Libri di F. Cambi (cur.)
Vulci. Canino, Ischia, Farnese, Castro Valentano
George Dennis
Libro
editore: NIE
anno edizione: 2014
pagine: 64
Il ruolo degli oppida e la difesa del territorio in Etruria. Casi di studio e prospettive di ricerca
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2012
pagine: 370
Materiali da costruzione e produzione del ferro. Studi sull'economia populoniese fra periodo etrusco e romanizzazione
Libro: Copertina morbida
editore: Edipuglia
anno edizione: 2010
pagine: 242
La Toscana e l'educazione. Dal Settecento a oggi: tra identità regionale e laboratorio nazionale
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1998
pagine: 556
Die Literatur die DDR (1976-1986). Akten der internationalen Konferenz (Pisa, Mai 1987)
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 1988
pagine: 464
Strofe nel tempo-Zeitstrophen
Jura Soyfer
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 1982
pagine: 200
Giuseppe e i suoi fratelli
Thomas Mann
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 765
"Il terzo 'Giuseppe' per il suo contenuto erotico è la parte più romanzesca di un'opera che nella sua totalità richiedeva di fare del romanzo qualcosa di diverso rispetto a quanto s'intende comunemente. La variabilità di questa forma letteraria è sempre stata molto grande. Ma oggi sembra quasi che nell'ambito del romanzo rientri soltanto quel che non è più romanzo. Forse è sempre stato così. Per quanto riguarda 'Giuseppe in Egitto', nonostante tutta la psicologia, si troverà stilizzato in senso mitico anche l'elemento romanzesco-erotico, il che vale specialmente per la satira sessuale di invenzione fiabesca racchiusa nelle figure dei due nani. 'Giuseppe in Egitto' mi appariva senz'ombra di dubbio o quasi il culmine poetico dell'opera, anche per la riabilitazione in senso umano che mi ero proposto, l'umanizzazione della figura della moglie di Potifar, la storia dolorosa della sua passione per il maestro di palazzo cananeo al servizio del marito tale solo di nome." (Thomas Mann)
Giuseppe e i suoi fratelli. Vol. 1: Le storie di Giacobbe
Thomas Mann
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 493
"In 'Giuseppe e i suoi fratelli' si è voluto vedere un romanzo sugli Ebrei, anzi per gli Ebrei. La scelta dell'argomento veterotestamentario non fu certo un caso. Essa era senza dubbio in segreta, testarda e polemica relazione con tendenze del tempo che mi ripugnavano visceralmente, con il razzismo giunto in Germania a livelli inauditi, che costituisce una componente fondamentale del volgare mito fascista. Scrivere un romanzo che è una sorta di monumento allo spirito ebraico era attuale, proprio perché appariva inattuale. Ed è vero, il mio racconto si attiene con una fedeltà sempre per metà scherzosa ai dati della Genesi e spesso va letto come esegesi e amplificazione della Torah, come un midrash rabbinico." (Thomas Mann)
Studi sulla formazione (2006). Vol. 2
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2006
pagine: 192
È possibile rintracciare nel pensiero di Heidegger motivi di interesse pedagogico? La filosofia italiana del secondo dopoguerra quanto spazio ha dato al pensiero di John Dewey? L'esperienza del "dolore", come dimensione psico-fisica del soggetto postmoderno, quanto incide nel percorso di formazione che appartiene a ciascun individuo? E ancora: è possibile attivare un processo comunicativo in ambito scolastico mediato da computer? Questi sono alcuni degli argomenti che vengono affrontati nel presente numero della rivista, un numero miscellaneo che offre molteplici spunti di riflessione pedagogico-educativa non solo in ambito nazionale ma anche attraverso interventi di studiosi stranieri. Tenendo fermo quel modo di fare pedagogia problematico e critico di cui la ricerca contemporanea ha sempre più bisogno.