrontata nel dovuto modo, esige il possesso di conoscenze estese e articolate su più rami del sapere; i quali, a loro volta, richiedono d’essere integrati in una visione complessiva che comprenda: considerazioni logistiche in merito alla gestione dell’emergenza, correlata alla tipologia del luogo, dell’attività svolta e delle lavorazioni; richiami ai dettati legislativi che regolamentano la prevenzione e la gestione dell’emergenza; applicazione delle prescrizioni e degli indirizzi progettuali contenuti nelle norme tecniche vigenti in materia di servizi di sicurezza, illuminazione di sicurezza e segnaletica di sicurezza; messa in atto dei criteri circuitali, dimensionali e di coordinamento, legati alle tecniche di generazione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica; messa in atto dei criteri progettuali di illuminotecnica, destinati a garantire i livelli di illuminazione richiesti dalle leggi e dalle norme tecniche, in relazione alle strutture e alla destinazione d’uso delle sorgenti luminose; messa in atto dei criteri di scelta, di installazione e di integrazione funzionale e affidabilistica dei componenti destinati a svolgere funzioni di sicurezza; messa in atto delle procedure di conduzione, verifica periodica e manutenzione preventiva degli impianti. Ogni ramo di conoscenza, pur derivando da criteri generali d’impostazione, richiede d’essere specializzato nell’ambito dell’emergenza, ovvero nell’ambito di un progetto destinato a fronteggiare ipotesi di possibili eventi.
Impianti elettrici nei locali di pubblico spettacolo
Enrico Grassani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2004
pagine: 190
La documentazione tecnica per l'equipaggiamento delle macchine. Guida per la realizzazione di schemi, diagrammi funzionali, tabelle e descrizioni
Enrico Grassani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2004
pagine: 216
Prove tecniche di sicurezza sul lavoro. Progettazione e verifica delle barriere di sicurezza
Enrico Grassani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2005
pagine: 156
Cultura e sicurezza sul lavoro. Qualità dei processi formativi e valutazione dell'apprendimento
Enrico Grassani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2006
pagine: 224
La direttiva macchine 2006/42/CE. Guida all'interpretazione e all'applicazione della direttiva e del D.Lgs. 17/2010
Enrico Grassani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2010
pagine: 256
Indirizzato a tutti gli operatori del settore macchine, il libro offre un approccio analitico e sistematico alla Direttiva 2006/42/CE e al D.Lgs. 17/2010 che l'ha recepita in Italia.
Manutenzione e sicurezza delle macchine. Prevenzione, valutazione dei rischi e interventi di messa a norme
Enrico Grassani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2011
pagine: 180
Manutenzione e sicurezza hanno entrambe lo scopo di offrire all'azienda un funzionamento garantito dal concretizzarsi del concetto di prevenzione. Queste considerazioni applicate ai singoli posti di lavoro comprendenti l'interazione uomo-macchina, costituiscono l'argomento attorno a cui ruotano le riflessioni, le linee guida organizzative, le indicazioni tecniche di analisi e di intervento contenute in questo volume. L'obiettivo è quello di aggregare, partendo dai soggetti preposti alla manutenzione e alla sicurezza, un nucleo sempre più vasto di persone che si riconoscano in una cultura del lavoro, tecnologicamente e socialmente avanzata.

