Libri di Renzo Costi
Diritto commerciale. Una conversazione
Renzo Costi, Luca Enriques, Francesco Vella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 165
Negli ultimi decenni il diritto commerciale ha conosciuto cambiamenti enormi in presenza delle trasformazioni del mercato unico europeo e di fenomeni quali la globalizzazione, l’evoluzione tecnologica e l’innovazione finanziaria. Renzo Costi ha attraversato questa lunga e intensa fase del diritto commerciale, grazie a una ricchissima e diversificata attività scientifica e alla partecipazione diretta, in varie vesti, ad alcuni momenti che ne hanno segnato l’evoluzione.
Il mercato mobiliare
Renzo Costi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 448
Il mercato mobiliare
Renzo Costi
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XII-248
"Il mercato mobiliare", giunto alla undicesima edizione, costituisce ormai un classico della riflessione giuridica sul mercato mobiliare. Il volume, dopo una breve storia dell’ordinamento italiano, dalla metà dell’Ottocento alla recentissima integrazione dello stesso nell'ordinamento finanziario dell’Unione europea, compresa l'attuazione della direttiva Mifid 2, dedica una compiuta analisi critica alla disciplina dell'appello al pubblico risparmio, dei servizi e delle imprese di investimento, degli investitori istituzionali, dei mercati regolamentati e delle società quotate. "Il mercato mobiliare" è destinato, soprattutto, all'adozione universitaria, alla pratica professionale e alle istituzioni che operano sul mercato finanziario.
L'ordinamento bancario
Renzo Costi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 920
La precedente edizione di questo libro risale al 2007, ossia all'anno nel quale ha avuto inizio la crisi, prima finanziaria e poi reale, che tuttora attanaglia l'economia del mondo occidentale e, nell'ambito di questa, l'economia italiana. Queste vicende hanno inciso in misura piuttosto contenuta sulle linee di fondo dell'ordinamento bancario italiano, così come formatosi nei "ruggenti" anni Novanta, a differenza di quanto avvenuto, almeno sulla carta, in altri paesi. Il volume, che ormai costituisce un classico della letteratura sull'ordinamento bancario, offre una ricostruzione accurata delle vicende che hanno portato alla formazione dell'ordinamento bancario accolto dal testo unico del 1993, un'analisi puntuale e sistematica di questo ordinamento e un quadro completo delle modificazioni intervenute successivamente; presta la necessaria attenzione alle riforme che stanno maturando, come risposta alla crisi, nell'ambito del Comitato di Basilea e, soprattutto, dell'Unione Europea.
I cinquant'anni di «Giur. comm.» e il diritto commerciale
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: VI-339
In ricordo di Gastone Cottino.
Art. 2452-2461. Società in accomandita per azioni
Eugenio Barcellona, Renzo Costi, Franzo Grande Stevens
Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2005
pagine: 312
La nuova edizione di questo volume del Commentario - rispetto alla prima, del 1973, ad opera di Renzo Costi - è stata sollecitata da due principali esigenze. Per un verso, si trattava di tener conto di quella renaissance del tipo "accomandita per azioni" registrata a partire dalla metà degli anni ?80 del secolo scorso: un tipo sociale, che appariva in quel tempo destinato ad un irreversibile declino, conosceva allora - e, in parte, conosce tuttora - una nuova attualità seppure per finalità del tutto nuove (quelle di holding di controllo di società industriali con proprietà familiare frammentata). Per altro verso, si trattava di verificare la "reazione chimica" fra la nuova disciplina della società per azioni, quella conseguente alla riforma del diritto societario del 2003, e le poche norme speciali sull?accomandita. Fin dal codice del 1942, infatti, il legislatore aveva prescritto il "rinvio" alle norme della società per azioni (in quanto compatibili) per ogni aspetto non espressamente regolato in materia di accomandita. Lasciando pressoché intatto il Capo dedicato all?accomandita per azioni, il legislatore della riforma ha inteso, quindi, affidare all?interprete il compito di verificare la portata di un "rinvio" rimasto, sì, del tutto invariato, ma rispetto ad una disciplina (quella della società per azioni) frattanto profondamente modificata.
L'ordinamento bancario
Renzo Costi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 914
La precedente edizione di questo libro risale al 2007, ossia all'anno nel quale ha avuto inizio la crisi, prima finanziaria e poi reale, che tuttora attanaglia l'economia del mondo occidentale e, nell'ambito di questa, l'economia italiana. Queste vicende hanno inciso in misura piuttosto contenuta sulle linee di fondo dell'ordinamento bancario italiano, così come formatosi nei "ruggenti" anni Novanta, a differenza di quanto avvenuto, almeno sulla carta, in altri paesi. Il volume, che ormai costituisce un classico della letteratura sull'ordinamento bancario, offre una ricostruzione accurata delle vicende che hanno portato alla formazione dell'ordinamento bancario accolto dal testo unico del 1993, un'analisi puntuale e sistematica di questo ordinamento e un quadro completo delle modificazioni intervenute successivamente; presta la necessaria attenzione alle riforme che stanno maturando, come risposta alla crisi, nell'ambito del Comitato di Basilea e, soprattutto, dell'Unione Europea.
Commentario breve al testo unico bancario
Renzo Costi, Francesco Vella
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 1092
Il Commentario breve offre, con la consueta sintesi e rigore scientifico dei Breviaria Iuris CEDAM, il quadro d'insieme della normativa bancaria. Una normativa in cui si inseriscono diverse fonti normative (dai sistemi di pagamento ai rapporti contrattuali con la clientela) e che ha visto alcune significative novità, come ad esempio l'Arbitrato Bancario e Finanziario.
Il mercato mobiliare
Renzo Costi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 456
Se un mercato può, o deve, essere identificato anzitutto sulla base dei beni che nello stesso vengono prodotti e/o scambiati, il mercato mobiliare può essere definito come il segmento del mercato finanziario sul quale vengono prodotti e/o scambiati valori mobiliari e svolte attività relative a valori mobiliari. E per valori mobiliari si intendono, in un’accezione ancora pregiuridica del termine, i prodotti finanziari naturalmente destinati alla circolazione. Avremo modo di tornare sulla nozione di prodotto finanziario (v. infra, par. 5). Basti qui osservare che i prodotti finanziari si distinguono per il loro rendimento, per il rischio, per i diritti che attribuiscono, per la scadenza, per la loro utilizzabilità come mezzi di pagamento; i valori mobiliari si caratterizzano invece per la loro negoziabilità. Così, dal punto di vista del contenuto del rapporto, può esservi perfetta coincidenza fra un deposito ed un’obbligazione, ma solo la seconda può essere considerata un valore mobiliare. Simmetricamente, sono profondamente diverse, o possono esserlo, un’obbligazione ed un’azione, dallo stesso punto di vista contenutistico, eppure entrambe possono considerarsi valori mobiliari per la loro attitudine alla circolazione. Il che rimane vero, in linea di principio, anche se talvolta i legislatori, come quello italiano sulla scia dell’ordinamento comunitario, estendono, per la tutela di particolari interessi, l’applicazione delle norme tipicamente previste per il mercato mobiliare anche a prodotti finanziari non negoziabili.
Giurisprudenza commerciale. Indice cinquantennale degli autori (1974-2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: 303
Giurisprudenza Commerciale, nei cinquant'anni di vita, ha pubblicato un ragguardevole numero di articoli, nella parte prima, e di note a sentenza, nella sua seconda parte. Questo volume contiene l'elenco degli autori, sia degli articoli sia delle note a sentenza, con indicazione dei titoli, sia dei primi sia delle seconde. La Casa editrice e la Direzione della Rivista ritengono che il volume possa offrire un prezioso strumento di ricerca e che possa adeguatamente rappresentare il lavoro svolto dalla Rivista nei suoi primi cinquant'anni di vita.
L'ordinamento bancario
Renzo Costi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 868
Gli ultimi anni hanno visto succedersi profondi e consistenti cambiamenti dell'ordinamento bancario e finanziario. Questo manuale non solo registra tutte le novità che sono intervenute, ma è il primo a esaminare organicamente le nuove disposizioni di vigilanza emanate dalla Banca d'Italia il 28 dicembre 2006 per dare attuazione alle regole fissate dall'Accordo di Basilea 2. L'autore descrive gli effetti che l'applicazione dei nuovi principi contabili internazionali Ias/Ifrs determina sui bilanci bancari e sulla comunicazione finanziaria di impresa; analizza la struttura proprietaria, l'organizzazione e le competenze della Banca d'Italia alla stregua della riforma del 2006; conduce un'approfondita e aggiornata disanima delle fondazioni bancarie e fornisce un quadro completo della vicenda storica del sistema bancario italiano.