Libri di Enzo Tardino
Rose's story
Enzo Tardino
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2019
pagine: 1014
Rosa Balistreri si accompagnava da sola con la chitarra: una donna straordinaria, di Licata. Una donna che conobbe un matrimonio senza amore e senza rispetto, il carcere, la malattia, l’abiezione, ma che si riscattò cantando con una voce forte e possente, dolce e rabbiosa, rauca e tenerissima. Questa è la sua storia, così come, pressappoco, la raccontò con particolari inediti e con la sua voce fioca e ruvida. Di biografie di Rosa Balistreri ce ne sono già molte e allora, come sempre succede quando non si vuole fare solo cronaca, e si vuole davvero entrare nel cuore e nella mente della gente e di un’epoca, bisogna di proposito soffiare sulla cenere per rinfocolare la brace interrata; bisogna scoperchiare le cantine liberandole dalle scorie e dalle ragnatele che vi si sono depositate, leggendo dove non si legge; facendo dire ai personaggi quelle cose che nella realtà non hanno saputo o non hanno voluto dire; inventando, ricostruendo una verosimile storia, e facendo diventare, insomma, i fatti sentimento e poesia.
Un ragionevole dubbio (Quell'orribile delitto senz'armi né movente...!)
Enzo Tardino
Libro: Copertina morbida
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il delitto di Cogne, al di là dell'impressionante e morbosa attenzione mediatica che gli è stata riservata e della sapiente intelaiatura giuridico-processuale che lo connota, è uno spaccato lirico ed emozionante del dramma umano di solitudine e d'angoscia che suole stringere in una morsa di disperazione inesorabile la persona imputata davanti all'immaginario del Grande accusatore e al mistero profondo della sua coscienza. Enzo Tardino ripercorre tutte le fasi della vicenda, non solo da un punto di vista strettamente giuridico, ma anche prendendo in considerazione il contesto socioculturale in cui è avvenuto il misfatto, quello di una piccola comunità montanara in cui la solidarietà tra i suoi componenti è un valore fondamentale, ma la discrezione e la riservatezza sono qualità ancora più apprezzate e importanti. In questo scenario pacifico, silenzioso come la neve che imbianca le cime delle montagne, la morte improvvisa e inspiegabile di un bimbo indifeso arriva come un fulmine a ciel sereno. Quella che all'inizio sembra una tragedia imprevedibile, ben presto si delinea come un orrendo infanticidio. L'autore racconta tutto l'iter che ha portato a individuare nella madre la principale indagata per l'uccisione del figlio, inframmezzando il resoconto cronachistico con sue riflessioni personali e affidandosi, talvolta, all'immaginazione letteraria per raccontare l'indicibile. Alla lucida esposizione delle tappe processuali si affianca l'insopprimibile chiacchiericcio dell'opinione pubblica, cui fa da sponda un certo giornalismo non sempre di alta levatura. In questo marasma di supposizioni, pareri, pettegolezzi, l'autore si sofferma anche sui punti oscuri del caso, tuttora non chiariti.
Rose's story 1943 (Saga di un paese)
Enzo Tardino
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 940
È la storia romanzata della vita di una donna siciliana povera e analfabeta che, dopo molteplici e tormentate vicissitudini diventa una cantante tra le più famose del genere folk. Il racconto rievoca eventi drammatici, ma anche curiosi e divertenti, delle gesta politiche del nostro paese dal fascismo in poi, e per tutto un periodo difficile e dolente nel quale la protagonista, smarrita e quasi schiacciata dai tanti accadimenti, si adopera in mille maniere per sopravvivere alle passioni, alle inimicizie e alle intemperanze della sua gente, alle miserie del regime e alle rappresaglie del potere. L'Autore, con pietosa attenzione, con rigore quasi croni-stico e una tenace e sbarazzina investigazione, ripercorre le vicende straordinarie e dolorose della vita di Rosa. Questi gli accadimenti che scandiscono il racconto e che sono sobriamente descritti, ma con un forte respiro epico e poetico: stralci della Grande Guerra, scampoli del vissuto fascista, lo sbarco degli Americani in Sicilia, le vicende e lo stile della vita del governatore italo-americano, gli anni del dopoguerra e la caduta di Mussolini, le rappresaglie della guerra civile, Don Calò e l'ordine mafioso, gli amori di Rosa, i suoi processi, la sua vita di passionaria e di grande cantante. "... Ho inteso anche intramezzare le dissolvenze aneddotiche della storia di quei tempi, di cui il racconto di Rosa è come la icona poetica e metaforica che le riassume tutte".