Zona
Ricette felici per cani e mici. Alimentazione sana e casalinga per gli amici a quattro zampe
Paola Paci
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2020
pagine: 100
L'autrice Paola Paci si dedica da anni all'assistenza dei quattro zampe meno fortunati, cani e gatti senza casa e senza famiglia amorevolmente accolti in rifugi e strutture di soccorso. Dalla sua passione per gli animali e per la cucina, e dalla sua lunga esperienza, nasce questo libro di ricette semplici e sane fatte apposta per loro, per evitare i cibi industriali che, proprio come accade per l'alimentazione umana, non sempre sono i più salutari. Oltre a tante gustose ricette, di facile esecuzione e con ingredienti di facile reperibilità, questo libro raccoglie anche alcune toccanti storie di adozione a lieto fine: uno stimolo e un invito ai lettori e alle lettrici ad aprire le braccia e le porte a randagi e trovatelli, che sono sempre in grado di offrirci incondizionatamente affetto e compagnia e di illuminare allegramente le nostre giornate.
Mondo vinile. Stili, mode e avanguardie musicali in un pick-up
Marco Tesei
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2019
pagine: 150
Da alcuni anni il disco in vinile vive una nuova primavera: apprezzato per il suono "imperfetto", ovvero soggetto a lievi distorsioni e irregolarità che gli conferiscono un'immediatezza e una naturalezza – una "verità" – del tutto diverse dall'artefatta perfezione formale della musica digitale, la sua ri/scoperta riguarda non solo un manipolo di nostalgici agé, ma anche giovani e giovanissimi. E non sono pochi gli artisti che decidono di stampare o ristampare nuovi e vecchi album su vinile. Questo libro apre un'ampia finestra sul variegato mondo del vinile: storia, personaggi, saperi, tendenze, mercato, con tante interessanti curiosità.
L'uomo-numero 151217
Franca Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2018
pagine: 110
Entusiasta della vita, qualunque esperienza gli riservi, il prigioniero numero 151217 decide di accettare la realtà del campo di concentramento di Auschwitz così com'è, di viverla al meglio delle proprie capacità, così come viene. Il protagonista ha un grande dono che, nella più tragica delle situazioni, si rivela una preziosa risorsa: la magia, suo lasciapassare per la salvezza. Ma egli non è soltanto colui che salva la propria vita grazie alla sua arte: diventa l'uomo sensibile, empatico e profondo che si mette a disposizione dei propri compagni, strappandoli a un destino segnato. Il suo atteggiamento dignitoso, fatto di immensa generosità e altruismo, conquista anche i meno sensibili: molto uomo fin dall'inizio, senza paura di mostrare i suoi lati più deboli, la propria fragilità, "L'uomo-numero 151217" racconta nella neve perenne del campo una storia di umanità e redenzione.
Delirium. Il lungo viaggio
Mauro La Luce
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2018
pagine: 136
Il viaggio dei Delirium comincia a Genova nei primi anni Settanta, dalla metamorfosi dei Sagittari, un gruppo che andava forte nelle sale da ballo e dei cui esordi discografici non è rimasto che qualche sbiadito ricordo. La formazione iniziale - della quale faceva parte anche Ivano Fossati - dopo il successo di Canto di Osanna, il primo singolo, esplose sul palco del Festival di Sanremo 1972 con Jesahel, una canzone che diventò una bandiera generazionale e sbancò tutte le classifiche di vendita. La vicenda artistica di questa band di culto del prog italiano ha attraversato poi fasi alterne, compreso un lungo periodo di sonno, fino alla ricostituzione del 2001: una vera e propria rinascita, segnata dal costante affetto del pubblico e coronata dal successo internazionale. Mauro La Luce Ligure di Bordighera, ha scritto alcuni libri scientifici editi da UTET. L'attività di paroliere è iniziata da giovanissimo - grazie ai preziosi insegnamenti del famoso Maestro Pippo Barzizza - per la casa discografica Fonit Cetra, accanto al celebre Sergio Bardotti. Ha scritto tutte le liriche dei Delirium dall'album Lo scemo e il villaggio in avanti, lavorando a stretto contatto con il gruppo.
Ancora storia
Paola Di Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2017
pagine: 80
Raccolta di poesie.
Le bestie di satira
Arsenale K
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2016
pagine: 160
I grandi fatti di cronaca, le notizie curiose, il gossip, i personaggi più truci, più mistici, più simpatici e antipatici, tutti raccontati in micidiali 140 caratteri di satira pura, per leggere e comprendere oltre le righe, oltre quello che ci raccontano e diversamente da come ce lo fanno vedere. Un libro irridente e scanzonato, che offre un punto di vista differente sull'informazione, per una riflessione a volte amara, ma sempre puntuale, profonda, sempre "sulla notizia". Il libro è corredato di vignette e disegni satirici e umoristici.
La sfida digitale. Nuovi percorsi nella distribuzione della musica
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2008
pagine: 150
Questo libro vuole fare il punto sul mercato italiano della musica in questo momento della nostra storia. E cioè dopo la rivoluzione-Internet che a cavallo fra due millenni ha sconvolto i modelli della distribuzione "tradizionale" di musica registrata e alla vigilia di un'epoca in cui tutti musicisti, editori, produttori e media dovranno adattarsi a nuovi modelli di business.
Romanzi eventuali
Guido Caserza
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 133
Un uomo viene multato per essersi seduto su un seggiolino in un parco; un altro riceve nel proprio appartamento la visita della morte con le fattezze di un nano; una donna viene mortificata pubblicamente per avere fermato un uomo che ha gettato un neonato in un fiume; un ragazzo sale su un autobus guidato da un'entità misteriosa. Tutto è calato in contesti surreali o inverosimili, nel modo bruciante di racconti fulminei caratterizzati da un sintetico potenziale romanzesco.
Il femminicidio non è un raptus. La teoria del Collasso Identitario Relazionale (CIR)
Luisella Pescatori, Monica Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 132
Questo è più di un libro da leggere: è uno strumento di verifica relazionale, un percorso teorico-pratico per riconoscere le dinamiche invisibili della violenza, anche quella che non lascia lividi, ma aggredisce lentamente l'identità. Le autrici si smarcano dalle scorciatoie, come l'abuso della parola "consapevolezza” o della raccomandazione “non andate all'ultimo appuntamento”: usano parole più concrete e sviluppano la teoria del Collasso Identitario Relazionale (CIR), riportando al centro le relazioni come terreno dove tutto accade. Conoscerne le dinamiche e prevenirne le derive è oggi un'urgenza personale, sociale e politica. “Leggere il femminicidio attraverso la lente relazionale ci permette di smascherare le narrazioni culturalmente conniventi, che continuano a giustificare l'omicidio con categorie romantiche o impulsive”. (dall'intervento di Tommaso Balbi) “Le autrici, con grande lucidità e passione, non indulgono nella retorica. Offrono qualcosa di raro: una lettura lucida e affettiva, insieme politica e interiore, sociale e simbolica. E soprattutto: offrono un metodo. Un percorso”. (dall'intervento di Massimiliano Pappalardo)
Purgatorius. Canti dell'eurocene
Guido Caserza
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 150
Un'opera in versi che riscrive in chiave allegorica la storia violenta dell'Europa, dalle guerre intestine al conflitto russo-ucraino, dai primi impulsi colonialistici al dominio contemporaneo delle politiche finanziarie: una storia che l'autore riassume nella definizione di "eurocene". Il titolo "Purgatorius" deriva dal nome del più antico progenitore dei primati, vissuto circa 65 milioni di anni fa, una creatura dalle fattezze di un piccolo topo: nella visione di Guido Caserza, è il prius biologico che incarna quella sete di potere e quella pulsione allo sterminio che dall'Europa sono passate al Nuovo Mondo, infettandolo. Un lavoro complesso e maturo, che guarda al nostro passato ma soprattutto al nostro drammatico presente, e che sicuramente segna un passaggio cruciale nella produzione letteraria dell'autore. Con un intervento critico di Samuele Maffei e postille di Marco Berisso. Copertina di Alice Merani.
Amilcare e Sanremo. Amilcare Rambaldi dal Festival al Premio Tenco
Luciano Lucien Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 271
Per la prima volta raccolti in volume, scritti e documenti di Amilcare Rambaldi, ideatore del Festival di Sanremo e del Premio Tenco. Con illustrazioni e interventi di Massimo Cavezzali, Vincenzo Mollica, Fausto Pellegrini, Sergio Sacchi, Antonio Silva, Sergio Staino, Valter Vacchino, Marinella Venegoni, e una ricca sezione fotografica. Amilcare Rambaldi è figura chiave nella storia della canzone italiana: esportatore di fiori sanremese dalle idee chiare e dal temperamento schietto, la sua storia rivive in questo libro attraverso i suoi tanti scritti, documenti e materiali, meticolosamente raccolti da Luciano "Lucien" Barbieri, legato ad Amilcare da antica conoscenza, saldi sentimenti e tante esperienze condivise. Dal commovente racconto dedicato a un partigiano, suo compagno di prigionia che finì giustiziato, alla prima dettagliatissima relazione tecnica sulle attività che avrebbero permesso al casinò della Città dei Fiori di riprendere il lavoro dopo la pausa bellica; dalla sua corrispondenza, sempre garbata e puntuale, ai tanti contributi scritti per "Quattro Note", il bollettino del Club Tenco Sanremo, emerge una figura eclettica, dal grande fiuto artistico e con una smisurata passione per la sua città e per la forma canzone. L'eredità di Amilcare Rambaldi continua a vivere grazie all'impegno e al lavoro di un manipolo di fedelissimi della prima ora - tra cui Luciano Barbieri e altri illustri contributor di questo libro - e di tantissimi altri appassionati di musica, artisti, musicisti, giornalisti, discografici, operatori che nel suo nome hanno creato quella sorta di "grande famiglia" variopinta e internazionale che è il Club Tenco.
Noi siamo altri. Materiali per una diegesi familiare
Marco Palladini
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2025
pagine: 257
"Noi siamo altri" è un romanzo-mosaico, ovvero un palinsesto di materiali di memoria ‒ anche diacronica, e molto spurî ‒ che attraversano la vita dell'autore e dei suoi familiari. Su questa linea di decostruzione narrativa da 'mnemonauta', Marco Palladini ha già pubblicato vari libri. Qui in particolare, l'autoesame dello scrittore scava nel solco della propria esistenza, cercando di cogliere alcune sue matrici, ricorrenze, distonie, specificità e diversità. Palladini sa che ‒ come l'Io ‒ pure il Noi è una finzione, e il rammemorare è poi anche, pur sempre, un inventare, un immaginare una o più storie in cui, credendo di vedere noi stessi, in realtà vediamo altri da noi, pur se in qualche modo essi ci riguardano o riflettono.

