Libri di Ezio Lazzarini
Il piccolo barbiere di Siviglia. Ediz. italiana e inglese
Ezio Lazzarini, Anna Lazzarini, Enrico Bertolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 280
L’Associazione Musicale “Ermanno Wolf-Ferrari” di Venezia comprende nel proprio repertorio opere quali "Il Flauto Magico", "L’Elisir d’amore", "Il Barbiere di Siviglia", "Turandot", "Pierino e il lupo". Le versioni di questi capolavori sono trascritte ed elaborate dal maestro Ezio Lazzarini e fanno parte della collana "Le Grandi Opere per Giovani Artisti”. Tali elaborazioni sono fedeli alla partitura originale, ma facili e comprensibili, dove il coro trova ampio coinvolgimento. Le opere liriche diventano così godibili anche da parte dei più piccoli che, appassionandosi, potranno rappresentare il futuro pubblico dei teatri d’opera. Il Piccolo Barbiere di Siviglia è il primo spartito musicale della collana e racchiude all'interno i singoli spartiti, per ciascuno strumento e per il coro, e la descrizione dell’opera in lingua italiana e inglese. Età di lettura: da 11 anni.
La mia Fenice e non solo. Racconti e aneddoti musicali veneziani
Ezio Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 137
"La mia Fenice e non solo" raccolta ricca di immagini e dagli argomenti più diversi.
Sfumature. Ricordi musicali e aneddoti
Ezio Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 240
Una serie di piacevoli racconti che ho voluto chiamare Note... Storiche, con un senso chiaramente ironico; le note musicali hanno fatto parte della mia vita e sono diventate ormai storiche per motivi anagrafici. Trattasi quindi di episodi da me vissuti operando nel mondo veneziano dell’arte, quelle sfumature della quotidianità di ieri e oggi, ricche di curiosità e divertimento. Sarò felice di condividere assieme a voi questi momenti per me indimenticabili, spesso con un sorriso “venexian”. Ho avuto il privilegio di conoscere personalità di grande rilievo in campo internazionale. Con alcuni di essi c’è stato solamente un breve rapporto professionale, altri restano tutt'ora cari amici, taluni purtroppo non sono più con noi. Un percorso attraverso la seconda metà del secolo XX dedicato ai musicisti, agli appassionati dell’Opera lirica e agli amanti del Concertismo.