Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Erika Giorgini

Diritto europeo e legalità costituzionale a trent'anni dal volume di Pietro Perlingieri. Atti del convegno (Università Politecnica delle Marche, 9-10 settembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 424

Il volume raccoglie gli atti dell'Incontro di Studi organizzato, nelle giornate del 9-10 settembre 2022, dall'Associazione dei Dottorati di Diritto Privato e dal Dipartimento di Management dell'Università Politecnica delle Marche per celebrare il trentennale dalla pubblicazione del volume «Diritto comunitario e legalità costituzionale. Per un sistema italo-comunitario delle fonti» di Pietro Perlingieri. I contributi ivi raccolti testimoniano l'attualità e la significatività delle considerazioni racchiuse nel libro celebrato in ordine all'incidenza della disciplina europea sull'ordinamento giuridico vigente nella sua complessità e unitarietà e, nondimeno, all'affermazione di una rinnovata metodologia ermeneutica, capace di coniugare l'apertura dei sistemi normativi ai formanti sovranazionali con il rispetto dei princípi identificativi e delle identità costituzionali degli Stati membri.
64,00 60,80

Waste life, law and management

Waste life, law and management

Erika Giorgini, Marco Giuliani

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 288

42,00

Consulenza finanziaria e sua adeguatezza

Erika Giorgini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 136

Il lavoro muove dalla costatazione che la lunga crisi economica ha sottratto spazi di operatività all'intermediazione creditizia con conseguente spinta all'espansione della contrattazione finanziaria soprattutto verso clienti retail, i quali negoziano in ragione del rapporto fiduciario intercorrente con l'intermediario. In quest'ottica, diviene decisivo indagare l'attività di consulenza finanziaria al fine di delineare il (vasto) panorama dei soggetti abilitati a svolgerla e, nondimeno, di tratteggiare i confini della suddetta attività alla luce dell'articolato sistema normativo italo-europeo.
19,00 18,05

L'indicazione di pagamento come fattispecie

L'indicazione di pagamento come fattispecie

Erika Giorgini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 124

L'indagine prende le mosse dalla costatazione che il tema della legittimazione a ricevere e, segnatamente, dell'indicazione di pagamento ha visto impegnata, con opere espressamente dedicate all'argomento, una parte decisamente esigua della dottrina. A tale non imponente attenzione della giurisprudenza teorica si è allineata una altrettanto limitata casistica giurisprudenziale. Dinnanzi a tali dati il lavoro si è posto l'obiettivo di indagare la funzione della legittimazione nella particolare fattispecie della indicazione di pagamento. In quest'ottica, si è argomentato l'insufficienza delle posizioni della dottrina tradizionale, la quale ora sostiene la natura di regola interna alla struttura dell'obbligazione dell'art. 1188 c.c., ora si limita a considerare la suddetta norma alla stregua di una disposizione sulla modalità dell'obbligazione, al pari di quelle relative al tempo e al luogo dell'adempimento.
14,00

Ragionevolezza e autonomia negoziale

Erika Giorgini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 256

L'indagine si è posta l'obiettivo di mettere a fuoco il ruolo della ragionevolezza nel diritto civile. Il lavoro muove dalla costatazione che la ragionevolezza è da tempo principio cardine delle argomentazioni del Giudice delle Leggi. Si è affermata l'unitarietà del metodo ermeneutico e si è posta la questione della validità nei termini di un giudizio di valore che non può essere disgiunto dal momento applicativo. In quest'ottica, la ragionevolezza si estrinseca nel bilanciamento di valori che è la sintesi assiologicamente orientata tra eguaglianza, razionalità e bilanciamento strettamente inteso. Bilanciamento di valori che deve essere condotto in concreto: non si dispone di una tesi di determinazione ultima capace di definire anticipatamente la totalità dei casi generici rilevanti. Dell' 'esportabilità' del bilanciamento al diritto civile si è dato conto prima per via empirica e poi, a riprova, attraverso l'analisi del discorso giuridico argomentativo e negoziale.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.