Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Sole

Castiglione della Pescaia nel cammino del tempo. Under tiderna. With the course of time

Enrico Sole

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2023

pagine: 82

Certi di fare cosa grata ai castiglionesi e a tutti coloro che vengono a trascorrere le vacanze in questo attraente paese, in particolare agli stranieri i quali dimostrano tanto interesse alla nostra terra e alle sue testimonianze storiche ed archeologiche, abbiamo dato alle stampe questa interessante monografia su Castiglione della Pescaia con il testo in lingua svedese ed inglese, che Enrico Sole, autentico castiglionese, apprezzato scrittore e collaboratore a giornali e riviste, ha redatto con competenza e passione, e che il grafico P. L. Aglietti ha curato nella chiara veste tipografica corredandola di foto inedite. La monografia si compone di una prima parte strettamente storica, e di una seconda che pur avendo il senso della precedente, si apre in una colorita visione paesaggistico-descrittiva di grande efficacia e interesse turistico. (Questo libro è un reprints dell'edizione del 1967). Edizione trilingue.
15,00 14,25

Castiglione una volta

Enrico Sole

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2023

pagine: 68

La storia di Castiglione è la storia della povertà, che, nell'ambiente geo-sociale di un piccolo lembo della terra, pur non assumendo aspetti clamorosi, esprime tuttavia la voce di una umanità depressa, a cui meritatamente, attraverso il turismo, la natura ha dato il successo economico civile, quasi volesse premiarla, dopo lunghe sofferenze. Enrico Sole, affidandosi ai ricordi personali, torna a visitare i luoghi dell'infanzia, dopo un lungo periodo, non per rivivere i sogni giovanili, con l'egoismo poetico di una contemplazione nostalgica, poiché non si tratta di poesia dei ricordi, essendo la sua un'indagine affatto sliricizzata, ma piuttosto per una ricerca, attraverso le reminiscenze personali e le testimonianze dei cronisti, di documenti storici, archeologici e di miti che possano Dare lustro di antichità alla sua terra. Commovente impegno, che merita la gratitudine di tutti i Castiglionesi. (questo libro è un reprints della edizione del 1975)
15,00 14,25

Storie e leggende della città degli appiani e dei boncompagni ludovisi

Enrico Sole

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2022

pagine: 144

"Nelle antiche vicende di Piombino vi furono alcuni interessanti episodi, che poi nelle vecchie storie di questa città, o perché appena accennati, o perché resi opachi in mezzo a persone e cose estranee, smarrirono gran parte del loro valore storico e umano. La notevole importanza di essi, il loro sfondo oltremodo suggestivo e il desiderio di fare cosa grata al popolo piombinese, mi hanno invogliato a trattarli modernamente in forma di brevi storie leggermente romanzate. Perché poi il lettore avesse con queste storie una visione svelta e sintetica, seppure limitata ai passi essenziali, delle antiche vicissitudini della città di Piombino, le ho fatte susseguire cronologicamente intercalandole con rapidi cenni storici. Come ho detto, queste storie sono tenuamente romanzate. Il lettore però si rassicuri, poiché esse mai si dipartono dalla verità storica, anzi questa elevano e ravvivano, cercando avvolgere i personaggi, alcuni dei quali di grandezza non comune, nell'alone politico e spirituale del tempo in cui essi vissero e operarono."
15,00 14,25

Turno di notte

Enrico Sole

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2023

pagine: 160

Nel 1935 il Dopolavoro Aziendale La Magona d'Italia di Piombino, espressione della fabbrica siderurgica cittadina di banda stagnata, pubblicava un libro sulla secolare storia della città Storia e leggende della città degli Appiani e dei Boncompagni Ludovisi di Enrico Sole. Si trattava per la dirigenza della grande industria cittadina di recuperare la tradizione storica piombinese, stravolta da decenni di sviluppo industriale, duran-te il quale l'antico centro storico si era trasformata in una modesta appendice della città- fabbrica, conoscendo anche trasformazioni dovute al bisogno di case degli immigrati nelle fabbriche fin da inizio secolo. Proprio fra gli anni Venti e gli anni Trenta si era sviluppato un filone di ricerche erudite, legate a personaggi come Romualdo Cardarelli o Rodriguez Velasco, che cercavano, con esiti più o meno validi, di creare una tradizione cittadina ad uso e consumo di una modesta borghesia urbana che ricercava una dimensione che in qualche modo si staccasse dalla massificazione della fabbrica e che trovava ulteriore espressione nel quieto vivere provinciale del liceo cittadino. E tra questi personaggi si inserì Enrico Sole autodidatta con i suoi scritti, tra cui questo Turno di Notte, dove con uno stile realistico descrive la nascita della fabbrica (La Magona), la vita della città industriale, i ritmi nello stabilimento, le aspettative e le gioie e i dolori di una classe operaia negli anni Trenta e che fa dell'opera di Sole non solo un gradevole testo letterario, ma anche una testimonianza vivace della vita piombinese di un'epoca ormai tramontata. Tiziano Arrigoni
15,00 14,25

Castellione de Piscaria

Enrico Sole

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2023

pagine: 106

Questa guida storico fotografica curata da Pier Luigi Aglietti, insegnante fiiorentino. Questo libro oltreché contenere notizie storico artistiche su Castiglione da parte di Enrico Sole, contiene un ampia serie di fotografie originali ritraenti Castiglione nei suoi aspetti caratteristici più significativi e stampate da Franco Benvenuti anch'esso fiorentino. Certi di aver fatto con questa guida, cosa gradita a un vasto numero di lettori e di aver contribuito ad una più vasta conoscenza di questo paese sul mare dove l'antico si erge attorniato dal nuovo e la natura stessa mantiene ancora le sue radici primitive, ringraziamo quanti vorranno accoglierla con favore. Castellione de Piscaria fu nominato per la prima volta in documenti nell'815 cioè quasi un secolo e mezzo prima che il luogo passasse sotto il dominio della Repubblica Pisana. (questo libro è un reprints dell'edizione del 1981).
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.