Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Spagnesi

Il codice della navigazione. Una vicenda giuridica speciale

Il codice della navigazione. Una vicenda giuridica speciale

Enrico Spagnesi

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 228

16,00

Arte di governo, pubblica felicità e diritti umani

Enrico Spagnesi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 144

Nel mezzo secolo che va dal 1749 al 1799 il mondo occidentale ha subìto trasformazioni più importanti che nei tempi anteriori. La prima data è quella del ‘testamento spirituale’ del Muratori, l’ultima simboleggia la fine dell’età ‘giacobina’. I tagli cronologici non sono netti, ovviamente, e mai s’escludono sopravvivenze o riprese, nonché osservazioni dirette a interpretare quanto successo prima; ma se ci si basa sulle pubblicazioni, sulla loro importanza e quantità, e le si considera specchio o emblema di eventi da analizzare e ricordare, è possibile tentare un collegamento tra i fatti storici indicati nel titolo. I quali alludono alla condotta normale di quanti si succedettero al potere in quegli anni, cioè l’alta e diuturna loro protesta di perseguire il benessere comune; culminata nell’inserimento dei ritenuti fondamenti di esso in appositi documenti ufficiali, chiamati Dichiarazione dei diritti umani o Costituzioni.
13,00 12,35

Persona, dimensione nobiliare, nome. Saggio storico sui titoli di pochi e sul diritto di tutti in Italia

Enrico Spagnesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 284

Boezio è autore d’una delle più straordinarie e giustamente celebri definizioni di ‘persona’, da lui detta rationalis naturae individua substantia, per distinguerla chiaramente da ‘individuo’, vocabolo attribuibile a ogni ente ‘unitario e indivisibile’, dagli esseri umani alle cose, agli animali. La filosofia scolastica opera così la saldatura tra l’esperienza giuridica romana e la meditazione giudaico-cristiana, valorizzando un termine partito dalle rappresentazioni teatrali, ove prósopon designava il personaggio; si veniva ad elaborare la nozione di status, che ha progressivamente abbandonato ciò che era nell’Antico regime, cioè rappresentazione della soggettività giuridica dell’individuo in ragione del censo e della classe di appartenenza, per farsi espressione dell’esistenza stessa del soggetto giuridico e del suo essere nella collettività. Per capire i meccanismi di tale mutazione appare essenziale indagare la dimensione nobiliare, stata per secoli un universo di riferimento non soltanto per i privilegi goduti dalla gerarchia feudale, ma anche per i diritti rivendicati dalla componente civica e notabilare, e in generale per tutte le qualità di vita proprie del vivere more nobilium. Ad accomunare i soggetti sono i segni identificativi, in particolare il nome, punto di riferimento indiscutibile, in quanto ogni persona ha interesse, tutelato dal diritto, a essere rappresentata, nella vita di relazione, con la sua vera identità, difendendo i valori intellettuali, politici, religiosi, professionali creduti rilevanti nella raffigurazione data nei rapporti con gli altri. Ciò, insieme con la norma costituzionale circa la cognomizzazione dei predicati nobiliari, ha posto le premesse perché s’esercitasse la riflessione sugli esseri umani in quanto calati nella realtà, con i problemi, e le particolarità differenti, che l’ordinamento deve sforzarsi d’indirizzare verso una vita, sotto ogni aspetto, ‘dignitosa’.
26,00 24,70

Il diritto nobiliare oggi. Atti del primo Convegno di studi di diritto nobiliare (Tivoli, 23 giugno 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 87

In un momento in cui si rinnovano gli studi relativi al Diritto Nobiliare Italiano, questo volume riporta gli atti del primo Convegno dedicato, appunto, al tema de "Il Diritto Nobiliare oggi" che si è tenuto a Tivoli nel 2012. organizzato dall'Istituto Internazionale di Diritto Nobiliare, Storia ed Araldica che riunisce studiosi della materia di tutta Europa. Le tematiche affrontate riguardano la disciplina della cognomizzazione dei predicati, alla luce della XIV disposizione transitoria e finale della Costituzione Repubblicana, la disciplina e la collocazione degli Ordini Cavallereschi nel sistema legislativo italiano e la qualificazione giuridica di quel particolare elemento di individuazione della persona che è lo Stemma, la cui genesi e il cui sviluppo storico si sono storicamente intrecciati con l'origine dei cognomi in Italia. Completano il volume alcuni interventi fra i quali quello di sintesi.
10,00 9,50

Libros legum renovavit. Irnerio lucerna e propagatore del diritto

Libros legum renovavit. Irnerio lucerna e propagatore del diritto

Enrico Spagnesi

Libro: Libro rilegato

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 244

Secondo una visuale consolidata dalle solenni celebrazioni indette nel 1888, dominus Wernerius, cioè Irnerio, detto lucerna iuris, sarebbe all'origine dello Studium bolognese, la prima Università al mondo: "libros legum ad petitionem Mathilde comitisse renovavit", afferma un cronista tedesco, alludendo al 'rinnovamento' della grandiosa compilazione di Giustiniano, compiuto anche grazie ad un intervento di Matilde di Canossa. Di recente pubblicata, una fonte inglese indica un percorso diverso. Rivaluta la figura di Pepo, presentando lui nella veste d'iniziatore della straordinaria fortuna del diritto romano, poi 'propagato' nel mondo dall'opera irneriana e dei glossatori civilisti. Il libro vuole contribuire alla discussione su questi temi, tuttora aperta a livello internazionale.
16,00

Percorsi storici del diritto in Italia. Volume Vol. 3

Percorsi storici del diritto in Italia. Volume Vol. 3

Enrico Spagnesi

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 208

12,00

Percorsi storici del diritto in Italia. Volume Vol. 1

Percorsi storici del diritto in Italia. Volume Vol. 1

Enrico Spagnesi

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 290

14,50

Percorsi storici del diritto in Italia. Volume Vol. 2

Percorsi storici del diritto in Italia. Volume Vol. 2

Enrico Spagnesi

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 270

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.