Libri di Enzo Riboni
Ciao Italia! 101 storie di cervelli in fuga
Enzo Riboni
Libro: Copertina morbida
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 175
101 storie di emigranti del Terzo Millennio. Giovani digitali globalizzati alla ricerca di occasioni di lavoro nel Mondo, migliori di quanto l'Italia riesca a offrire. Ragazzi che hanno salutato casa propria non perché disperati dopo aver bussato a mille porte, ma per dare pieno sviluppo alla loro preparazione. Storie di "cervelli in fuga", quindi, talenti quasi sempre laureati, spesso con master o dottorati nelle più prestigiose università del mondo, che sono andati all'estero per libera scelta, per curiosità intellettuale, spinti da un "nomadismo postmoderno". Uno spaccato sulle tendenze e lo stato attuale dei cervelli in fuga e, per i giovani lettori e le loro famiglie, una preziosa fonte di ispirazione, una guida di fatto ai percorsi di studio e lavoro internazionali. Le storie raccolte in questo libro sono state pubblicate inizialmente sul Corriere della Sera e qui vengono riproposte in versione aggiornata a oggi.
Salvato dallo Swing
Enzo Riboni
Libro
editore: Il Falò
anno edizione: 2020
pagine: 294
Romanzo che riesce a orchestrare in una perfetta ed equilibrata sinfonia l'Odissea dell'Ulisse moderno Giacinto, un soldato della 101° Compagnia mortai di Alcamo fatto prigioniero dagli Americani durante la Seconda Guerra Mondiale, e l'amore del protagonista per la musica jazz e il suo violino, quasi un'appendice del suo corpo e della sua anima.
Addio per sempre?
Enzo Riboni
Libro: Copertina morbida
editore: Italic Digital Editions
anno edizione: 2013
pagine: 239
Emigranti 2.0 alla ricerca di migliori occasioni di lavoro. Ovvero: 81 storie di giovani all'estero. Vicende nate nel pieno della crisi economica e raccontate da Enzo Riboni sul Corriere della Sera a partire dal novembre 2008. Avventure seguite poi nel loro sviluppo fino a Settembre 2013, per constatare che solo pochi ragazzi sono rientrati in Italia, perché il Paese non ha rilanciato con nuove occasioni professionali. Addio per sempre, dunque? Sarebbe una grave perdita per l'Italia, perché questi non sono giovani disperati che hanno bussato a mille porte prima di emigrare. Sono parte dei nostri talenti, ragazzi laureati, spesso con master o dottorati nelle più prestigiose università del mondo, che sono andati all'estero per libera scelta. Come scrive nella prefazione il sociologo Domenico De Masi "le storie contenute in questo volume rappresentano altrettante finestre su un mondo nuovo, reso mobile non solo dalla disperazione, ma anche dalla curiosità intellettuale e dal nomadismo postmoderno: la generazione dei "digitali globalizzati"".