Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Marià

Nuziale

Enrico Marià

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2025

pagine: 112

Una raccolta di “poesie-rasoio”. Nude di corpo oltraggiato e di anima ferita. Dove, per eccesso d’ombra e di luce, si dicono l’abuso, il carcere, la tossicodipendenza e l’anelito a un amore non negoziabile e puro. Quella di Marià è parola di fuoco, d’abisso, sacrificio e speranza. Parola secca, poesia che è grido. Per raggiungere l’innocenza, per riconoscere la dolcezza e perdonarsi nell’oblio. Con una lingua asciutta e precisa, Nuziale ci restituisce una narrazione essenziale e scarnificata, uno sguardo sulla realtà dove non esiste lamento. Ma una forza che commuove, attanaglia e stringe. “Questo grande poeta molla tutto in cambio della parola giusta. Se anche il lettore è abituato a barattare tutto per una parola giusta, potrebbe avvenire un vero incontro. Fosse anche uno, fosse anche l’ultimo.” (dalla Prefazione dei fratelli D’Innocenzo).
17,00 16,15

La direzione del sole

Enrico Marià

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 112

La droga, lo spaccio, la prostituzione minorile. Gli abusi sessuali subiti da una figura paterna a sua volta abusata. La malattia e la morte. Il carcere e la riabilitazione. La povertà e il disagio psichico. In fondo alla disperazione, mai sopito, il bisogno di redenzione, amore e speranza. Un desiderio di futuro. I protagonisti di questa raccolta di poesie appartengono a una moltitudine di "ultimi", sempre sull'orlo dell'abisso ma altrettanto sempre in cerca di un porto cui approdare. Enrico Marià, attraverso scelte lessicali forti e sentite e in maniera realistica, compiuta e coerente ci restituisce un quadro dell'essere umano profondo, vibrante, vero.
16,00 15,20

Cosa resta

Cosa resta

Enrico Marià

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2015

pagine: 82

10,00

Fino a qui

Fino a qui

Enrico Marià

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2010

pagine: 80

"Leggendo Marià non si può non rimanere indifferenti, può essere una poesia che sentiamo vicinissima o lontanissima, troppo biografica o quanto altro, ma sicuramente non scorre via così. Per mia formazione e gusto non mi sono mai trovato in particolare sintonia con le poesie troppo liriche (mi si perdoni l'espressione) o troppo smaccatamente legate al vissuto da provare quasi imbarazzo eppure in questi versi di Marià mi sono sentito subito coinvolto e partecipe. Fino a qui è una raccolta molto lunga che fin dall'esergo di Pavese ci avvisa in che tipo di poesia potremmo imbatterci. Poesia autobiografica o il poeta è così bravo da immedesimarsi? Il lavoro di Marià ci mette subito davanti alle sofferenze di una persona e della sua infanzia negata: "Quando era ubriaco / gli agenti della Polfer / ammanettavano mio padre ad un termosifone; [...] Facevano così perché pieno di alcool diventava violento; [...]". Non si può certo dire che ci troviamo davanti ad una poesia metaforica; il poeta piemontese ha un linguaggio diretto, a tratti crudo che subito ci trascina dentro gli eventi lasciandoci senza fiato. È una poesia a tratti minimalista dove le descrizioni sono molto forti che ci riportano a Carver e a molti poeti statunitensi". (Dalla Prefazione di Luca Ariano)
10,00

Precipita con me

Precipita con me

Enrico Marià

Libro: Copertina morbida

editore: Zona

anno edizione: 2007

pagine: 96

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.