Libri di Eric Cò
Viva la libertà. Un percorso nelle idee e nella storia del concetto di libertà
Eric Cò
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2018
pagine: 162
La parola "libertà" ha mille e più volti. Ancora oggi si ascoltano giuramenti di eterno amore nei suoi confronti e per lei si dà battaglia. L'utilizzo eccessivo rischia però di trasformarla in un vuoto riferimento retorico, destinato a una perdita di incisività. Ecco che diventa importante cercare di riscoprirne almeno i volti principali, per provare ad afferrare il suo valore profondo. Eric Cò cerca qui, grazie a testi fondamentali di grandi uomini della Storia, di indagare uno dei concetti più controversi del pensiero politico e sociale, di cui molti hanno voluto - e vogliono ancora - appropriarsi. Un punto di partenza per liberare la propria mente, innanzitutto.
Io. Benito Mussolini spiegato da sé medesimo
Eric Cò, Andrea Leccese
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
Benito Mussolini è stato protagonista e interprete di una pagina complessa della storia italiana. Per questo è stato letto, studiato, sviscerato da storici e studiosi, ma ai più del suo operato e del suo pensiero giunge ancora oggi un'interpretazione calata dall'alto. Ecco l'occasione per colmare una distanza. Dalle prime riottose esperienze giornalistiche all'ultima lettera alla moglie, passando per i discorsi pubblici e gli scritti più informali all'amante. Un'antologia completa per un primo vero contatto diretto con un personaggio ancora oggi drammaticamente attuale, capace di smentirsi da solo nel suo percorso di vita da giornalista e militante socialista a dittatore fascista e alleato di Adolf Hitler nell'orrore della seconda guerra mondiale. Introduzione di Ugo Mancini.
Contro Dio. La religione, la Chiesa, il clero
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2017
pagine: 170
La religione cristiana è un elemento cardine della storia dell’Occidente. Eppure in un’epoca in cui le informazioni sono libere di contrastare le superstizioni, la religione in generale, e quella cattolica in particolare, stanno vivendo una crisi profonda e irreversibile. Molti uomini, che sembrano finalmente in grado di riconoscerne tutte le millenarie contraddizioni, stanno imparando a vivere senza religioni. Questa breve ma densa raccolta di riflessioni, può essere l’occasione per scoprire, che un simile approccio non è affatto infrequente nella storia del pensiero e che, anzi, molti personaggi illuminati, oggi come in epoche più buie, hanno tentato di indagare l’uomo e il suo rapporto con Dio, in modo che non sia sempre il primo ad emergerne perdente.
La Costituzione italiana è una cagata pazzesca. La Costituzione spiegata agli scettici
Andrea Leccese, Eric Cò
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
"La Costituzione italiana è una cagata pazzesca!", questa l'opinione di gran parte degli Italiani, siano essi politici, camionisti, studenti, professionisti, metalmeccanici e così via. È inevitabile, pertanto, che, nelle discussioni al bar come sulle pagine dei quotidiani, essa sia oggetto di continue critiche e richieste di modifica. Eppure, un altro dato campeggia nella descrizione più veritiera del Belpaese: solo pochi dei suoi abitanti hanno una sufficiente conoscenza dei principi contenuti nella sua Legge fondamentale. Ecco, quindi, la necessità di una divulgazione della Carta costituzionale, mai capita a fondo e mai applicata totalmente, per comprendere quanto essa abbia contribuito alla restituzione dell'Italia alla libertà e quanto ancora possa offrire a un popolo che non crede più in se stesso.
Cosa voterò da grande
Eric Cò
Libro
editore: Italian University Press
anno edizione: 2010
Il libro si concentra sull'importanza del diritto di voto come principale strumento a disposizione dell'individuo per partecipare alla vita politica del proprio Paese. Il diritto di voto, infatti, rappresenta anche oggi il mezzo principale attraverso il quale i cittadini possono tutelare i propri interessi. Perché quindi molti rinunciano ad esercitare questo fondamentale diritto? Confusione, disagio, disprezzo per la politica oppure scelta consapevole? E chi decide di andare a votare: quali meccanismi influenzano le sue decisioni? Quanto è sensibile alla propaganda? Conosce i valori morali della cultura e dell'appartenenza alla destra? E quelli della sinistra? Quali sono le principali forze politiche fra le quali può fare la sua scelta? Questo libro cerca proprio di fare luce su uno dei diritti fondamentali di una democrazia (democrazia significa proprio "potere del popolo") e sui principi di fondo che ci spingono a direzionare le nostre preferenze per una fazione o per quella opposta.
L'Unione Europea
Eric Cò
Libro
editore: Italian University Press
anno edizione: 2010
Negli ultimi anni le prospettive degli Stati europei sono mutate radicalmente. Nonostante i clamori di continui passi indietro, nonostante una crisi economica che ha minato nel profondo la solidità del sistema, il processo d'integrazione economica e politica dell'Europa è in continuo sviluppo almeno dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Attualmente, l'Unione Europea si trova a fronteggiare pericoli reali e si pone sfide immense: come essa deciderà di muoversi in questi anni si ripercuoterà direttamente sulle nostre vite. Per una volta, stiamo vivendo da protagonisti una delle epoche e delle "rivoluzioni" politiche più importanti nella storia della società civile organizzata. Dopo aver spiegato come nasce l'idea di unificare l'Europa, quali sono i personaggi che l'hanno maturata e che l'hanno perfezionata, come viene portata a compimento e quali sono le principali conseguenze giuridiche ed economiche di questa scelta epocale, il libro mira a trasmettere l'importanza fondamentale che il progetto europeo ha sulla nostra qualità della vita e sul nostro più immediato futuro.
Io sono razzista
Eric Cò
Libro
editore: Italian University Press
anno edizione: 2010
Il libro, attraverso un'analisi semplice ma completa, inizia un'azione di lavoro per la costruzione di rapporti basati sul rispetto della diversità. Attraverso una ricostruzione storica dell'evoluzione dell'ideologia razzista, si arriva a una ricca esemplificazione di episodi contemporanei, che dimostrano fin troppa similitudine col passato più scomodo della politica nazionale e internazionale. I principali obiettivi del razzismo contemporaneo? Gli stessi di sempre: i più deboli. Quali soluzioni quindi? Nessuna nuova strategia, nessun nuovo approccio al problema. L'antirazzismo si fonda ancora oggi sull'educazione e sull'apertura all'alterità. Il razzismo come strumento di difesa e di protezione è un meccanismo naturale dell'agire umano. Non bisogna averne paura, va piuttosto compreso per meglio maturare la volontà di liberarsi definitivamente della sua scomoda presenza. Una società antirazzista, però, non nasce per caso o in modo del tutto automatico; è invece una conquista alla quale si giunge promuovendo la cultura, la conoscenza di sé e degli altri, la fiducia reciproca, la capacità di comunicare, di ascoltare, di cooperare e di risolvere conflitti.
Il federalismo
Eric Cò
Libro
editore: Italian University Press
anno edizione: 2010
Al giorno d'oggi la parola "federalismo" è sulla bocca di tutti: siano essi politici consumati o persone comuni. Ormai chiunque è pronto a definirsi federalista, ma non sempre a ragione. Infatti, ben pochi conoscono realmente il significato profondo di questa metodologia di amministrazione dei poteri dello Stato, come è nata, quali vantaggi reali può apportare, quale percorso ha intrapreso l'Italia dalla sua unificazione ai provvedimenti più recenti. È, inoltre, il federalismo la soluzione a tutti i nostri problemi? Senza la pretesa di essere esaustivo, questo libro tenta di fare chiarezza sull'argomento più discusso in assoluto negli ultimi anni, senza rinunciare in alcune occasioni a portare alla luce scomode verità o evidenti controsensi.