Libri di Eugenio Riva Sanseverino
Fisiologia. Atlante tascabile
Stefan Silbernagl, Agamennon Despopoulos
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2018
pagine: 464
La quarta edizione italiana condotta sulla settima inglese si pone l'obiettivo di fornire al lettore, in modo pratico e funzionale, una visione completa della fisiologia, disciplina in continua evoluzione e fondamentale per qualsiasi specializzazione si voglia intraprendere in campo medico. Un testo particolarmente indicato per l'apprendimento e il ripasso, aggiornato e ampliato alla luce dei rapidi sviluppi della ricerca.
Manuale teorico-pratico di patologie specialistiche: Protocolli terapuetici
Eugenio Riva Sanseverino, Patrizia Castellacci
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2018
pagine: 292
Il volume è stato pensato e scritto per i Medici ed i futuri Medici che intendano allargare le proprie conoscenze nella prassi quotidiana attraverso l'utilizzo di farmaci low dose, dell'Ozonologia medica e di altre interessanti tecniche strumentali. Gli autori hanno trasfuso nel proprio manuale la loro lunghissima esperienza maturata in Ambulatorio/Studio attraverso un metodo di osservazione e di ragionamento della sintomatologia obiettiva e funzionale facendo proprio il concetto di unità essenziale del malato che esprime la possibilità di comprendere il fenomeno organico nel contesto vitale, giungendo alla formulazione e definizione di un giudizio sintetico: la prescrizione. Prefazione di Leonello Milani.
Fisiologia. Atlante tascabile
Stefan Silbernagl, Agamennon Despopoulos
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2008
pagine: 456
Anche questa terza edizione dell'Atlante tascabile di Fisiologia di Silbernagl e Despopoulos si pone l'obiettivo di fornire al lettore, in modo semplice ed esauriente, una visione completa della fisiologia, materia che costituisce il fondamento per la comprensione della funzione dell'organismo umano. In particolare il libro si caratterizza per: un testo formulato in modo conciso, che si combina con 188 tavole a colori perfezionate a scopo didattico, che rendono comprensibili con un semplice sguardo argomenti particolarmente complessi; la particolare attenzione rivolta ai rapidi sviluppi della ricerca in materie quali la fisiologia cellulare, la biologia molecolare, l'endocrinologia e la neurofisiologia; l'indicazione sulla prima pagina di ogni argomento delle sue principali correlazioni cliniche; un'appendice che comprende una lista dei valori fisiologici normali e un elenco delle principali abbreviazioni, permettendo di risalire rapidamente ai relativi parametri fisiologici.