Aracne (Genzano di Roma)
Understanding the value of technology. Legal and technical reflections on technology transfer in the life sciences
Vittoria Fortini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 116
La bussola fiscale. Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato
Federico Baggiani, Federico Orlando, Giovanni Baggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 292
Autori: Federico Baggiani, Federico Orlando, Giovanni Baggiani, Giuseppe Ben Messaoud, Valentina Witri. Abstract: Il libro offre un quadro chiaro e aggiornato del bilancio d'esercizio e consolidato, illustrando principi contabili, norme civilistiche e fiscali. Oltre alla teoria, presenta casi pratici utili alla comprensione operativa di temi complessi come il consolidato fiscale, la trasparenza fiscale e il bilancio consolidato, rendendolo uno strumento concreto per professionisti e studenti.
La bussola fiscale. Imposte dirette e indirette
Giovanni Baggiani, Federico Orlando, Federico Baggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 808
Autori: Giovanni Baggiani, Federico Orlando, Federico Baggiani, Giuseppe Ben Messaoud, Valentina Witri. Abstract: Il libro offre un'analisi completa delle fonti del diritto tributario, delle imposte dirette e indirette e dei controlli esercitati dall'Amministrazione finanziaria, con particolare attenzione al contenzioso tributario. Ampio spazio è dedicato alle più recenti modifiche normative, tra cui il d.lgs. 192/2024, e agli aggiornamenti in tema di interpelli, adempimenti e prassi applicative, offrendo uno strumento aggiornato e utile per lo studio e la pratica professionale.
La bussola fiscale. Diritto commerciale e operazioni straordinarie
Federico Baggiani, Federico Orlando, Giovanni Baggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 796
Autori: Federico Baggiani, Federico Orlando, Giovanni Baggiani, Giuseppe Ben Messaoud, Valentina Witri. Abstract: Il libro offre un'analisi completa delle principali operazioni straordinarie, della valutazione d'azienda, della crisi d'impresa e del diritto commerciale, aggiornata alle più recenti novità legislative, incluso il d.lgs. 192/2024. Con taglio pratico, propone applicazioni e casi di studio su fusioni, scissioni e altre operazioni, fornendo strumenti operativi per lo studio e la pratica professionale.
Chitarra amore mio. Divi chitarristici e media audiovisivi
Andrea Di Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 236
Cosa accomuna chitarristi tanto diversi come il monumentale Andrés Segovia, il versatile Charlie Byrd e il multiforme Vittorio Camardese? Solo il talento - seppur declinato in forme differenti - o anche il modo in cui la loro immagine è stata costruita e diffusa dai media audiovisivi? Il divismo nella ritrattistica chitarristica nasce non solo sul palcoscenico, ma anche con l'ausilio di microfoni, telecamere e piattaforme digitali. In questo volume, Andrea Di Domenico esplora il rapporto tra chitarra e media, tracciando un percorso che va dalle prime registrazioni acustiche all'era odierna dello streaming. L'approccio musicologico è rigoroso e al tempo stesso integrato con prospettive interdisciplinari che spaziano dai Performance Studies alla sociologia della comunicazione. L'autore mostra come le tecnologie di registrazione e diffusione abbiano plasmato la percezione pubblica dei grandi interpreti della chitarra classica e nylon string, modellandone carriere, stili e linguaggi. La sua indagine coniuga l'approfondita analisi musicologica dell'attività di grandi virtuosi con l'apertura di inedite prospettive di studio sul divismo musicale, estendibili anche ad altri ambiti strumentali e stilistici. Un lavoro innovativo e accuratamente documentato, destinato a studenti, studiosi e musicisti, che getta nuova luce su un aspetto talvolta trascurato: la performance musicale. Un'analisi fondamentale, poiché - parafrasando Mahler - «nello spartito c'è tutto, tranne l'essenziale».
L'atlante anatomico di Eduard Pernkopf e la Scuola di Medicina di Vienna. Il nazismo tra bioetica, storia e università
Sabina Passamonti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 96
L'Atlante di Anatomia Topografica di Eduard Pernkopf è un testo classico di scienza medica, pubblicato in parti successive dal 1937 al 1957 a Vienna ed ancor'oggi utilizzato. Nel 1995, l'Atlante balzò al centro di un dibattito scientifico e diplomatico internazionale, per i simboli nazisti sulle sue illustrazioni. L'opera ricostruisce la storia dell'Atlante, delle vicende politiche ed etiche che scossero l'Università di Vienna nel periodo nazista e inoltre esamina come essa affrontò lo scandalo del 1995, commissionando un documentato studio storico, completando un percorso di de-nazificazione e riforma organizzativa ed etica, che l'hanno portata a riguadagnare il perduto prestigio.
La comunicazione parlata-Spoken Communication. Roma 2023. I venti anni del GSCP
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 712
L'opera raccoglie i contributi presentati in occasione del Convegno La Comunicazione parlata 2023. I venti anni del GSCP e rappresenta il quarto volume della Collana delle Pubblicazioni del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP), gruppo di interesse della Società di Linguistica Italiana. Il volume celebra i vent'anni di attività del gruppo, e documenta la ricchezza e la varietà degli studi sul parlato, sia dal punto di vista teorico che applicato. Le sezioni tematiche riflettono proprio le principali linee di ricerca del settore, spaziando dall'analisi conversazionale alla multimodalità, dalla fonetica alla didattica, fino al parlato patologico.
Il divismo lirico. Regine del passato, icone del presente
Stefania Botta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 68
Che cosa rende un cantante d'opera una vera e propria icona? Questo libro esplora il fenomeno del divismo, concentrandosi sul mondo della lirica, dove l'immagine dell'artista si intreccia con la fascinazione collettiva, il culto e la memoria. Attraverso un'analisi che unisce filosofia, estetica e sociologia, si indaga il percorso che trasforma l'interprete in mito. Dal cinema alle platee dei grandi teatri, dalla figura leggendaria di Maria Callas al carisma mediatico di Luciano Pavarotti, il volume ricostruisce l'evoluzione del divismo lirico e ne propone una classificazione inedita. Un viaggio nel cuore dell'immaginario collettivo, dove immagine, tecnica e identità danno forma a un teatro dell'eccezionalità.
Europea. Rivista semestrale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 284
N. 1 - Anno X - luglio 2025
Economia della bellezza della pace o pace della bellezza dell'economia. Umanità: amore che nell'amore, amore crea. Opera completa
Francesco Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 1356
Ci vuole fantasia per immaginare una nuova versione del mondo mediante il linguaggio della nostra cultura. La pace è un bene enorme se accompagnato dalla speranza della libertà. Affinché si salvi la bellezza del mondo bisogna sottrarre la democrazia a ogni egoismo. L'economia flagella il mondo? La finanza, connivente con un'impropria tecnologia digitale, si distanzia dalle persone, adora il profitto e uccide i poveri avvelenati dalla globalizzazione dell'indifferenza causata dall'ignoranza.
Biodiritto. Rivista interdisciplinare di bioetica e diritto. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 128
In questo numero: Giuseppe Cricenti, Biogiuridica del non umano: il caso degli animali Nausica Lucia Guglielmo, Esistere attraverso il linguaggio. L'esistenza della donna racchiusa nell'intervallo di tempo tra la parola che la definisce e la ricerca del suo senso Marina Romeo, Diritto ed etica della carne colturale: la sostenibilità sospesa fra scienza e politica Tommaso Spasari, La responsabilità medica per il danno iatrogeno differenziale / Medical liability for differential iatrogenic damage Tommaso Spasari, Profili costituzionali, biogiuridici e medico-legali dell'oblio oncologico / Constitutional, biolegal and medico-legal profiles of right to be forgotten Marco Tuono, Etica e diritto: il caso del benessere animale
Las condiciones epistémicas y los criterios de verdad del cuadro histórico de la revolución mexicana
Pamela Loera García
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 144
El Cuadro histórico de la revolución mexicana (1821-1827) escrito por Carlos María de Bustamante (1774-1848) es considerado una de las obras máximas sobre la independencia de México. Paradójicamente, también es visto como un relato plagado de errores, inexactitudes y juicios. El presente libro plantea la pregunta, ¿cómo esta historia canónica pudo generar (y mantener) dos observaciones antagónicas, el ser imprescindible para el estudio de un acontecimiento nacional y, al mismo tiempo, ser muestra de aquello que no debe hacer el historiador profesional? A partir de un marco teórico sustentado en los trabajos de François Hartog, Niklas Luhmann y Alfonso Mendiola se ofrecen tres ejes de análisis para atender la cuestión. El primero examina las lecturas que se han hecho del Cuadro histórico para identificar los presupuestos teóricos y metodológicos que han validado tanto las opiniones meliorativas como las peyorativas. En los ejes segundo y tercero se coloca a la obra en su horizonte de producción original con el fin de plantear una lectura propiamente historiográfica que nos permita comprender el por qué, cómo y para qué Bustamante escribió un cuadro histórico. Es posible que esta obra magna ofrezca más que una cuantiosa recopilación de documentos, o una lección sobre cómo evitar fallos metodológicos a la hora de escribir historia.