Libri di F. Franchi (cur.)
Frontiere della psicosomatica
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 270
Il poeta americano William Blake sosteneva che "il corpo non è che quella parte dell'anima che si percepisce con i sensi", questa affermazione apre importanti interrogativi: la mente e il corpo sono la stessa cosa? È ipotizzabile una trasmissione di contenuti psichici da una generazione all'altra? La somatizzazione è il risultato di un'esuberanza o di un fallimento della vita emotiva? A queste e ad altre cruciali domande gli autori cercano di rispondere. Gli strumenti sono quelli tratti dalla moderna ricerca psicoanalitica, ma la loro formazione biomedica lascia presumere che in essa sia sedimentata una sensibilità specifica e particolare al "problema corpo".
Il Toscano nel bicchiere. Guida all'abbinamento e alla degustazione
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 160
Non è una rarità vedere ancora oggi il Toscano nel bicchiere. Sembra che il tempo si sia fermato dentro quel bicchiere. Sono passati oramai due secoli da quando qualche nonno se ne uscì con l'idea di "inzuppare" il Toscano dentro un bicchiere di vino; lo stesso gesto che il bimbo compie la mattina quando inzuppa i biscotti nel latte ancora caldo. Ma chi ha avuto davvero quest'idea, a chi dobbiamo questo gesto sempre più attuale, questo piacere che si è trasformato, per qualcuno, in una professione?
Cancro. Complessità e derive psicoanalitiche
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
La psicosomatica è stata ridotta dalla medicina attuale ad un concorso di cause psichiche e cause organiche nell'instaurarsi di patologie quali un'ulcera peptica, una colite o una cefalea vasomotoria. Ma in oncologia quel rigore scientifico che è parola d'ordine dei nostri tempi postula che i tumori siano evento che riguarda esclusivamente una concreta biologia molecolare. Questo modo di pensare contiene un equivoco: il vedere nella psiche un'"anima" concepita in termini dualistici come sostanza aliena al corpo. Psiche e soma sono solo due categorie euristiche astratte. L'uomo - e dunque anche l'uomo malato - va sempre pensato in termini di unità: tutti gli accidenti umani saranno per definizione psicosomatici. Questo libro vuole esplorare gli strumenti culturali per trattare tale unitarietà, proponendo riflessioni sulle parzialità della medicina attuale,sull'evoluzione delle teorie psicoanalitiche e su quelle delle nuove conoscenze scientifiche generali come le teorie dei sistemi.