Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eva Rossetti

Il mio Salinger

Valentina Grande, Eva Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2017

pagine: 146

La Seconda Guerra Mondiale, un disturbo post traumatico da stress, la Germania, l'amore e un matrimonio di otto mesi: prima di diventare l'acclamato autore del romanzo "Il giovane Holden", J.D. Salinger era Jerome, sergente americano in un'Europa piena di ferite aperte, innamorato di Sylvia Welter, giovane dottoressa tedesca dal passato oscuro, forse legato al Nazismo. Dimenticata per decenni e mai nominata dallo stesso Salinger, Sylvia ci racconta il grande amore che la unì allo scrittore più famoso degli Stati Uniti d'America.
19,00 18,05

Feminist art. Le donne che hanno rivoluzionato l'arte

Feminist art. Le donne che hanno rivoluzionato l'arte

Valentina Grande, Eva Rossetti

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci Centauria

anno edizione: 2020

pagine: 240

“L’arte femminista non è l’arte realizzata da donne, non è un movimento che si differenzia per scelte tecniche o per forme innovative, ma è un movimento artistico e politico in cui le artiste erano attiviste per i diritti delle donne e utilizzavano l’arte come mezzo di lotta.” Gli anni ’60 e ’70 sono gli anni dei movimenti per i diritti civili, della contestazione studentesca e della seconda ondata femminista. Sono gli anni in cui nasce la Feminist Art, un movimento complesso e fondamentale per capire la storia dell’arte contemporanea. Attraverso le parole e i monologhi interiori di artiste come Judy Chicago, Faith Ringgold, Ana Mendieta e delle Guerrilla Girls questa è la prima graphic novel che racconta come le donne hanno cambiato per sempre l’arte.
19,90

Gertrude Stein e la generazione perduta

Valentina Grande

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci Centauria

anno edizione: 2022

pagine: 180

Questa graphic novel racconta l'anello di congiunzione fra arte e letteratura, fra America e Francia durante le avanguardie del Novecento, fra amore, passioni personali e questioni di genere. Gertrude Stein nasce negli Stati Uniti da una ricca famiglia ebraica di origine tedesca. Agli inizi del Novecento si stabilisce a Parigi dove vive con il fratello Leo e poi con l'inseparabile Alice B. Toklas sua compagna fino alla morte. Nella sua casa di Rue de Fleurus si incontravano ogni sabato artisti e scrittori, americani ed europei: Sherwood Anderson, Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Braque, Matisse e Picasso, rappresentanti di quella che lei definì ironicamente "generazione perduta".
22,90 21,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.