Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ettore Dezza

Giasone del Maino (1435-1519). Diritto, politica, letteratura nell'esperienza di un giurista rinascimentale

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 328

Autore di fama europea, Giasone del Maino è tra i massimi esponenti della prestigiosa tradizione giuridica dell'Università di Pavia. Vissuto in anni di forti trasformazioni politiche e culturali, egli ne è interprete come giurista, letterato, diplomatico e testimone della temperie rinascimentale. Come giurista, vanta una prestigiosa carriera svolta negli atenei di Pavia, Padova e Pisa. La sua ricca produzione, tradizionale nelle forme, è ravvivata da una profonda cultura umanistica e rappresenta un punto fermo per il pensiero giuridico europeo. Come letterato, si distingue nell'attività oratoria: le sue «orationes» assurgono a modello di questa tipologia letteraria, e talora si ricollegano alla sua attività diplomatica. Giasone coltiva peraltro una pluralità di forme di scrittura e di interessi culturali, dimostrando quella molteplicità di visioni tipica del clima intellettuale dell'epoca. Come diplomatico, partecipa a delicate missioni anche fuori d'Italia ed entra in rapporto con i protagonisti delle vicende politiche del tempo. Numerosi sono stati i suoi allievi, punte di diamante di una compagine studentesca di respiro europeo, consapevole delle nuove sensibilità culturali. Tra essi spicca Andrea Alciato.
27,00 25,65

Lezioni di storia del processo penale

Ettore Dezza

Libro: Copertina morbida

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 153

Tra gli schemi dottrinali che più saldamente affondano le proprie radici nella storia della scienza giuridica, la contrapposizione tra processo accusatorio e processo inquisitorio si colloca in una posizione di assoluta rilevanza. Il ricorso al binomio accusa/inquisizione fa emergere le numerose contraddizioni presenti nei sistemi penali affermatisi nel passato e ancor più nei sistemi penali moderni e contemporanei. Prendendo le mosse da queste considerazioni, il presente volume intende delineare gli aspetti essenziali del lungo itinerario dottrinale e normativo che ha avuto come fulcro il tema dell'alternativa tra modello accusatorio e modello inquisitorio. Si è trattato di un percorso accidentato e ricco di polemiche prese di posizione, lungo il quale si sono autorevolmente mossi non pochi esponenti di spicco della cultura giuridica europea. Esso costituisce il fondamento e il necessario presupposto dell'intenso e talora ruvido dibattito sulle forme di procedura e sugli istituti processuali che ancora oggi non cessa di richiamare l'attenzione di tutti coloro che guardano alle strutture della giustizia penale come a una cartina di tornasole della civiltà (non solo) giuridica.
16,00 15,20

Codici penali. Codice di procedura penale del Regno d'Italia 1859-1889

Codici penali. Codice di procedura penale del Regno d'Italia 1859-1889

Ettore Dezza, Sergio Vinciguerra

Libro

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: 800

L'opera riproduce il Codice penale del Gran Ducato di Toscana del 1853, il Codice Penale del 1859 con gli adattamenti per le provincie meridionali e il Codice di Procedura Penale italiano del 1865.
900,00

Breve storia del processo penale inglese

Breve storia del processo penale inglese

Ettore Dezza

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: X-168

Per restar fedele al suo antico e scomodo statuto, l'insegnamento universitario non può ridursi alla diligente ripetizione di nozioni divulgate e ritenute meritevoli d'esser tramandate solamente per via della loro apparente consolidazione. Quest'insegnamento, se davvero vuol esser quel che deve, bisogna che sappia trasmettere, non tanto certezze indiscutibili, quanto piuttosto il faticoso risultato delle ricerche fatte, su cui sollecitare la riflessione critica d'un uditorio non preventivamente disponibile a qualunque indottrinamento. Per questo nella scuola universitaria si dovrebbe insegnare soltanto quel che s'è prima e di persona ricercato, avendo così da esibire come unico titolo legittimante la fatica durata in queste previe indagini. Il corso di lezioni che ora si pubblica è la riprova puntualissima di quest'esigente verità: Ettore Dezza, dopo aver lungamente indagato la storia del processo penale nell'esperienza giuridica inglese, ripercorre ora insieme ai suoi studenti la strada che ha già fatto da sé solo e di cui perciò conosce ogni passaggio.
17,00

Saggi di storia del processo penale nell'età della codificazione

Ettore Dezza

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2001

pagine: XII-192

13,94 13,24

Saggi di storia del diritto penale moderno
45,00

Accusa e inquisizione. Dal diritto comune ai codici moderni
16,00

Il codice di procedura penale del Regno italico (1807)

Ettore Dezza

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1983

pagine: 414

18,85 17,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.