Libri di Ettore Pellegrini
Fortificare con arte nella Valle della Chiana. Volume Vol. 9/3
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 156
Fortificare con arte nella Valle della Chiana. Volume Vol. 9/2
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 126
Fortificare con arte nella Valle della Chiana. Volume Vol. 9/1
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 180
Fortificare con arte. Castelli, palazzi fortificati, torri di guardia tra la Montagnola Senese, il Vescovado e il territorio di Montalcino
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 352
«Ho parlato del volume "Castelli, palazzi fortificati, torri di guardia tra la Montagnola Senese, il Vescovado e il territorio di Montalcino", l’ultima fatica di Pellegrini che si aggiunge ai sette precedenti della collana Fortificare con Arte, a Maria Iris Bertarelli e a Claudio Tipa, presidente e vicepresidente della Fondazione Bertarelli. La pubblicazione ha immediatamente catturato il loro interesse e la loro curiosità aderendo al desiderio del comitato scientifico, da me presieduto, di essere presenti nella pubblicazione e nella distribuzione del catalogo. Del resto, la sede della Fondazione come noto è all’interno del Castello di Colle Massari a Cinigiano interamente ristrutturato nel 2004 e dove i due fratelli hanno anche il domicilio italiano.» (dalla Presentazione di Edoardo Milesi)
Montefollonico: storia e architettura ai confini dell’antico stato senese
Giacomo Massoni, Ettore Pellegrini
Libro: Libro rilegato
editore: Ist. per la Valorizzazione Abbazie Storiche della Toscana
anno edizione: 2019
pagine: 84
I quaderni delle abbazie storiche della Toscana. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Ist. per la Valorizzazione Abbazie Storiche della Toscana
anno edizione: 2019
pagine: 96
Raccolta miscellanea di saggi attinenti all'attività dell'Istituto editore.
Storia ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto. Atti della Giornata di studi (Grosseto, 13 giugno 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2018
pagine: 240
Per festeggiare la conclusione dell’edizione della "Storia ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto" di Francesco Anichini, con la pubblicazione del secondo e ultimo volume, e presentarla al pubblico, l’Ufficio Beni culturali ecclesiastici della diocesi di Grosseto ha voluto organizzare una giornata di studio, della quale si pubblicano qui gli atti. Oggetto della giornata non è stata la semplice descrizione e presentazione dell’opera dell’Anichini; infatti, i vari relatori hanno affrontato argomenti di carattere storico e artistico relativi alla Diocesi grossetana in un arco temporale che va dal XIII al XVIII secolo. Presentazione di Rodolfo Cetoloni.
Fortificare con arte. Torri, casseri e fortezze nell’alta Valdelsa
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 236
Nato insieme al volume sui castelli del Chianti, “Torri, casseri e fortezze nell’Alta Valdelsa” – il quinto della serie “Fortificare con arte” - è frutto di un’analitica, vasta e accurata ricerca storica, basata su fonti archivistiche, sviluppata con assidue verifiche sul campo e culminata in un lavoro inedito e assai significativo per la storia del territorio considerato. Un lavoro nasce dalle ricerche degli studiosi Cristina Cicali, Francesca Giambruni, Luciana Masi, coinvolti nel progetto da Ettore Pellegrini che ha curato l’edizione del libro. Il testo è arricchito da una generosa serie di immagini fotografiche, compresi alcuni scatti aerei, un corredo iconografico che contribuisce a facilitare la lettura anche ai non addetti ai lavori.
Incontriamoci in società. Terzo di Camollia. Storie e racconti sulla seconda casa dei contradaioli
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 176
Antiche e solide sono le basi e il legame dei cittadini senesi con il territorio d’appartenenza, un rapporto che ha alimentato la nascita delle odierne Società. Raccontare la loro storia, significa affrontare un mondo interessante e complesso che, pur incrociandosi con la vita delle Contrade, si distingue per una vita separata e autonoma, che riguarda il mondo del volontariato e dell’organizzazione delle attività ludiche e culturali. Questo primo volume approfondisce la parte della città identificata come Terzo di Camollia e inizia con le Società delle Contrade del Bruco, Drago, Giraffa, Istrice, Lupa e Oca.