Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugenio Barcellona

La società in accomandita per azioni

La società in accomandita per azioni

Eugenio Barcellona

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume presenta nuovamente al lettore il tipo della società in accomandita per azioni, “variante” meno ricorrente della più nota società per azioni e caratterizzata dalla marcata separazione tra la «proprietà» e la «gestione». Tradizionalmente impiegata nel contesto delle società familiari poste a capo dei più importanti gruppi industriali, per via delle peculiari caratteristiche che consentono all’istanza imprenditoriale di prevalere sull’istanza proprietaria, il tipo dell’accomandita per azioni sembrerebbe oggi destinato al progressivo tramonto, pur avendo registrato un momento di (apparente) rinascita durante gli anni ’80 del secolo scorso. Dopo aver ricostruito i lineamenti essenziali del tipo della «accomandita per azioni», il volume tratteggia in modo puntuale il quadro normativo cui il tipo dell’accomandita per azioni è soggetto, dando evidenza del funzionamento degli organi sociali dell’accomandita, anche alla luce degli interventi apportati dalla riforma del diritto societario alle cc.dd. società di capitali.
20,00

33,00 31,35

Ius monetarium. Diritto e moneta alle origini della modernità

Eugenio Barcellona

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 359

Lo studio della moneta di quel periodo d'Europa, che dall'età comunale conduce alle soglie della modernità, costituisce l'occasione per una duplice riflessione: non solo sull'essenza del diritto del mercato, ma ancor prima sulle origini della società occidentale. Una società che si istituisce sulla soppressione di ogni gerarchia fra uomo (servo) e uomo (padrone) è destinata ad erigere quale nuovo "dio" il trittico diritto, mercato e moneta. Fra uomini eguali, l'unica signoria tollerabile è quella impersonale del diritto chiamato ad assicurare la tenuta di uno scambio mediato attraverso la moneta. Ma il diritto del mercato rivela una natura da Giano bifronte. Ad una istanza di "razionalità economica" diretta ad assicurare la calcolabilità monetaria di uno scambio fra eguali si contrappone una "razionalità politica" diretta, al contrario, a preservare la superiorità degli uni rispetto agli altri. Quelle gerarchie, di cui la modernità celebrava la definitiva soppressione, inevitabilmente ritornano sotto forma di privilegio elargito ad un ceto di mercanti "amici del principe". E fra i mercanti cui il diritto accorda questo privilegio (garanzia di diseguaglianza) la posizione d'onore spetta a quelli più vicini al misterioso processo di produzione della moneta: i mercanti banchieri. Questo libro si occupa di quell'età tardo-medievale che, pur in un contesto di frammentazione politica, già esperisce una forma di globalizzazione economica non dissimile da quella attuale.
29,00 27,55

Art. 2452-2461. Società in accomandita per azioni

Art. 2452-2461. Società in accomandita per azioni

Eugenio Barcellona, Renzo Costi, Franzo Grande Stevens

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 2005

pagine: 312

La nuova edizione di questo volume del Commentario - rispetto alla prima, del 1973, ad opera di Renzo Costi - è stata sollecitata da due principali esigenze. Per un verso, si trattava di tener conto di quella renaissance del tipo "accomandita per azioni" registrata a partire dalla metà degli anni ?80 del secolo scorso: un tipo sociale, che appariva in quel tempo destinato ad un irreversibile declino, conosceva allora - e, in parte, conosce tuttora - una nuova attualità seppure per finalità del tutto nuove (quelle di holding di controllo di società industriali con proprietà familiare frammentata). Per altro verso, si trattava di verificare la "reazione chimica" fra la nuova disciplina della società per azioni, quella conseguente alla riforma del diritto societario del 2003, e le poche norme speciali sull?accomandita. Fin dal codice del 1942, infatti, il legislatore aveva prescritto il "rinvio" alle norme della società per azioni (in quanto compatibili) per ogni aspetto non espressamente regolato in materia di accomandita. Lasciando pressoché intatto il Capo dedicato all?accomandita per azioni, il legislatore della riforma ha inteso, quindi, affidare all?interprete il compito di verificare la portata di un "rinvio" rimasto, sì, del tutto invariato, ma rispetto ad una disciplina (quella della società per azioni) frattanto profondamente modificata.
57,50

Responsabilità da informazione al mercato: il caso dei revisori legali dei conti

Responsabilità da informazione al mercato: il caso dei revisori legali dei conti

Eugenio Barcellona

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: XV-396

Alcuni tra i temi trattati: Esame delle contraddizioni della dottrina italiana in ordine all'inquadramento sistematico della responsabilità dei revisori nei confronti dei terzi. Riaffermazione metodologica della diversità di funzione e struttura della responsabilità extracontrattuale versus responsabilità contrattuale. Critica della dottrina italiana fautrice di una generale figura di responsabilità extracontrattuale da false informazioni: inammissibilità, salvo il caso di dolo, di una responsabilità aquiliana per false informazioni. Esame della casistica anglosassone e analisi approfondita della dottrina tedesca. Approfondito esame dei criteri di quantificazione del danno risarcibile nei confronti dei terzi (investitori e creditori).
35,00

Rischio e potere nel diritto societario riformato fra golden quota di s.r.l. e strumenti finanziari di s.p.a.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.