Libri di Eugenio Lazzari
Matematica vedica. Semplice, flessibili, divertente e curiosa. Il sistema di calcolo mentale più veloce del mondo per insegnanti, genitori e ragazzi
Eugenio Lazzari
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2017
pagine: 224
Per Matematica vedica si intende la matematica che risale ai Veda, i testi sacri dell’induismo, fonte della conoscenza, trasmessa oralmente attraverso i Sutra. Si tratta quindi di un antichissimo sistema di calcolo, risalente ai tempi degli antichi indiani, ormai esportato anche in occidente per via della facilità e velocità nel calcolare. Da qualche anno, la matematica vedica è stata introdotta nelle scuole indiane e l’università di Nuova Delhi ha organizzato un corso di Matematica Vedica con l’obiettivo di rendere la matematica più attraente per gli studenti. Ora si sta diffondendo nelle più prestigiose scuole americane. In pratica consiste in una serie di tecniche di calcolo, utili per sviluppare maggiore agilità e flessibilità nel ragionamento matematico. Lo studente può scoprire più facilmente nuovi metodi di soluzione dei problemi e rendersi conto che non esiste un unico metodo corretto. Le tecniche della matematica vedica spaziano da livelli di calcolo elementare proponibili anche alla scuola primaria per arrivare a tecniche più raffinate proponibili solo a studenti di scuola superiore.
L'ideologia massonica nella vita e nella musica di Mozart
Eugenio Lazzari
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2018
pagine: 128
Wolfgang Amadeus Mozart fu certamente membro della Libera Muratoria e la sua concezione della vita e dei rapporti umani, che si trasfuse nelle sue opere immortali, rispecchia lo spirito e i valori universali basati sulla libertà, l’uguaglianza e la fratellanza: principi fondamentali della Massoneria. Eugenio Lazzari in questo volume ricostruisce la figura e le opere del più grande musicista di tutti i tempi, dal punto di vista artistico, culturale ed esoterico.
C'era una volta... Il simbolismo nelle fiabe ovvero un percorso iniziatico attraverso il meraviglioso mondo dei racconti di fate
Eugenio Lazzari, Daniela Fadda
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2017
pagine: 296
Tra l’inizio, il «C’era una volta», e la fine,conclusione positiva della storia, «...e vissero tutti felici e contenti», nelle fiabe sono racchiuse tutte le esperienze della vita. Celati dietro il velo dell’apparenza, si trovano simboli e riferimenti esoterici che nascondono profonde verità e indicano la via da seguire per esprimere appieno se stessi, aiutando a chiarire i processi interiori e insegnando a dominare i propri mostri. La fiaba è quindi un testo assolutamente unico, in cui sono custoditi archetipi e significati che affondano le loro radici nella mitologia e nella storia dei popoli, richiamando riti ancestrali e toccando la parte più profonda della coscienza dell’umanità. Seguendo una successione storica, nel libro viene affrontata una vera e propria analisi degli aspetti nascosti di alcune delle fiabe più celebri e di altre meno, nate non come semplici racconti per bambini ma come narrazioni simboliche per descrivere il percorso iniziatico dell’uomo che cerca la Conoscenza.
L'ideologia massonica nella vita e nella musica di Mozart
Eugenio Lazzari
Libro
editore: Bastogi Editrice Italiana
anno edizione: 2007
pagine: 128
L'acqua nelle varie culture e nella leggenda. Simbolismi e tradizioni popolari in Sardegna
Eugenio Lazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2019
pagine: 290
Questo libro propone al lettore un percorso simbolico esoterico sul culto dell'acqua, in parte storico ed in parte tematico, incentrato sul folklore popolare e contadino della Sardegna, dove tutto ha inizio con l'Età della pietra, non intesa semplicemente nel suo comune senso cronologico, ma in uno più specifico legato a questa prima materia, poiché proprio nel monumentalismo prenuragico e nuragico risiedono molti misteri dell'Isola. Il popolo sardo, che ha costruito quei monumenti, ha depositato una sorta di germe culturale vivo ancora oggi e determinante per il folklore locale. Partendo da questa premessa, l'Autore ha articolato il testo del libro, anche per una maggiore facilità di consultazione, in due parti strutturalmente articolate in capitoli e paragrafi. Nella prima parte, dopo aver esposto le caratteristiche chimiche e fisiche dell'acqua, le sue proprietà e anomalie, e tutti i fenomeni che la rendono misteriosa e inconsueta, questo fluido viene analizzato con i suoi Universi simbolici e le sue qualità sacrali, nel fantastico complessivo di tutti i tempi e delle varie culture, non solo quelle occidentali. Nella seconda parte si entra definitivamente nell'argomento preminente del libro, indagando sull'intenso rapporto che l'ambiente tradizionale della Sardegna ha avuto con l'acqua dove il suo culto ha avuto un ruolo di grande rilievo ed è stato uno degli aspetti più caratterizzanti della spiritualità isolana. E poiché dall'esame degli studi prodotti da diversi esponenti del mondo scientifico, oltre che dalla numerosa schiera di appassionati che si sono occupati del culto delle acque in Sardegna, prendono corpo tante leggende legate a questo argomento, abbiamo pensato di estrarre da queste una sintesi su quanto allora succedeva durante i riti e quindi fare nascere qualche riflessione su quel che l'acqua ha rappresentato e rappresenta tuttora nella storia del popolo sardo.
Da convento benedettino a casa massonica ovvero storia di un antico palazzo del Castello di Cagliari e della figura di un massone...
Eugenio Lazzari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2015
pagine: 128
La storia di un antico palazzo non rappresenta solo l'analisi di un fabbricato, ma costituisce un privilegiato angolo di osservazione che consente di esplorare le vicende umane e i fatti storici che si sono succeduti nel tempo in quel particolare contesto sociale, urbanistico e architettonico. Partendo da questo presupposto Eugenio Lazzari cerca di fare luce sulle travagliate vicende che hanno riguardato un'area compresa tra via Canelles e via Lamarmora, nel cuore di Castello, quartiere storico di Cagliari. Qui si avvicendarono diversi edifici destinati a servizi e istituzioni: dapprima un convento benedettino, poi la sede della prima università cagliaritana, quindi un teatro, in seguito una caserma e scuderia militare, il palazzo di una nobile famiglia e infine la prestigiosa sede della massoneria cagliaritana.