Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Erica Landucci

Passeggiata nel liberty bolognese

Passeggiata nel liberty bolognese

Erica Landucci

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2020

pagine: 200

Bologna non è una città come le altre, e lo si percepisce in ogni strada, ogni vicolo, ogni piazza. Anche qui, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, si inaugurò un’insolita stagione liberty che investì tutti i campi dell’arte, con particolare attenzione ad architettura e scultura: lo stile floreale dell’Aemilia Ars, la “civiltà del villino”, gli artisti del ferro battuto bolognese ne sono alcuni incredibili esempi. Grazie a questa guida, passeggiare per la città avrà un sapore diverso. Posate pure la bicicletta, staccate gli occhi dallo smartphone e fatevi trascinare alla scoperta di tesori nascosti che vi erano sfuggiti fino a questo momento: una “passeggiata” fra le più belle opere del Liberty bolognese, un’autentica immersione nel fascino sognante dell’Art Nouveau.
12,00

Il mulino dimenticato. Storia del Molino Parisio

Il mulino dimenticato. Storia del Molino Parisio

Erica Landucci

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2017

pagine: 180

Fin dal XII secolo Bologna necessitava di canali per convogliare le acque dei due fiumi Reno e Savena verso il proprio centro, tramite le Chiuse di S. Ruffillo e di Casalecchio. L'abbondanza alimentare rese possibile la nascita della docta e crassa città, pullulante di molteplici attività artigianali e commerciali: il rilancio economico fece di Bologna un importante centro italiano ed europeo. Il neonato Canale di Savena divenne così un'arteria vitale per opifici, mulini, gualchiere, orti, frutteti e tante altre attività, permettendo il funzionamento, nel tempo, di circa 30 mulini da grano. Fra questi il Molino Parisio, ultimo a terminare la propria attività poco dopo il 1980, è uno dei simboli del patrimonio industriale della Città e tutt'ora rappresenta fisicamente lo spartiacque fra i quartieri S. Stefano e Savena. Nella zona circostante si percepisce ancora, infatti, la sua dignitosa e singolare presenza, pregna di eventi, anche recenti, di cui molti abitanti sono testimoni. Il libro è una "passeggiata" nella storia di Bologna, attraverso le fonti primarie e gli Archivi cittadini. Dunque, allo scopo di svelare e chiarire i dubbi, i "si dice", i "probabilmente", incontrando diversi personaggi legati alla nostra città e non solo, torniamo inaspettatamente molto indietro nel passato, presso un certo mulino ormai dimenticato nel tempo…
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.