Libri di Enrico Rizzi
Walser. Civiltà sapiente delle alte Alpi
Luigi Zanzi, Enrico Rizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Enrico Monti
anno edizione: 2018
pagine: 270
Pietro Chiovenda, un ricordo
Lino Cerutti, Enrico Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: P4Biz
anno edizione: 2018
pagine: 72
Le Alpi, architettura e civilizzazione. La casa alpina nei Grigioni, Ticino, Vallese e Walser
Luigi Zanzi, Enrico Rizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Enrico Monti
anno edizione: 2016
pagine: 288
La ricerca sulla casa rurale alpina ha occupato da due secoli etnografi e architetti, solo marginalmente storici e filologi. Mancava un'opera di taglio "storiografico", che facendo tesoro di un patrimonio di studi settoriali ormai vastissimo, mirasse a inserire la casa alpina nel contesto della storia della civilizzazione della montagna. Con particolare riferimento agli insediamenti d'alta quota, il libro risale alle tracce della primitiva casa dei coloni delle alte Alpi. Nelle Alpi dei Grigioni, del Ticino, del Vallese e degli insediamenti walser, l'opera ripercorre di valle in valle, di casa in casa, la storia della civiltà e l'architettura impropriamente detta "spontanea", frutto invece di sapienza antica, capacità tecniche maturate nei secoli nel costante confronto con l'ambiente severo della montagna. Infine il libro affronta il tema della "stube" e la casa nella letteratura e nel futuro delle Alpi.
Storia dell'Ossola
Enrico Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Grossi
anno edizione: 2014
pagine: 464
A un secolo e mezzo dall'opera di Enrico Bianchetti, questa "Storia dell'Ossola" colma un grande vuoto, presentando per la prima volta la storia della valle dalle origini all'età contemporanea: le secolari vicende delle sue genti nell'eterna sfida con un ambiente ostile; il fecondo nodo delle sue vie mercantili, fluviali e montane; la fiera difesa delle sue autonomie; secoli di guerre, dominazioni e calamità naturali; la tenace fatica di un popolo perennemente curvo su di una terra aspra; lo spirito d'intraprendenza dei suoi figli migliori; la sua rustica e nobile vocazione per l'arte e la cultura... Una storia singolare, dispersa in infiniti rivoli e finalmente ricomposta in un racconto completo e avvincente.
Alimentazione e vita pastorale nelle Alpi svizzere. Grigioni, Ticino, Vallese e Walser
Enrico Rizzi
Libro: Copertina rigida
editore: Fondazione Enrico Monti
anno edizione: 2015
pagine: 256
Engadina
Enrico Rizzi, Luigi Zanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Enrico Monti
anno edizione: 2017
pagine: 176
Sia arrivando dalle sorgenti dell'Inn, tra il Maloia e lo Julier, sia risalendo il corso del fiume dalle gole del Finstermünz, l'Engadina si rivela come un mondo a sé: quello che è stato ribattezzato il Tibet delle Alpi, è il più straordinario piccolo cuore alpestre d'Europa. Quest'opera, ispirata al Saggio sulla natura e sul popolo di una contrada sconosciuta delle Alpi (titolo di una rara monografia ottocentesca) raccoglie il frutto maturo degli studi che gli autori hanno dedicato in molti anni alla storia (e all'eco-storia) dell'Engadina, il suo superbo ambiente naturale e la sua cultura: un modello di civilizzazione alpina, dove il sofferto progredire della vita dell'uomo si scontra con le devastazioni della natura e delle guerre, ma si alimenta di un irrefrenabile anelito di libertà e dell'irripetibile esperienza dell'umanesimo "engadinese". La lunga appendice sull'Engadina "sconosciuta", è una suggestiva riscoperta di viaggiatori illustri che nei secoli passati hanno dedicato testi dimenticati all'Engadina visitata passo a passo, paese per paese, con occhio curioso ai suoi personaggi e alla sua economia: le coltivazioni, lo stato delle foreste, la caccia all'orso, la natura e le montagne, la lingua, le istituzioni politiche, le case, la chiesa, l'insegnamento, le tradizioni.
Le Alpi, i cammini dello spirito. Passi, ospizi e vie dei pellegrini. Grigioni, Ticino, Vallese e Walser
Luigi Zanzi, Enrico Rizzi
Libro: Copertina rigida
editore: Fondazione Enrico Monti
anno edizione: 2018
pagine: 262
Almanacco storico ossolano 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Grossi
anno edizione: 2025
pagine: 256
Memorie di fame, carestie e peste nell'Ossola (XIV-XVII sec.)
Enrico Rizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Grossi
anno edizione: 2019
pagine: 191
Antiche memorie, dissepolte dagli archivi, degli anni truci di carestie e di peste che hanno segnato sinistramente la storia dell'Ossola dal XIV al XVII secolo. Una "contro-storia" dell'Ossola, fatta di fame, di flagelli e di calamità naturali che hanno seminato la morte. Una contro storia a quella dello stucchevole succedersi delle dominazioni o dei governi, delle invasioni e delle battaglie, o delle tenaci misere faide valligiane. Il diario palpitante, anche se amaro, di un popolo povero ma libero, che non ha mai smesso di amare nei secoli, "la sua terra infeconda ma sorridente".
Il Palazzo Silva di Domodossola. Una dimora rinascimentale nelle Alpi
Gian Vittorio Moro, Giovanni Necchi della Silva, Paolo Negri, Enrico Rizzi
Libro
editore: Grossi
anno edizione: 2020
pagine: 176
Fiore all'occhiello dell'arte, della storia, della cultura della città e della valle, il Palazzo Silva di Domodossola ha compiuto 500 anni. Nel 1519 Paolo della Silva, capitano del re di Francia, deposte le armi dopo successi e sconfitte, dà all'antica casa di famiglia il volto di una splendida dimora rinascimentale, giudicata una delle più belle delle Alpi, con i suoi saloni, i suoi camini, i suoi portali, i suoi fastosi ornati in marmo di Crevola. Questo libro ne ricostruisce la storia, sullo sfondo di tre secoli di vita civile e politica del borgo e delle vicende della famiglia Della Silva, le ricche collezioni museali, le molte trasformazioni del suo complesso costruttivo, non senza sorprendenti scoperte che danno un nuovo volto nel tempo al cinquecentesco nobile gioiello architettonico dell'Ossola.
I Walser e le Alpi. Ultimi studi
Enrico Rizzi
Libro
editore: Grossi
anno edizione: 2021
pagine: 350
Il libro vuol far conoscere gli ultimi studi dell'Autore sul mondo Walser In particolare il saggio si caratterizza sull'approfondimento della teoria per cui il popolo walser non discenda da tribù alemanne, ma da gruppi venuti dalle terre estreme del Nord, dalla Sassonia o dalla Scandinavia. Il libro è inoltre arricchito dallo studio inedito di Livigno il "Tibet delle Alpi.