Libri di Ernesto Brunetta
Le origini del fascismo. Squadrismo agrario e squadrismo urbano
Ernesto Brunetta
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2019
pagine: 120
Le origini del fascismo vanno ritrovate nella grande paura sollevata dalla Rivoluzione d'ottobre e dai moti che a essa seguirono in Italia, tra le lotte agrarie del 1919 e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Questo vero e proprio terrore, unito a quello che sembrò il vilipendio della vittoria e la negazione dei sacrifici compiuti in guerra, indusse parte della popolazione a dar vita a un movimento schiettamente controrivoluzionario. La marcia su Roma fu matura quando la monarchia, l'esercito, la Chiesa, la grande proprietà e più in generale tutti gli interessi che si ritenevano colpiti dal moto impetuoso delle masse confluirono assieme e decisero di affidare a Benito Mussolini le sorti del Paese.
1940. Un vento di follia. L'Italia entra in guerra
Ernesto Brunetta
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il 10 giugno 1940 un vento di follia percorse l'Italia imponendo al paese una guerra che non era in grado di sostenere. Il libro fornisce una risposta, trovando le premesse della guerra nell'alleanza italo-tedesca, cioè nel Patto d'Acciaio siglato a Berlino il 23 maggio 1939. A sua volta il patto trovava origine in un progressivo avvicinamento alla Germania, databile dalla guerra italo-etiopica del 1935-36. Il testo segue lo svolgimento degli eventi fino alla loro fatale conclusione, dando del 1940 una puntuale ricostruzione tesa a dimostrare l'impreparazione dell'Italia a una guerra dovuta alla pervicace volontà di Mussolini e all'ignavia di una classe dirigente, e per primo del Re, che si piegò senza remore alla volontà del dittatore.
Ville venete. Guida a un patrimonio da scoprire
Ernesto Brunetta, Luigi Robuschi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2020
pagine: 152
Le ville venete costituiscono un patrimonio prezioso per la regione (e non solo), poiché rappresentano un esempio di architettura che si lega al territorio che le ospita e alle attività svolte all'epoca in cui vennero edificate; alcune nacquero per rispondere a precise esigenze legate alla produzione e all'agricoltura, altre invece furono commissionate dalle nobili famiglie della serenissima per coltivare l'otium e lo svago stando immersi nella natura, tanto che ancor oggi si possono ammirare gli splendidi parchi e i giardini all'italiana che le adornano. Questo volume ne raccoglie alcune fra le più note, le più suggestive, ma anche tra le più inesplorate e le mai terminate, dando la possibilità al lettore di scoprire la varietà di stili che caratterizzano queste dimore, ciascuno in dialogo con i paesaggi circostanti.
La Serenissima e le città venete. Padova, Treviso, Belluno, Vicenza, Verona
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2019
pagine: 304
È la storia della gloriosa città, la Serenissima, che per i commerci e per la cultura fu per secoli il più importante degli Stati italiani e uno dei più importanti d'Europa. Rispetto ad altre ricostruzioni culturali e storiche di Venezia, questa vi aggiunge, col contributo di valenti storici, i rapporti della Dominante con Padova, Vicenza, Verona, Treviso, Belluno e con il Montello, territori della terraferma veneta conquistati o datesi ad essa spontaneamente. Il volume è corredato da un ricco apparato fotografico.
La cintura di Orione. La guerra, l'amore, il fato
Ernesto Brunetta
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2016
pagine: 198
È un libro sulla memoria, una memoria ossessiva, devastata e devastante, sulla memoria di una guerra che ha traumatizzato il protagonista, sulla memoria di un amore tra due giovani coinvolti nelle drammatiche vicende di una società che passa da una guerra a un dopoguerra altrettanto turbolento. È stato il trauma dell'8 settembre 1943 a rivelare a Marco la vacuità di ogni impegno. Sarà l'amore a offrirgli un'ancora di salvezza, qualcosa cui aggrapparsi per colmare il vuoto da cui si sente oppresso. E Viola è lì che altro non aspetta se non il suo arrivo. Ma la guerra inesorabilmente li divide dopo che il loro amore ha avuto ben poco tempo per esprimersi. Il romanzo ci coinvolge e non si dimentica, mescola elementi storici a elementi fantastici dimostrando come, nella vita, spesso sia il caso a regolare il destino degli uomini.
1848. Pio IX, Carlo Alberto e i moti popolari
Ernesto Brunetta
Libro
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2018
pagine: 128
Nel biennio 1848-49 si pongono le premesse per la formazione del futuro Stato italiano. Infatti il compimento del processo risorgimentale verrà dall'incontro del Piemonte - che confermò in quel frangente lo Statuto albertino come esempio di liberalismo per tutti gli italiani - con il sacrificio dei volontari che avevano dato vita alle 5 giornate di Milano, alla sollevazione di Venezia e alla Repubblica Romana. Retaggio di quest'ultima fu la Costituzione votata il 9 febbraio 1849 essenzialmente per volontà di Giuseppe Mazzini. Svanito il mito di Pio IX, l'avvenire d'Italia era affidato a queste forze, non sempre in accordo fra loro, ma che convenivano tutte nell'ideale di un'Italia unita, indipendente e dotata di liberi ordinamenti.
1918 annus mirabilis. Dal Solstizio a Vittorio Veneto
Ernesto Brunetta
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2018
pagine: 176
La rinascita dell'esercito, guidato da Armando Diaz, fu dovuta essenzialmente ai reduci di Caporetto, alla classe 1899, al rinforzo di alcune divisioni alleate e al sostegno dell'intero Paese. Sicché l'esercito fu in grado di contenere l'ultima disperata offensiva austriaca del giugno 1918, la cosiddetta battaglia del Solstizio, e di slanciarsi nell'ottobre successivo in quell'impetuoso scatto che porterà a Vittorio Veneto. Il 4 novembre 1918, occupate Trento e Trieste, la guerra si concluse vittoriosamente. L'apparato iconografico, curato da Gabriella Guerra Brunetta, presenta documenti autentici rispecchianti fedelmente la cultura di quella società e di quel tempo. Questo volume è l'ultimo dei quattro dedicati da Ernesto Brunetta alla I guerra mondiale di cui, oltre agli aspetti militari, ha messo in luce gli aspetti politici e sociali.
Dal Montello a San Donà. La battaglia del Piave 1917-1918
Ernesto Brunetta
Libro: Libro in brossura
editore: ISTRESCO
anno edizione: 2008
pagine: 80
Il Veneto e la resistenza nel '44
Ernesto Brunetta
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il nuovo libro del noto storico prof. Brunetta per capire uno degli anni più terribili che hanno colpito la nostra regione, con particolare attenzione alle condizioni della popolazione. Un testo corredato da moltissime immagini d'epoca tratte dagli archivi.
Storia di Gaiarine
Ernesto Brunetta, Giuliano Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2010
pagine: 260
Mirabilia. Come sport, cinema e musica abbiano cambiato la vita degli italiani
Ernesto Brunetta
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2010
pagine: 256
L'autore ci racconta in questo volume come lo sport, il cinema e la musica leggera abbiano modificato i costumi degli italiani nel secolo XX. Se si pensa che a tutt'oggi, anche nel Mondo, le star più amate e pagate si riferiscono a questi tre ambiti, se ne deduce che Coppi e Bartali, Fellini e Sofia Loren, Modugno e Mina abbiano scritto una pagina della storia nazionale contribuendo al profondo cambiamento della nostra società.