Libri di Enrico Mei
Violenza di genere. Percorso storico, dinamiche psicologiche, psicopatologiche e psichiatrico-forensi. La politica criminale
Enrico Mei
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2020
pagine: 198
Terrorismo. Antropo-fenomenologia, profili criminologici e giuridici
Enrico Mei
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2019
pagine: 269
Criminologia e psichiatria forense
Enrico Mei
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2016
pagine: 510
Medicina legale e delle assicurazioni
Enrico Mei
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2015
L'opera è un contributo alla definizione, al sistema ed alla metodologia della disciplina medico-sociale, settore tradizionalmente ricompreso nell'alveo della medicina legale e delle assicurazioni. Accanto a capitoli squisitamente dottrinari sono proposti ed approfonditi i temi di maggior rilievo sanitario pubblico, in specie laddove una rigorosa azione preventiva potrebbe modificare l'incidenza di patologie correlate a comportamenti umani inadeguati, se non pericolosi. Tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze, sono solo alcuni dei fenomeni indagati, nell'ottica di proporre a discenti, ad operatori sanitari e del diritto un quadro aggiornato, talora inquietante se si analizzano i dati statistici ed epidemiologici, del sistema salute nel nostro Paese. In una fase storica in cui appare difficile assicurare la sopravvivenza del Welfare State, diventa essenziale non abdicare ai fondamentali principi costituzionali e, pur nell'esigenza di contenere gli oneri economici e di preservare le risorse, si raccomanda la valorizzazione della medicina del gruppo e sul territorio; di quella medicina politica, in definitiva, che ha significativamente contribuito a debellare le pandemie del recente passato e, soprattutto, ha consentito il miglioramento sensibile delle condizioni di vita di tutti i cittadini.
Medicina sociale
Enrico Mei
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2013
pagine: 592
L'opera è un contributo alla definizione, al sistema ed alla metodologia della disciplina medico-sociale, settore tradizionalmente ricompreso nell'alveo della medicina legale e delle assicurazioni. Accanto a capitoli squisitamente dottrinari sono proposti ed approfonditi i temi di maggior rilievo sanitario pubblico, in specie laddove una rigorosa azione preventiva potrebbe modificare l'incidenza di patologie correlate a comportamenti umani inadeguati, se non pericolosi. Tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze, sono solo alcuni dei fenomeni indagati, nell'ottica di proporre a discenti, ad operatori sanitari e del diritto un quadro aggiornato, talora inquietante se si analizzano i dati statistici ed epidemiologici, del sistema salute nel nostro Paese. In una fase storica in cui appare difficile assicurare la sopravvivenza del Welfare State, diventa essenziale non abdicare ai fondamentali principi costituzionali e, pur nell'esigenza di contenere gli oneri economici e di preservare le risorse, si raccomanda la valorizzazione della medicina del gruppo e sul territorio; di quella medicina politica, in definitiva, che ha significativamente contribuito a debellare le pandemie del recente passato e, soprattutto, ha consentito il miglioramento sensibile delle condizioni di vita di tutti i cittadini.
Medicina legale canonistica. Corredata da una rassegna di sentenze rotali
Colomba Calcagni, Enrico Mei
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XIV-566
Medicina legale
Enrico Mei
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
pagine: 395
Il presente lavoro affronta i temi classici della medicina legale e delle assicurazioni, tradizionale materia di insegnamento nelle facoltà mediche e giuridiche, non trascurando l'approfondimento di taluni specifici argomenti, quali la tossicologia, l'ematologia e la genetica forense. Invero, accanto ai capitoli sulla morte, sulla psicopatologia forense, sui delitti, sulla valutazione del danno in ambito civile, sulla medicina previdenziale, sulla legislazione di assistenza sociale, sulla deontologia medica, particolare rilievo assume la trattazione della medicina canonistica, oggetto di speciale attenzione anche giurisprudenziale. Il volume, volutamente sintetico, per ragioni didattiche, è aggiornato nei riferimenti giuridici e nelle elaborazioni scientifiche, volendo rispondere alla necessità di assicurare funzionalità ed accuratezza, sia per la formazione che per la consultazione
Sulla criminologia della guerra. Analisi sociologica, storico-filosofica e psicopatologica dei crimini in guerra, di guerra e contro l'umanità. Il ruolo del Diritto Internazionale umanitario
Enrico Mei
Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2023
pagine: 198
Il terzo volume, della Collana di Scienze Medico-Giuridiche del Prof. Enrico Mei, tratta il tema della criminologia della guerra. Argomento poco approfondito e con poca bibliografia specialistica. L'opera rompe, dunque, il silenzio e riconsegna o ricorda al lettore le ragioni e il senso della storia inondata, in passato, da fiumi di sangue innocente quando guidata da ideologie scellerate e da dittatori folli. Il libro è dedicato ai giovani perché con le loro consapevolezze venga definitivamente sotterrato il seme dell'odio e dell'indifferenza; ai nostri nonni che sopravvissero alla catastrofe e che furono in grado di donarci un lungo periodo di pace; alle vittime innocenti di tutte le guerre.