Libri di Anna Lazzarini
Il piccolo barbiere di Siviglia. Ediz. italiana e inglese
Ezio Lazzarini, Anna Lazzarini, Enrico Bertolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 280
L’Associazione Musicale “Ermanno Wolf-Ferrari” di Venezia comprende nel proprio repertorio opere quali "Il Flauto Magico", "L’Elisir d’amore", "Il Barbiere di Siviglia", "Turandot", "Pierino e il lupo". Le versioni di questi capolavori sono trascritte ed elaborate dal maestro Ezio Lazzarini e fanno parte della collana "Le Grandi Opere per Giovani Artisti”. Tali elaborazioni sono fedeli alla partitura originale, ma facili e comprensibili, dove il coro trova ampio coinvolgimento. Le opere liriche diventano così godibili anche da parte dei più piccoli che, appassionandosi, potranno rappresentare il futuro pubblico dei teatri d’opera. Il Piccolo Barbiere di Siviglia è il primo spartito musicale della collana e racchiude all'interno i singoli spartiti, per ciascuno strumento e per il coro, e la descrizione dell’opera in lingua italiana e inglese. Età di lettura: da 11 anni.
La cautela dei cristalli
Alberto Ostini
Libro: Libro in brossura
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 352
La vita di Jordan, diciassette anni, si può definire un vero schifo: sopravvissuto a un tragico incidente in cui ha perso entrambi i genitori, è costretto da uno zio dispotico, suo tutore legale, a frequentare un prestigioso college che forgia la futura classe dirigente del Paese. In questo ambiente omologante, competitivo e ostile Jordan si sente come un pesce fuor d'acqua. Estraneo, alieno. Infelice. Poi nella vita di Jordan irrompe lei: Alanis. Alanis è bellissima e misteriosa. Affascinante e magnetica. E, almeno in apparenza, libera. Impossibile non innamorarsene. Ma davvero l'amore può vincere ogni cosa?
La mia Fenice e non solo. Racconti e aneddoti musicali veneziani
Ezio Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 137
"La mia Fenice e non solo" raccolta ricca di immagini e dagli argomenti più diversi.
Sfumature. Ricordi musicali e aneddoti
Ezio Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 240
Una serie di piacevoli racconti che ho voluto chiamare Note... Storiche, con un senso chiaramente ironico; le note musicali hanno fatto parte della mia vita e sono diventate ormai storiche per motivi anagrafici. Trattasi quindi di episodi da me vissuti operando nel mondo veneziano dell’arte, quelle sfumature della quotidianità di ieri e oggi, ricche di curiosità e divertimento. Sarò felice di condividere assieme a voi questi momenti per me indimenticabili, spesso con un sorriso “venexian”. Ho avuto il privilegio di conoscere personalità di grande rilievo in campo internazionale. Con alcuni di essi c’è stato solamente un breve rapporto professionale, altri restano tutt'ora cari amici, taluni purtroppo non sono più con noi. Un percorso attraverso la seconda metà del secolo XX dedicato ai musicisti, agli appassionati dell’Opera lirica e agli amanti del Concertismo.
Il mondo dentro la città. Teorie e pratiche della globalizzazione
Anna Lazzarini
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: 160
Nodi nevralgici della rete globale, le città rappresentano oggi l'osservatorio privilegiato per comprendere le grandi trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali che stanno ridisegnando il mondo. Questo libro illustra in modo chiaro e rigoroso i processi della transizione globale così come si esprimono dentro la città contemporanea, trasformando confini, mobilità sociale, forme di consumo, spazi pubblici. Uno strumento - tra filosofia, sociologia, geografia e urbanistica - che insegna a conoscere luoghi ed esperienze del mondo globale e che dischiude scenari inediti per il futuro.
Polis in fabula. Metamorfosi della città contemporanea
Anna Lazzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2011
pagine: 212
"La forma, la cultura, l'immagine della "città" in pochi anni sono radicalmente cambiate. Oggi è difficile, sia per gli studiosi che per i cittadini, "definire" la città: i confini urbani si espandono in modo indefinito, inglobando territori entro un magma cangiante di insediamenti e funzioni; la dialettica centro periferia lascia il posto a un policentrismo diffuso; gli spazi urbani sono attraversati da flussi di capitali, di merci, di individui, di informazioni e di culture. Questa complessa fenomenologia urbana genera disordine e sofferenze sociali sempre più vistose: il tessuto urbano è lacerato, strappato, ferito. Le città contemporanee esibiscono inedite contaminazioni di spazi, tempi e funzioni, anche attraverso la diffusione di tecnologie dell'informazione; accolgono sul proprio territorio governi e giurisdizioni diverse e spesso in conflitto. "Queste metamorfosi continue, questi ininterrotti sconfinamenti e disseminazioni globali pregiudicano la possibilità di un futuro per la città? Il tramonto della configurazione storica propria della città moderna corrisponderà inevitabilmente alla fine della città e alla fine dell'esperienza urbana? O la città dell'età della globalizzazione emergerà come forma inedita, con proprie nuove configurazioni spazio temporali? "Ma quali sono i tratti costitutivi e distintivi che definiscono l'esperienza urbana?. Prefazione di Mauro Ceruti.