Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. De Matteis

Projects for: Beirut. Reflecting on the city after the 2020 blast

Projects for: Beirut. Reflecting on the city after the 2020 blast

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 88

18,00

Quattro quartieri. Spazio urbano e spazio umano nella trasformazione dell'abitare pubblico a Roma

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 367

Quattro quartieri romani di case pubbliche sono la scena dove si svolge la vicenda di cui questo volume è cronaca. È un'indagine sulla città contemporanea, più in particolare sul vasto problema dell'intervento sul patrimonio collettivo esistente: ma il lavoro che si presenta vuole essere anche una riflessione sul modo in cui, oggi, chi lavora sulla città si trova ad affrontare situazioni caratterizzate dalla densa stratificazione di spazi, oggetti, abitanti, vita. L'indagine sui quattro quartieri - Trullo, Primavalle, Villaggio Olimpico, Decima - si amplia sino a diventare una sorta di detective story, dove il soggetto da investigare non è più solo la specifica condizione degli insediamenti storici e la possibilità di una loro rigenerazione, quanto lo sguardo dell'investigatore stesso.
34,00 32,30

Il secondo progetto. Interventi sull'abitare pubblico. Linee guida per la riqualificazione dei quartieri innovativi nell'Italia centromeridionale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 228

Il tema della riqualificazione dei grandi complessi di edilizia residenziale pubblica realizzati in Italia nel corso del Ventesimo secolo rappresenta una questione di notevole rilievo. Questo studio, nato da un Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2007) del Ministero dell'Università e della Ricerca, si propone di individuare le principali strategie operative per gli interventi. Attraverso l'indagine su dieci casi di studio, i cinque gruppi di ricerca hanno sviluppato un processo che, dall'analisi della consistenza edilizia e delle principali criticità riscontrate, conduce all'individuazione delle più efficaci strategie di trasformazione dell'esistente, bilanciando la necessità di preservare i quartieri quali testimonianza della storia urbana recente, con l'esigenza di garantirne la sopravvivenza per il prossimo futuro.
40,00 38,00

Il secondo progetto. Interventi sull'abitare pubblico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2012

70,00 66,50

Il secondo progetto. Interventi sull'abitare pubblico. Linee guida per la riqualificazione dei quartieri innovativi nell'Italia centromeridionale. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettive Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 708

Il tema della riqualificazione dei grandi complessi di edilizia residenziale pubblica realizzati in Italia nel corso del Ventesimo secolo rappresenta una questione di notevole rilievo. Questo studio, nato da un Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2007) del Ministero dell'Università e della Ricerca, si propone di individuare le principali strategie operative per gli interventi. Attraverso l'indagine su dieci casi di studio, i cinque gruppi di ricerca hanno sviluppato un processo che, dall'analisi della consistenza edilizia e delle principali criticità riscontrate, conduce all'individuazione delle più efficaci strategie di trasformazione dell'esistente, bilanciando la necessità di preservare i quartieri quali testimonianza della storia urbana recente, con l'esigenza di garantirne la sopravvivenza per il prossimo futuro.
40,00 38,00

Scuola sicura

Scuola sicura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2007

pagine: 479

La sicurezza sale in cattedra. Nelle scuole la prevenzione dei rischi, oltre che un obbligo, è un dovere e un'opportunità per promuovere fra le nuove generazioni la cultura della sicurezza sul lavoro. Ma che cosa fare per avere istituti scolastici davvero sicuri? Quali sono le norme da rispettare? In che modo sono distribuite le responsabilità dei diversi soggetti impegnati in prima linea negli adempimenti previsti dal D.Lgs. 626/94? A queste e a molte altre domande risponde "Scuola sicura", un prodotto semplice e dal taglio pratico destinato a diventare uno strumento fondamentale per tutti coloro che sono impegnati in questo settore, dai consulenti ai datori di lavoro, fino ai RSSP e ai RLS. L'iperguida viene incontro anche alle esigenze formative dei docenti e degli allievi degli istituti superiori che nei loro percorsi didattici sono chiamati ad affrontare gli obblighi e le misure di prevenzione previsti nei luoghi di lavoro.
72,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.