Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eriprando Della Torre di Valsassina

La scelta. Le opzioni in Alto Adige

La scelta. Le opzioni in Alto Adige

Eriprando Della Torre di Valsassina

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 88

Nel 1939, a seguito di un accordo tra Italia e Germania, agli altoatesini di lingua tedesca fu intimato di scegliere, entro il 31 dicembre dello stesso anno, se volessero rimanere cittadini italiani oppure assumere la cittadinanza del Terzo Reich e trasferirsi in Germania. Dopo una subdola e menzognera campagna propagandistica operata dai nazisti, la gran parte dei tedescofoni optò per la Germania, mentre chi decise di rimanere in Alto Adige venne considerato un traditore dai "sudtirolesi", emarginato all'interno della comunità di lingua tedesca e perseguitato dai filonazisti.
9,00

Cesare Battisti

Cesare Battisti

Eriprando Della Torre di Valsassina

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 50

In occasione del centenario della morte, avvenuta il 12 luglio del 1906 ad opera della forca asburgica, ricordiamo Cesare Battisti, uno dei tre "Protomartiri della Grande Guerra" assieme a Fabio Filzi e a Damiano Chiesa. Più che parlare di Cesare Battisti, è lo stesso scienziato, irredentista e socialista trentino, che racconta di sé attraverso parti di suoi discorsi e articoli, in quella che, oltre a rappresentare una sintetica biografia, vuole essere un doveroso ricordo di chi, in nome di ideali di solidarietà sociale e nazionale, ha dato la vita per il compimento dell'unità territoriale e politica della Patria.
10,00

Già l'aquila d'Austria le penne ha perdute

Eriprando Della Torre di Valsassina

Libro

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 60

In occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia attraverso questo sintetico saggio sono esaminati i vari scenari geopolitici che, dal 1870 in poi, determinarono le varie alleanze tra le Potenze continentali. Inoltre è confutata la tesi di un presunto tradimento italiano della “Triplice Alleanza”. Anzi, è constatato come a disattendere gli impegni imposti dal “Trattato” fu, invece, l’Impero austro-ungarico.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.