Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arte di governo, pubblica felicità e diritti umani

sconto
5%
Arte di governo, pubblica felicità e diritti umani
Titolo Arte di governo, pubblica felicità e diritti umani
Autore
Collana Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", 6
Editore Polistampa
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788859622246
 
13,00 12,35

 
risparmi: € 0,65
Ordinabile
Nel mezzo secolo che va dal 1749 al 1799 il mondo occidentale ha subìto trasformazioni più importanti che nei tempi anteriori. La prima data è quella del ‘testamento spirituale’ del Muratori, l’ultima simboleggia la fine dell’età ‘giacobina’. I tagli cronologici non sono netti, ovviamente, e mai s’escludono sopravvivenze o riprese, nonché osservazioni dirette a interpretare quanto successo prima; ma se ci si basa sulle pubblicazioni, sulla loro importanza e quantità, e le si considera specchio o emblema di eventi da analizzare e ricordare, è possibile tentare un collegamento tra i fatti storici indicati nel titolo. I quali alludono alla condotta normale di quanti si succedettero al potere in quegli anni, cioè l’alta e diuturna loro protesta di perseguire il benessere comune; culminata nell’inserimento dei ritenuti fondamenti di esso in appositi documenti ufficiali, chiamati Dichiarazione dei diritti umani o Costituzioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.