Nuova IPSA
La dieta dei geni
Marina Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2021
pagine: 110
Finita l'era della conta delle calorie, oggi si preferisce parlare di consapevolezza alimentare e nutrizione molecolare, di cibi vivi e di molecole che devono essere assimilabili e in grado di dialogare con la cellula, con il nostro Dna e con il sistema psico-neuro-endocrino. Oggi sappiamo che il nostro DNA è uno spartito scritto a matita. Attraverso una nutrizione consapevole e un corretto stile di vita possiamo aiutare il corpo a ritrovare un modo di essere sani e vivi. In questo libro troverete un po' di teoria ma anche tante informazioni pratiche, insieme a qualche ricetta da sperimentare.
Corona falso allarme? Fatti e cifre sul Covid-19
Karina Reiss, Sucharit Bhakdi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 160
Nessun altro argomento domina la nostra attenzione quanto il coronavirus e la malattia infettiva che provoca: il COVID-19. C'è stato un diluvio globale di opinioni contraddittorie, notizie false e informazioni controllate politicamente. I diversi punti di vista sui pericoli rappresentati dalla pandemia hanno portato a profonde divisioni e confusione, all'interno dei governi, della società e persino tra amici e familiari. In questo libro, gli autori fanno chiarezza su questi tempi confusi e stressanti. Analizzano le misure di protezione radicali adottate, tra le quali lockdown, distanziamento sociale e mascherina obbligatoria, se siano state necessarie e quali siano state le conseguenze per la società, l'economia e la salute pubblica.
I messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, filosofia e arte
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 536
La recente emergenza legata alla diffusione del Coronavirus (Covid-19) e ai pericoli che ciò comporta per l'umanità ha richiamato alla memoria uno degli aspetti caratteristici e più drammatici della storia umana: le epidemie. Fin dalle origini, l'uomo è stato minacciato nella sua stessa sopravvivenza da malattie potenzialmente letali (peste, colera, tifo, etc.) che periodicamente si sono diffuse con rapidità vertiginosa in intere popolazioni, decimandole. Per lungo tempo, le risorse medico-farmacologiche efficaci contro tali flagelli furono quasi inesistenti, per cui la sopravvivenza del singolo era spesso questione di fortuna. L'uomo contemporaneo ha potuto credersi definitivamente liberato da questo incubo ricorrente del passato grazie agli straordinari progressi della medicina e al miglioramento dell'igiene. Da tale illusione è però stato bruscamente destato negli ultimi decenni da nuove, devastanti epidemie: l'AIDS, la SARS, la MERS e ora il Coronavirus. Questi recenti sviluppi rendono opportuno rileggere la storia dell'umanità, colpita periodicamente da malattie infettive che lasciavano semispopolate intere regioni. Ogni volta risollevarsi dalla devastazione provocata dalle epidemie è stata un'impresa ardua, tale da comportare mutamenti radicali della cultura, della società, delle dinamiche economiche.
Bludimetilene
Barbara Ottaviani
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 94
Margherita è un letto, il 309; è il vegetale, la miracolata, un caso che va studiato per arricchire l'elenco delle pubblicazioni da presentare a qualche convegno. Margherita è una che un nome non ce l'ha e che si trova in una condizione che pare sfuggire all'umana comprensione, una condizione che è condanna e liberazione allo stesso tempo. Vittorio è l'irregolare, l'uomobambino dalla personalità controversa che va in giro con gli auricolari e la musica a palla per non sentire la gente: "perché un conto è vederla e sentirla, un altro è vederla soltanto"; ma che la gente è pronto a salvarla a costo della sua stessa vita. Due vite ai margini che nonostante l'orrore del vuoto intorno scelgono di vivere piuttosto che sopravvivere. Il sogno e la musica segnano il passo lungo il viaggio alla ricerca del significato autentico del loro stare al mondo.
Gemmoterapia. Nuovi studi clinici
Max Tétau
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 140
"Non mi addentrerò in disquisizioni scientifiche inerenti i macerati glicerici, i lettori ne troveranno in abbondanza scorrendo le pagine di questo volume. Se, giustamente, Pol Henry è considerato il "Padre" della gemmoterapia moderna, Max Tètau ne è il suo "Profeta". Avevo letto, in precedenza, qualche lavoro attinente l'impiego dei gemmoderivati, ma erano ritenuti, quasi esclusivamente, drenanti d'organo, sia pure preziosi, preparatori della terapia omeopatica vera e propria. Tétau, invece, ci indicò l'uso dei macerati glicerici (famigliarmente MG) come rimedi principali o unici per una grande varietà di affezioni, interessanti tutti gli apparati. Max Tétau, da grande uomo di scienza, fa precedere le indicazioni terapeutiche da una stringente serie di risultati e prove sperimentali. I macerati glicerici, estremamente efficaci, praticamente privi di effetti tossici, molto maneggevoli e, non guasta, di sapore gradevole, hanno permesso un notevole balzo in avanti alle terapie naturali. Oggi, grazie alla lettura di questo testo, gli MG formano la colonna vertebrale della strategia terapeutica di un gran numero di fitoterapeuti, compreso lo scrivente". (Dalla prefazione di Gabriele Peroni)
Con gli occhi di Franca. Diario del tramonto dei Florio
Salvatore Requirez
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 280
Franca Iacona di San giuliano è una ragazza fortunata, ha sposato lo scapolo più ambito e ricco della città, forse anche d'Italia. Erede di un patrimonio immenso, uomo di grande fascino e stile, Ignazio si butta a capofitto in avventure commerciali e storie clandestine. Ma la giovane Franca non resta celata nell'ombra: è una Florio ormai. Bella, intelligente, regina indiscussa di gusto e raffinatezza è la stella mondana di ogni evento. Le sue presunte amiche la invidiano e ad ogni occhiata corrisponde un pettegolezzo, ma lei sa bene che tutte darebbero un occhio per essere al suo posto. Sempre in prima linea nell'accogliere re, principi, zar e kaiser, intima amica di artisti, intellettuali e scrittori, anima nobile sempre disposta ad aiutare i bisognosi, moglie comprensiva e innamorata avrà tuttavia una vita piuttosto travagliata. Denaro, successo e gioielli non la ripagheranno dei grandi dispiaceri che nessuna madre riuscirebbe mai ad accettare e il lento declino economico dell'impero ereditato dal suo consorte l'accompagnerà verso una fine inesorabile ma dignitosa.
Dai fiori ai menù. Complici le Muse. Cento prodotti vegetali naturali fondamentali per la nutrizione umana
Matteo Amodei
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 120
«L'essere umano, dalla nascita fino al termine del suo percorso terreno, non può fare assolutamente a meno di due cose: dell'ossigeno, tramite la respirazione, e dell'alimentazione. Paradossalmente si può, con certezza, asserire che una donna ed un uomo possono campare anche 100 — 120 anni senza mai avere compiuto un atto sessuale e senza che questo fatto pregiudichi la qualità fisica della loro esistenza. L'impatto eventuale sull'assetto psicologico è del tutto individuale ed è difficilmente quantizzabile. E si tratta della funzione indispensabile per la perpetuazione della specie, dopo il misterioso input iniziale. Al contrario l'interruzione della respirazione porta, in pochi minuti, alla fine che, con la privazione dell'alimentazione, avviene dopo 15 — 20 giorni. Sulla qualità della respirazione si può fare qualcosa solo collettivamente e i movimenti ambientalisti di questo periodo lo dimostrano, anche se i risultati nel tempo sono tutti da verificare. Possiamo cercare di rendere l'aria che respiriamo la meno inquinata possibile, che non veicoli nei nostri preziosi alveoli polmonari, sostanze pericolose a breve, medio e lungo termine. Non siamo, almeno fino ad ora, interessati a dotare l'aria, che respiriamo, di sapori; solo di odori in particolari ambienti. L'alimentazione invece, fortunatamente, oltre a essere indispensabile, è, oltre una fonte infinita di piacevolissime sensazioni gustative, anche un potente stimolo alla socializzazione dentro e fuori casa. Nel campo dell'alimentazione non tutto, ma sicuramente una quota notevole di un corretto comportamento, dipende dalle scelte individuali di ognuno di noi, pur se condizionati da fattori non favorevoli che spesso vanificano le nostre buone intenzioni. Ho voluto quindi fare una rapida carrellata su quasi tutto ciò che viene prodotto naturalmente dalla terra, come frutta e vegetali commestibili, che costituisce la quasi totalità dei consumi alimentari dell'uomo, in Europa e specialmente in Italia, in questo settore, e che dovrebbe avere le netta prevalenza sulla quota di provenienza animale o dell'industria...» (Dall'Introduzione)
Tre omicidi prima della quarantena
Nicola Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 150
Palermo ai tempi del coronavirus. Mentre l'epidemia dilaga, in città un serial killer uccide e mutila le sue vittime lasciando come firma i versi di una poesia e musica leggera italiana in sottofondo. Il pm Francesco Di Stefano non ha tempo da perdere, deve trovare l'assassino prima che colpisca ancora e prima che inizi la quarantena che conterrà il contagio ma che renderà tutto ancora più difficile. Tra un pranzo al volo al mercato del Capo e un bagno fuori stagione a Mondello, accompagnato dal suo inseparabile golden retriever Romeo, Di Stefano condurrà le sue indagini non rinunciando a succulenti tappe che formano un vero e proprio percorso gastronomico siciliano. Riuscirà il nostro pm a capire chi è lo psicopatico omicida che lo ha sfidato? Ma il destino gli ha riservato anche una piacevole sorpresa.
Neuroestetica. Bellezza, arte e cervello
Angela Savino, Ottavio De Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
Chi Siamo Condizioni di vendita Rivenditori Contatti Dicono di noi Partner Carrello HomeLibriNeuroestetica Neuroestetica Bellezza, arte e cervello 1 Novità-5%Neuroestetica Angela Savino Ottavio de Clemente Nuova Ipsa Editore 28,50 € invece di € 30,00 Sconto del 5% Affrettati! Solo 1 disponibile in pronta consegna FORMATO: Libro cartaceo - 336 pag AUTORE: Angela Savino, Ottavio de Clemente EDITORE: Nuova Ipsa Editore ANNO STAMPA: 2020 EAN: 9788876767524 FAI LOGIN E VOTA IL PRODOTTO: Aggiungi ai preferiti - Scrivi Recensione - Invia ad amici APPROFONDIMENTI Descrizione - Allegati torna suDescrizione Il testo si apre con una breve descrizione divulgativa della biologia della visione, dalla percezione delle linee complesse ai colori, e di come questa si sia evoluta nel corso dei millenni, da meccanismo pro-sopravvivenza legato all'analisi dell'ambiente naturale e dei propri simili, a strumento di valutazione e apprezzamento della composizione artistica. Indaga le analogie tra lo sviluppo del cervello nei bambini affetti da disturbi dello spettro affettivo e relazionale (autismo) e le rappresentazioni iconografiche degli uomini primitivi, dal paleolitico al neolitico. Un'ampia sezione descrive dinamiche cerebrali dovute ai cosiddetti neuroni specchio e di come questi influiscono sull'espressione e la fruizione dell'opera d'arte, analizzando le produzioni di due degli artisti contemporanei più famosi: Damien Hirst e Jeff Koons, collegati da una complementarità culturale ancestrale, quella tra eros e thanatos, che affonda le radici nell'arte funeraria etrusca. Quindi gli autori approfondiscono l'analisi neuroestetica della visione e i suoi effetti sull'organismo umano, seguendo l'evoluzione che ha subito il punto di visuale. Dal basso verso l'alto nel barocco, dal basso a “volo d'uccello” nell'arte futurista e dall'alto verso il basso nella produzione pittorica dell'archistar anglo-irachena Zaha Hadid. Lo stesso punto di vista che fugge i confini della rappresentazione pittorica, fino ad abbandonare totalmente i confini del corpo e le dinamiche cerebrali nell'arte riferita al metaumanesimo e transumanesimo.
IoGero e vi racconto storie
Gero Guagliardo
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 168
"Mi è stato consigliato di sfruttare al meglio queste poche righe per convincere un eventuale lettore indeciso a leggere almeno uno dei racconti presenti in questo libro. Niente di più difficile per uno come me che non sarebbe in grado di vendere neanche una birra all’Oktoberfest e, soprattutto, alla prima esperienza 'ufficiale' con la scrittura. La cosa migliore da fare in questi casi (credo eh, mica son diventato sicuro all’improvviso), è quella di puntare tutto sulla sincerità: durante la scrittura di questi racconti ho copiato. Mi è cascato l’occhio sulla vita di tutti i giorni, sulla mia e probabilmente anche sulla vostra. Ho giocato, ho smontato e rimontato tutte quelle situazioni che riescono a catturare la mia attenzione: per strada, in metro, al bar, dentro un ufficio e dalla finestra di casa mia. È merito delle nostre giornate se questi racconti esistono e sono finiti dentro questo libro. Io ho soltanto aggiunto una imprecisata dose di fantasia. Quanta? Come si usa dire per il sale in cucina: 'quanto basta'. Quanto basta per rendere ciascuna di queste storie sinceramente semplice e speciale. Come la vita di tutti i giorni." Il libro d'esordio di Gero Guagliardo, 44 racconti che rendono omaggio alla cosa meno scontata che conosciamo: la quotidianità.
Barbera. Romanzo di un presidente
Giuseppe Bagnati, Vincenzo Prestigiacomo
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 168
Questo libro viene pubblicato in occasione del centenario della nascita di Renzo Barbera (19 aprile 1920) e del cinquantenario della presidenza del Palermo (4 maggio 1970). È un lungo racconto che parte dalle origini della famiglia Barbera, della nascita dell’azienda del latte, sullo sfondo di una Palermo che cambia. C’è poi la vita di Barbera, raccontata in prima persona dallo stesso Renzo. Quindi la storia delle dieci stagioni alla presidenza del Palermo: di ogni campionato ci sono le testimonianze dei protagonisti da Vanello a Chimenti, da Majo a Silipo. Di ogni campionato anche curiosità, documenti d’epoca, storie, cifre, momenti particolari che vanno oltre la vicenda sportiva. Ci sono poi i racconti di personaggi che hanno attraversato la vita di Barbera come Ignazio Arcoleo e Silvio Palazzotto. Un capitolo è dedicato alla Juventina, la squadra di cui Barbera negli anni Cinquanta è stato presidente con le testimonianze dei protagonisti di quel periodo. C’è anche la storia della Polisportiva Palermo, che durante la presidenza Barbera, aveva dato vita alle squadre rosanero di atletica leggera, basket e pallavolo, anche questa raccontata da chi ha partecipato a quell’esperienza.
La principessa Tam Tam e il sedicente conte. Pepito Abatino e Joséphine Baker una favola d'altri tempi
Antonio Fiasconaro
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 128
"Ci sono luoghi che si legano indissolubilmente alle sorti di alcune persone, incontri casuali che segnano svolte di vita, fra magia, strana alchimia, casuali coincidenze. Parigi a cavallo fra gli anni Venti e Trenta del Novecento, il secolo breve, era il luogo adatto per far accadere alcune cose; e queste accaddero davvero. È il caso dei protagonisti di questo libro: il palermitano Giuseppe Abatino detto Pepito nato due anni prima che si concludesse l'Ottocento e la "Venere nera" Joséphine Baker, ovvero Freda Joséphine McDonald, nata nel 1906 nel profondo sud degli Stati Uniti da un padre contadino e una madre lavandaia. Negli anni in cui i due si incontrarono dando vita ad un sodalizio artistico e ad un supposto matrimonio, forse solo frutto di esigenze pubblicitarie, visto che non rimane traccia di alcun documento che lo certifichi, la capitale francese fu luogo per eccellenza di fermenti artistici, culturali, sentimentali e politici. Nei giorni bui in cui in Europa si affermavano fascismo e nazismo che avrebbero trascinato il mondo in una catastrofica guerra, la Francia era terra di accoglienza per esuli di ogni nazione e professione e Parigi luogo di festa permanente, città dove si potevano vivere le esperienze più estreme, esibirsi in teatri e locali di qualsiasi genere, dipingere e scrivere da uomini liberi." Dalla prefazione.